Creato da lgcasc il 06/09/2013

PRESICCESI NEL MONDO

Spazio d'incontro dei presiccesi

 

« LU CUVERNUPRESENTAZIONE »

NOTTE ROMANTICA

Post n°106 pubblicato il 13 Giugno 2018 da ginoscirocco

Il 23 giugno, in ocasione del solstizio d'estate, il comune di Presicce organizza la "NOTTE ROMANTICA" che si apre alle ore 19,45 con la presentazione del mio dizionario presiccese (2800 voci) dal titolo "Comu cuntavene li nnantisciuti" stampato dall'editore Armando Siciliano di Messina. Il ricavato di competenza dell'autore sarà interamente devoluto alla Associazione culturale "PROSPETTIVE" di Presicce. 

Il dizionario è corredato da foto amatoriali d'epoca e da due appendici: sui contenitori"commiti" di una volta e sulle unità di misura del Regno di Napoli in uso a Presicce fino agli inizi del '900.

 



 
Rispondi al commento:
Utente non iscritto alla Community di Libero
Fabio Ria il 13/06/19 alle 09:59 via WEB
Caro Gino, in un primo momento mi ero dilungato un po’ troppo in esposizioni di fonologia, ma ho dovuto “semplificare” con queste note; scusandomi per la trafila di segni e simboli espongo alcune mie perplessità sulla pronuncia di alcuni digrammi. - il gruppo sc degli esempi sciardinu ‘giardino’, sciucare ‘giocare’: la “fricativa postalveolare sonora” in simbologia IPA (Alfabeto Fonetico Internazionale) è rappresentata da [ʒ] ed è propria del francese: jardin ‘giardino’ [ʒaʁdɛ̃]. In salentino (e dunque nel presiccese) è invece una “fricativa postalveolare sorda” rappresentata da [ʃ]: converrai che in salentino non abbiamo [*ʒar'dinu, *ʒu'kare] ma [ʃar'dinu, ʃu'kare]. Nella dialettologia italiana questo suono è rappresentato con il simbolo /š/: /šardínu, šukáre/ (Garrisi usa sç seguita da vocale palatale, Canepari [ʃ]). Lo stesso segno, nella manualistica salentina delle varietà brindisine e tarantine, è adoperato davanti a /t/: štuèzzu, IPA ['ʃtwɛttsu] (Garrisi usa st, Canepari usa [şt]. Per convenzione, alcuni autori non danno alcuna avvertenza nelle note, lasciando quindi al lettore l’interpretazione fonetica. Nel dialetto di una stessa località possono occorrere entrambe le pronunce: a Lecce stusciare [stu'ʃare] è più “pulita”, [ʃtu'ʃare] è più “rustica”, che andrebbe meglio trascritta štusciare. - gruppo sc dell’esempio šcinnire ‘scendere’: l’espediente del segno s con circonflesso capovolto /š/ seguito da c per rappresentare il nesso doppio [ʃʃ] è condiviso e ripreso da numerosi autori (cfr. ilRohlfs nel suo Vocabolario dei Dialetti Salentini): quindi šcinnire [ʃʃin'nire] come pišce ‘pesce’ ['piʃʃe]. Diversamente, in italiano è molto dibattuto se possa rappresentare la posizione iniziale: sciocco ['ʃokko] ma lo sciocco [lo'ʃʃokko]. Mentre è sempre doppia in posizione intervocalica: pesce ['peʃʃe]. - il gruppo sc seguito da a, o, u: nelle note è definita “fricativa postalveolare sonora” con suono sc-ca, sc-co, sc-cu dolce. Se il napoletano ha impiegato qualche secolo per adottare in convenzione grafica il nesso sc con il valore di [ʃk] (es. ‘a scùola [a'ʃkuola]), l’uso dello stesso nel presiccese potrebbe essere equivoco: la grafia scaffu ‘schiaffo’ potrebbe essere trascritta ['skaffu] anziché ['ʃkaffu]; faccio notare che a Lecce si dice ['skaffu] accanto a ['ʃkaffu]. Allora, poiché /š/ [ʃ] esprime il suono sc “dolce” seguita da vocale (sciutu ‘andato’ /šútu/ ['ʃutu]) ma anche da /t/ [št /št/ [ʃt]), si poteva fare ricorso allo stesso segno,ormai diffuso nella manualistica salentina (cfr. il Rohlfs nel suo Vocabolario), quando è seguita da /k/: šc /šk/ [ʃk]; quindi preferirei šcaffu, šcoma, ecc. (Garrisi usa sç seguita da vocale velare, Canepari usa [şk]). - il gruppo šc seguito da a, o, u: l’impiego che se ne fa nel presiccese è in contrasto con l’ortografia e ortoepia italiana e dialettale: sarebbe stato utile e intuitivo mantenere la soluzione adottata in italiano per rendere la pronuncia s + c velare cosicché all’ital. scontare [skon'tare] corrispondesse il salentino scuntare [skun'tare]. La grafia šcuntare (per la norma suddetta) riporta a una trascrizione [ʃkun'tare]. - la lettera z: la “fricativa alveolare sonora” è quella dell’ital. settentrionale rosa ['rɔza], ital. sdegno ['zdeɲɲo]. la “fricativa alveolare sorda” è quella dell’ital. meridionale rosa ['rosa], stesso ['stesso]. Nel vocabolario presiccese è adoperato il segno ź con suono dolce [ds] (trascrizione di fonema assente nella simbologia dialettale); invece il segno ź indica una “affricata alveolare sonora”(simbolo IPA [dz]) propriadell’italiano zona ['dzɔna], azzurro [ad'dzurro]. Nel vocabolario presiccese s’incontra il simbolo anche là dove ci si aspettaz, cioè una “affricata alveolare sorda” rappresentata dal simbolo IPA [ts]: pinźieririchiama una trascrizione [pin'dzjeri] anziché [pin'tsjeri]. - il digramma gn: la “fricativa velare” è [x] se sorda del tedesco ich ‘io’, oppure [ɣ] se sonora dello spagn. luego ‘luogo’. La n davanti a /g/ o /k/ è una nasale velare rappresentata con il simbolo [ŋ]: leccese longa ['loŋga], sangu ['saŋgu]. Se nel presiccese è presente un allofono uvulare nella nasale rappresentato da [ɴ] (sarebbe interessante analizzarlo con spettrogramma) e volendo evidenziare la peculiarità del suono, sarebbe intuitiva una grafia ɴgannare ‘ingannare’ [ŋgan'nare] piuttosto che gɴannare che tradisce una trascrizione [*ɲɲa'nnare]. [Colgo l’occasione per segnalare gɴuajare per gɴajare -secondo la mia proposta ɴgajare-). - il digramma dh e trigramma ddh: il digramma dh ha ragione d’essere se seguito da r nelle voci come salent. drittu ['ɖɽittu], Andrèa [an'ɖɽea]parallelo al digramma ţr. Il gruppo ddh è formato da una“occlusiva retroflessa sonora” [ɖ] geminata, che nella manualistica classica era annotata come /ḍḍ/ e con simbologia IPA [ɖɖ]. Secondo le località salentine, essa si presenta in variante con la pronuncia di una vibrante [r], trascritta in grafia ddhr /ḍḍṛ/ [ɖɖʐ]. Ulteriori studi hanno dimostrato che si tratta di una “affricata retroflessa sonora” rappresentata con i simboli uniti [ɖʐ] (Canepari usa [t] legata a una zeta speculare di cui non possiedo il carattere). - il digramma ţr e trigramma ţţr: il gruppo ţr è formato da una“occlusiva retroflessa sorda” [ʈ] e seguita dalla vibrante [r], che nella manualistica classica era annotata come /ṭr/ e con simbologia IPA [ʈɽ]. Ulteriori studi hanno verificato che si tratta di una “affricata retroflessa sorda (o non-sonora)” rappresentata con i simboli uniti [ʈʂ] (Canepari usa [tƨ]). - il trigramma str: Il gruppo è formato dalla coarticolazione di più suoni: fondamentalmente dalla assimilazione tra i nessi št [ʃt] e ţr [ʈɽ] nel risultato šţr, in dialettologia /šṭṛ/ (Canepari usa [ʂtƨ]). Anche in questo caso, alcuni autori non danno alcuna avvertenza nelle note, lasciando quindi al lettore l’interpretazione fonetica.
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cielostellepianetimonellaccio19petiksginosciroccoprefazione09aida631m12ps12annamatrigianopoeta_semplicedony686cassetta2gryllo73ibanez92gMiele.Speziato0
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963