Creato da profumodi.pesca il 09/08/2011

profumo di pesca

Passage of the heart

 

« ♫ ♥ profumod......profumodi.pesca... »

Oli esenziali [dal web]

Post n°15 pubblicato il 05 Settembre 2011 da profumodi.pesca
 

I segreti degli Oli Essenziali

oli_essenziali.jpg

Già 3000 anni prima di Cristo, per conservare il corpo in eterno, gli egiziani utilizzavano le piante aromatiche e non gli Oli Essenziali, poiché, all'epoca non sapevano ancora estrarli dalle piante.

In seguito, durante l'antichità, i Greci e i Romani bloccarono la diffusione delle epidemie di peste e di influenza facendo degli enormi fuochi di piante aromatiche in mezzo alle strade, per far sì che il fumo ricco di olii essenziali disinfettasse tutta l'atmosfera.

Alcuni secoli dopo, i medici Arabi e Persiani del Medioevo fecero enormi passi in campo scientifico, proprio nel momento in cui iniziarono ad estrarre gli olii essenziali dalle piante ed utilizzarli come medicamenti. Molti olii essenziali sono stati introdotti, fino all'inizio del secolo scorso, come medicamenti nell'elenco dei farmaci di tutta Europa.

DA DOVE PROVENGONO GLI OLI ESSENZIALI
Gli Oli Essenziali sono la quintessenza delle piante aromatiche. Questo tipo di piante, come il timo e il rosmarino, voi le conoscete molto bene perché sono normalmente impiegate in cucina.
Ma ciò che forse non sapete è che la famiglia delle piante aromatiche rappresenta soltanto l'1% di tutte le specie vegetali esistenti sul nostro pianeta.

DOVE SI TROVANO GLI OLI ESSENZIALI
Le piante aromatiche conservano gli Oli Essenziali in piccole sacche, o vescicole, situate in punti differenti, a seconda della pianta, ad esempio: nei petali (Rosa), nella scorza (Agrumi), nelle foglie (Geranio), nel tronco (Sandalo), nelle radici (Patchouli), oppure in tutta la pianta (Lavanda, Rosmarino...).

A COSA SERVE L'OLIO ESSENZIALE PER LA PIANTA
L'Olio Essenziale presente nelle piante aromatiche racchiude, sotto forma di centinaia di molecole, tutti i principi attivi concentrati che permettono alla pianta di creare la sua riserva di energia e il suo sistema di difesa.
Questi oli sono di vitale importanza per la pianta ed è per questa ragione che sono definiti Essenziali!
Ad esempio, l'Olio Essenziale di lavanda non è costituito da una sola molecola (come quella di lavanda creata per sintesi) ma contiene centinaia di molecole che definiscono questa ricchezza olfattiva. E poiché esse possiedono pesi molecolari diversi, si diffondono nell'aria progressivamente.

L'EFFICACIA DEGLI OLI ESSENZIALI
Gli Oli Essenziali sono davvero importanti per l'uomo, a tal punto da venire impiegati anche in medicina. Si tratta infatti di ingredienti molto efficaci e al tempo stesso delicati, perché solo in pochissimi casi possono avere effetti collaterali. E sono anche elettivi, nel senso che vengono attirati unicamente da quella parte del corpo che è debole o malata.

IL VALORE DI UN OLIO ESSENZIALE
I prezzi degli Oli Essenziali sono molto elevati perché per poterli estrarre serve una grande quantità di piante aromatiche coltivate. Pensate che per fare un litro di Olio Essenziale di Rosa occorrono almeno 5 tonnellate di petali.
A questo punto potete tranquillamente immaginarvi il prezzo. Avrete sicuramente capito che gli Oli Essenziali sono quindi preziosi perché efficaci ma anche rari e cari. Per questa ragione bisogna fare molta attenzione quando si acquistano gli oli essenziali perché sul mercato si trovano prodotti concentrati e diluiti e quindi meno efficaci.


Nota: Articolo di Silvia Conti, consulente di bellezza per una nota casa cosmetica.
Appassionata del web 2.0, diventa (o almeno ci prova) web writer sino al più recente impegno nel settore Comunicazione e Press Office per un'associazione no profit nel campo IT.

 

[DAL WEB]

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

tulip

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: profumodi.pesca
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 45
Prov: VV
 

ULTIME VISITE AL BLOG

odg49Filippo_Ricottigrisagrdariovincisalvati.marta0caporaliannarosadelefinimariangela0saionlusviterbodanageremargherita.22carraro.giada0AngelaUrgese2012Adrirockmariaepiero
 

tulip

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

tulip

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963