Post n°4 pubblicato il 02 Novembre 2008 da Paleoastronomia
Data la natura complessa della configurazione a spirale è forse piuttosto sorprendente trovarla perfettamente delineata nell'arte rupestre di regioni molto lontane: Nicaragua, Indonesia, Italia. Lo stesso simbolo enigmatico compare anche sulla Piana di Nazca in Perù. |
Post n°3 pubblicato il 25 Luglio 2008 da Paleoastronomia
"Le numerosissime ricerche che in questa seconda metà del secolo sono state fatte sulla paleoastronomia mostrano con evidenza ormai inoppugnabile che l'osservazione degli astri è stata utilizzata da tutti i popoli fin da epoche antichissime sia per la determinazione di calendari per uso agricolo che, soprattutto, per fissare i momenti più importanti per le e per il celebrazioni religioseculto dei trapassati." |
Post n°2 pubblicato il 10 Luglio 2008 da Paleoastronomia
Songs from the Sky: Indigenous Astronomical and Cosmological Traditions of the World |
Post n°1 pubblicato il 21 Giugno 2008 da Paleoastronomia
L'archeoastronomia è una disciplina giovane. |
CONTATTA L'AUTORE
Nickname: Paleoastronomia
|
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() Età: 115 Prov: EE |
AREA PERSONALE
MENU
TAG
CERCA IN QUESTO BLOG
ARCHEO-ASTRO-LINK
- ArcheoAstronomia
- Il Cielo della Preistoria
- Archeoastronomia Brera
- Bibliografia Tematica
- Temporal Epoch Calculations
- Archeoastronomia (SIA)
- Vialattea.net
- Archeoastronomia UAI
- Archeoastronomia Europea
- La Misura del Tempo
- Astrocultura UAI
- Astronomy in Culture (SEAC)
- International Society (ISAAC)
- The Journal of Astronomy
- History of Astronomy
- Archaeocosmology
- Center for Archaeoastronomy
- Sun and Moon Data
- Horizons System
- Azimuth and Bearing Calculator
- Calendar History
- Magnetic Declination
- Magnetic Declination Calculator
- Geodetic Azimuth Calculators
- Inverse Geodetic Calculator
- Archeoastronomia Ligustica
- Costruire un Telescopio
- Autocostruzione Astronomica
- Solstice Project
- Spirit of Chaco