Creato da emancampo il 24/11/2010
I pensieri di ogni giorno

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

cicasanova69profgraziabianchigigiestoneluna61miriolameteora_adselvaggia69_2liopezsohappysoledm1999tedoforo3opposti_incongruentiorchidea_selvag2012sybilla_ccavinamaxHasta.la.Victoria
 

Ultimi commenti

Grazie.
Inviato da: emancampo
il 09/06/2011 alle 01:09
 
Molto bella e molto vera :D
Inviato da: dimple68
il 08/06/2011 alle 21:32
 
Un Dio che agisse in questo modo non sarebbe degno...
Inviato da: bahkty
il 10/05/2011 alle 16:24
 
č una delle mie poesie preferite....
Inviato da: Ada_mante
il 28/04/2011 alle 21:36
 
Buona e Serena Pasqua! [click] virgola
Inviato da: virgola_df
il 24/04/2011 alle 11:14
 
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Donna separata.L'accenno di un canto p... »

Il ruscello.

Post n°181 pubblicato il 01 Giugno 2011 da emancampo
 

 

Il Ruscello

C'era una volta un giovane ruscello
color di perla, che alla vecchia valle
tra molli giunchi e pratoline gialle,
correva snello;
e c'era un bimbo che gli tendea le mani
dicendo: "A che tutto cotesto foco?
Posa un po' qui: si gioca un caro gioco
se tu rimani.
Se tu rimani, o movi adagio i passi,
un lago nasce e nell'argento fresco
della bell'acqua io, con le mani, pesco
gemme di sassi.
Fermati dunque, non fuggir così!
L'uccello che cinguetta ora sul ramo
ancor cinguetterà, se noi giochiamo
taciti qui".
Rise il ruscello e tremolò commosso
al cenno delle amiche mani tese;
e con un tono di voce cortese
disse: "Non posso!
Vorrei: non posso! il cuor mi vola: ho fretta.
A mezzo il piano, a leghe di cammino,
la sollecita ruota del mulino
c'è che mi aspetta;
e c'è la vispa e provvida massaia
che risciacquar la nuova tela deve
e sciorinarla sì che al sole neve
candida paia;
e v'è il gregge, che a sera porge il muso
avido a bere di quest'onda chiara,
e gode s'io lo sazio, poi ripara
contento al chiuso.
Lasciami dunque" terminò il ruscello
"correre dove il mio dover mi vuole".
E giù pel piano, luccicando al sole,
disparve snello.

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963