GiulianoPiancastelli
FAENZA ARTE...STUDIO D'ARTE PIANCASTELLI...VICTORIAN ART
&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
WELCOME TO MY "SECRET GARDEN"
WHERE YOU CAN ADMIRE THE "VICTORIAN ATMOSPHERE" CREATED BY GIULIANO PIANCASTELLI
&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
THE LOVER
BY
GIULIANO PIANCASTELLI
&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
POLDARK
IL CAPITANO POLDARK
di
Giuliano Piancastelli
L'ARTISTA PIANCASTELLI INVITATO DA SGARBI
PIANCASTELLI invitato da SGARBI
Selezionato dalla EA Edizioni di Palermo, l'artista Piancastelli ha ricevuto numerosi premi da Vittorio Sgarbi e Paolo Levi, due tra i più importanti critici Italiani.
In queste foto, Vittorio Sgarbi davanti al quadro di Piancastelli, all'evento "ECCELLENZE MUSEALI" Palermo.
Sempre lo stesso quadro è stato premiato a Milano al PREMIO INTERNAZIONALE ARTE MILANO
La conduttrice televisiva e attrice Alba Parietti, inaugura il meART di Palermo, ( foto sotto ). Anche il pittore Piancastelli tra gli artisti selezionati. Leggi la notizia cliccando sul link...
http://blog.libero.it/Piancastelli/13521305.html
&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
ERALDO BALDINI
Anche lo scrittore di fama internazionale, ERALDO BALDINI, parla della nostra FLOORCASTLES HOUSE. Anche se con alcune inesattezze, l'autore dedica un ampio spazio a Casa Piancastelli.
&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
CASA D'ARTE PIANCASTELLI
CASA D'ARTE PIANCASTELLI
Floorcastles House
La casa dell'artista Piancastelli è famosa a livello Nazionale. E' stata pubblicata infatti su riviste a tiratura nazionale come MISTERO MAGAZINE e QUATTO ZAMPE. Radio Montecarlo ( RadioBau ) ha dedicato un intervento radiofonico al Pet Cemetery di questa dimora, e lo scrittore noto a livello internazionale, ERALDO BALDINI, ha dedicato una pagina a questa abitazione nel libro "Fantasmi e luoghi Stregati di Romagna". Se vuoi entrare in questo luogo popolato di arte e misteri, clicca sul link ufficiale della FLOORCASTLES HOUSE...
www.floorcastleshouselocation.it
LIGHTHOUSES IN CORNWALL
&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
KATE, THE LADY OF THE LIGHTHOUSE
BY
GIULIANO PIANCASTELLI
&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
SET SERVICE.. LOCATION PER IL CINEMA
SET SERVICE...LOCATION PER IL CINEMA
clicca sul link http://locationset.com
Il pittore Giuliano Piancastelli fa parte dei fornitori di Dipinti per set cinematografici, ed è regolarmente iscritto alla Set Service. Se sei un Produttore un Regista o uno Scenografo, e stai cercando dei dipinti per un nuovo set cinematografico...
Clicca sul Link e scegli quello che preferisci...
www.gigarte.com/giulianopiancastelli
THE WAITING... by Piancastelli
Lo Studio D'Arte Piancastelli è stato scelto come Location per Film, Fiction e Cinema, dalla prestigiosa agenzia per location cinematografiche da più di 30 anni leader nel settore.
&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
VISIT MY ART STUDIO......PIANCASTELLI
LO STUDIO D'ARTE PIANCASTELLI
A BRISIGHELLA sorge lo "Studio D'Arte Piancastelli", un piccolo lembo di Inghilterra nelle terre di romagna.
Il fascino del passato,che si respira allo Studio D'Arte Piancastelli, ne fa il luogo ideale per poter apprezzare fino in fondo delle opere che nascono con l'intenzione di riproporre atmosfere d'altri tempi.
Lo studio è immerso in un'affascinante giardino al quale si accede attraverso l'antico cancello ricavato dall'inferriata di un convento del seicento, è sorretto da pilastri in mattoni fatti a mano e culminanti in capitelli d'epoca. Penetrati nel giardino, veniamo accolti dai colori seducenti delle camelie mentre l'odore insistente del gelsomino inebria il nostro olfatto. Camminando lungo il viale formato da alti alberi dai rami frondosi, ci imbattiamo nell'anfora Vittoriana giunta da Londra in epoca ormai lontana. Lungo il viale delimitato da vasi di limoni e da cespugli di rose dai colori tenui ma dal profumo coinvolgente, veniamo accolti dalle due alte magnolie, che nel periodo di piena fioritura impregnano il giardino con il loro intenso profumo antico. E poi mughetti, ortensie, la panchina vicino allo stagno, dove tra le foglie delle ninfee dai fiori rosa e gialli, fanno capolino impertinenti pesciolini rossi sempre in cerca di cibo. Oltrepassata la pianta di Calycanthus, che con la sua fioritura espande nell'aria una profumazione molto penetrante, quasi a voler preannunciare con molto anticipo le note dolci e soavi della primavera, giungiamo allo studio che si apre con "Il Salotto di Bacco". Il salotto di Bacco prende nome dalle decorazioni del camino "Monumentale" che domina la stanza, sovrastata dal soffitto che come una corona la arricchisce con le sue decorazioni a "Ramage floreali" diversi per ogni stanza. Ogni ambiente è arricchito dai dipinti di Piancastelli in una sorta di mostra permanente.
&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
The painter Giuliano Pancastelli was born in Faenza, Italy on 31 October 1967. He began to paint in 1980, his first picture being entitled "Portrait of a Veiled Woman". He studied at the Gaetano Ballardini State Institute of Ceramic Art in Faenza. He is a painter by profession as well as an art teacher. The photo shows a room in the Pancastelli art studio. He hopes to be able to attract the attention of art lovers in the UK, particularly those who favour a "Victorian atmosphere", as although he is a contempotrary Italian artist, his works are influenced by the Victorian style and era. His work can be divided into 2 parts - paintings in a pre-Raphaelite style and portraits in Victorian style. He paints on wood with Tempera and old colours, creating an intense atmosphere. If you love the works of EM Forster, Wilde and Byron, and the costume dramas of James Ivory then you will love Piancastelli's pictures.
SALOTTO DI BACCO
Decorazioni Piancastelli
&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&6
MATILDE DI CANOSSA
Ritratto di Matilde di Canossa
DI
Giuliano Piancastelli
&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
BIOGRAFIA PIANCASTELLI
&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
THE PICTURE OF DORIAN GRAY...BY PIANCASTELLI
THE PORTRAIT OF DORIAN GRAY
By
Giuliano Piancastelli
&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
A volte è meglio tacere e sembrare stupidi...
che aprir bocca e togliere ogni dubbio.
OSCAR WILDE
&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
THE LADY OF EILEAN DONAN CASTLE....
THE LADY OF EILEAN DONAN CASTLE
By Giuliano Piancastelli
&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
SECRET GARDEN
&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
BACK TO BLACK
Amy Winehouse
&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
WINTER GARDEN...STUDIO D'ARTE PIANCASTELLI
L'ATTESA (Part. )
&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
PRERAPHAELITE ART- PIANCASTELLI -SAINT SEBASTIAN
&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
PRE -RAPHAELITE ART
BY
GIULIANO PIANCASTELLI
SAINT SEBASTIAN
&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
THE WALK OF LORD FINGAL
&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
DIONISO...DI GIULIANO PIANCASTELLI
PAINTINGS BY.....
GIULIANO PIANCASTELLI
DIONISO
Il mito di Bacco a Faenza....( Porta delle chiavi)
&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
THE SERVANT...BY GIULIANO PIANCASTELLI
THE SERVANT
BY
Giuliano Piancastelli
&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
VICTORIAN ART BY GIULIANO PIANCASTELLI
&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
LORD BYRON
By
Julian Piancastelli
&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
PRELUDIO DI CHOPIN Op.28 N°4
By
Giuliano Piancastelli
&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&66
« Cimitero Dell'Osservanz... | Rocca di Brisighella, Do... » |
MATILDE DI CANOSSA
Ritratto di Giuliano Piancastelli
Il mio nuovo quadro, questa volta è dedicato a Matilde di canossa, ma chi era Matilde? Lo scoprirete leggendo questo post.
Matilde di Canossa: la Regina d’Italia
Di
Riccarda Lopetuso
Fu Grancontessa, Duchessa, Marchesa, guerriera, donna bellissima piena di coraggio, ma anche grande cristiana dedita alla preghiera. Per quattro anni fu anche Regina d’Italia, la prima Regina d’Italia. Celebre è la sua firma, non un elenco dei suoi titoli, ma un disegno, una specie di logo che tanto andrà di moda diversi secoli dopo. Quelle parole separate da una croce sono la firma di una delle donne più importanti del Medioevo italiano e di tutta la storia, la donna che per anni ha cercato di mediare tra i due grandi poteri del secolo buio, papato e impero.
Paladina della libertà d’Italia e modello per ogni vera cristiana, Matilde, Marchesa di Canossa, colei che più di ogni altra fu coinvolta nelle macchinazioni e intrighi della lotta per le investiture, moriva a Bondeno, vicino Reggio Emilia, la notte tra il 24 e il 25 luglio 1115, 900 anni fa. Di stirpe longobarda, imparentata con tutte le famiglie reali dell’epoca, tra cui gli Svevi e i regnanti del Sacro Romano Impero, Matilde, nata nel 1046 a Mantova, divenne unica erede dell’immenso feudo dei Canossa dopo la morte prematura dei genitori e dei fratelli.
Sposatasi con Goffredo il gobbo, duca di Lorena e acerrimo avversario dell’imperatore Enrico III, Matilde, alla morte del marito ereditò anche la Lorena e, giovane vedova trentenne, si ritrovò unica erede e signora di un territorio vastissimo che si estendeva dal lago di Garda a Viterbo.
Era il 1076. Pochi mesi dopo, la Marchesa, padrona incontrastata di mezza Italia, si trovò suo malgrado coinvolta nello scontro tra l’imperatore Enrico IV (suo cugino) e il pontefice Gregorio VII. Lo scontro tra le due potenze del tempo culminerà, com’è noto, con l’episodio celebre come “l’umiliazione di Canossa”, in cui Matilde proverà a mediare tra il papa e l’imperatore. È il 25 gennaio del 1077, a Canossa, nell’Appennino reggino, l’imperatore Enrico IV proverà ad ottenere dal papa Gregorio VII, ospite nel castello di Matilde, la revoca della scomunica. L’imperatore dovrà attendere tre giorni e tre notti fuori dal castello, al gelo, inginocchiato, mentre imperversava una bufera di neve. Enrico sarà ricevuto dal papa solo il 28 gennaio grazie alla mediazione di Matilde.
L’imperatore però non gradì molto l’ambiguità della Marchesa che, di lì a poco perderà tutti i suoi possedimenti, Enrico IV infatti sconfiggerà l’esercito comandato da Matilde nel 1079. Ma per la Granduchessa non era stata scritta la parola fine. Anzi, negli anni successivi condurrà personalmente dure battaglie contro l’imperatore per riottenere i suoi possedimenti e ne uscirà vittoriosa.
Nel 1111, Enrico V, ribellatosi al padre Enrico IV, divenne imperatore e nominò la Grancontessa Regina d’Italia e vicaria papale, carica che conserverà per quattro anni, ovvero fino alla morte avvenuta nel 1115, a 69 anni.
La Grancontessa non lasciò eredi, il suo regno si frantumò, ma il suo mito continuò a vivere nel cuore dei suoi sudditi, da cui era amatissima. Matilde fu infatti una gran dama in tutti i sensi, era colta, bella, conosceva i segreti delle armi e della diplomazia. Riuscì per un trentennio a gestire i problemi geopolitici dell’Italia del tempo, regnando su un territorio compreso tra papato e impero. Governò con giustizia, emanando leggi e combattendo per ciò in cui credeva: la Chiesa. Non a caso Matilde ora riposa nella Basilica di San Pietro, in una tomba progettata dal Bernini intitolata “Onore e Gloria d’Italia”. La Grancontessa infatti, guidata da fede e amore per l’Italia, aveva come unico scopo quello di tenere lontani gli stranieri del Sacro Romano Impero dal Belpaese.
Matilde fu una combattente in tutti i sensi. Non solo si adoperò con armi diplomatiche per riavere i suoi possedimenti, tra cui un secondo matrimonio mai consumato con Guelfo V, ma più volte guidò i suoi eserciti sul campo, in sella a un cavallo come una vera guerriera, combattendo gli avversari, uccidendo il nemico per difendere ciò che amava più al mondo: la fede cattolica.
Vi dicevamo della sua firma. Eccola: «Mathilda Dei gratia si quid est», ovvero: «Matilde, che è qualcuno solo per grazia di Dio».
CONTATTA L'AUTORE
Nickname: MalinconieSublimi
|
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() Età: 104 Prov: EE |
CERCA IN QUESTO BLOG
TAG
2000...MATTEO EDITORE
LA MIA INTERVISTA SU 2000
Rivista di Arte, Cultura e Spettacolo
http://blog.libero.it/Piancastelli/11388327.html
&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
ULTIMI COMMENTI
Inviato da: MalinconieSublimi
il 13/03/2023 alle 14:22
Inviato da: Francesco Baruzzi
il 09/02/2023 alle 21:54
Inviato da: MalinconieSublimi
il 13/05/2021 alle 00:04
Inviato da: Daniele
il 12/05/2021 alle 20:37
Inviato da: Anna
il 10/04/2020 alle 15:25
SAATCHI GALLERY LONDON
MENU
L'ARTE DI PIANCASTELLI NEL MONDO
&&&&&&&&&&&&&&&&&
VISIT MY BLOG...
Floorcastles College
GIGARTE
Le immagini presenti nella Sezione FOTO, nel BLOG e nel Profilo sono state realizzate interamente dal Pittore Giuliano Piancastelli il quale si riserva ogni conseguente diritto ai sensi della normativa vigente e ogni possibile utilizzazione delle foto. La riproduzione anche di sole parti del materiale pubblicato, foto degli interni dello STUDIO D'ARTE PIANCASTELLI o dei dipinti è rigorosamente vietata, senza il consenso dell'autore, pena....Denuncia alla Polizia Postale. Sono consentiti i link da altri siti senza necessità di previo consenso da parte del pittore.
AREA PERSONALE
FAENZA..LOCATION PIANCASTELLI
VICTORIAN LOCATION
Studio D'Arte Piancastelli
OLTRE IL CANCELLO.......