Creato da pippodivita il 27/01/2012
blog

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

MEMORIA

 

Pippo Di Vita e Mario Limentani,

ex deportato dai campi di sterminio

 

Memoria non è semplice ricordo del passato, anche perchè non c'è un prima e un poi, ma c'è la vita nel suo dinamico  e mutabile dinamismo. In questa logica la memoria diviene il recupero del vissuto, che si fa esperienza nel presente, per progredire nel futuro.

Altrimenti "chi dimentica il proprio passato è condannato a riviverlo" e a stagnare nel proprio fango.

Memoria, quindi, è vita per il progresso dell'uomo.

 

Dedica da parte di Mario Limentani a Pippo Di Vita, firmata  sul volume "La scala della morte",   scritto da Grazia Di Veroli.

Il testamento che affida a pippo Di Vita la memoria di Mario Limentani.

 

DALLA SCUOLA ALL'EUROPA

Testatina

Programma Euroscola

Ha iniziato la sua attività di docente, nella scuola secondaria superiore, nel lontano 1982, quando la costruzione europea, in pieno travaglio, stava preparandosi all'apertura delle frontiere. Nel 1991 inizia la sua avventura al Parlamento Europeo come promotore di iniziative, ancora oggi in atto, che condurranno giovani siciliani al programma "Euroscola".

Euroscola è un programma che prevede, presso la sede del Parlamento europeo di Strasburgo, la simulazione di una giornata di seduta parlamentare da parte di circa 700 studenti provenienti dai 27 paesi dell'UE.

 

 

TRENO EUROPEO

TRENO EUROPEO

DALL'1 AL 5 MAGGIO 1993

 

Palermo, Capo d'Orlando, Reggio Calabbria, Metaponto, Bari, Acerra, Napoli e Roma

Promosso da:

Ist. Reg. di Ric. e Form. Cult. "Jacques Maritain"

Parlamento Europeo

 

In collaborazione con:

Commissione europea

Ferrovie dello Stato

 

Sotto l'Alto Patronato

Presidente della Repubblica

 

Con il Patrocinio

Presidente del Parlamento Europeo

 

Su idea, progettazione, organizzazione e coordinamento di

Pippo Di Vita

 

PIPPO E GLI ALTRI

I personaggi incontrati da Pippo Di Vita durante i suoi anni di attività

Card. S. Pappalardo

 

  P. Pino Puglisi

 

                

        Teresa di Calcutta

 

 

 P. Bartolomeo Sorge s. j.

 

        Dario Argenti

 

      Giuliano Gemma

 

      Stefania Sandrelli

 

 

      Vincenzo Consolo

 

                   

             Uto Ughi  

 

    

       Marco Travaglio    

 

     

       Mario Limentani

 

             Don Luigi Ciotti

 

     Valentino Picone

 

         Salvo Ficarra

 

  Alessandro Haber

 

       Papa Francesco

 

        Rita Borsellino

        David Sassoli

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Area personale

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« TRA DAD E DDI, LA CLASSE...27 GENNAIO: OLOCAUSTO O SHOAH ? »

CHIESA TRA MAFIA ED ANTIMAFIA

Post n°171 pubblicato il 23 Dicembre 2020 da pippodivita

Nel Cristianesimo sono insiti, in modo connaturato, i valori della legalità e della giustizia, insegnati da Cristo nella pericope evangelica: "Dai a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio". Ma la Chiesa, che veicola i principi cristiani, non può scrollarsi di dosso quello che è stato per decenni il suo rapporto con la mafia e di conseguenza con l'antimafia, quest'ultima fatta di vescovi e sacerdoti che, per il semplice fatto di aver testimoniato Cristo, hanno donato la vita. 

Sappiamo benissimo, come in passato di mafia non si doveva parlare e, soprattutto dalla politica, veniva negata, ma la politica non fu un caso isolato, in questa sequenza negazionista nei confronti della mafia, infatti anche la Chiesa, in passato, non si è esonerata da questo bieco atteggiamento, quasi protettivo, nei confronti dei mafiosi, quella stessa Chiesa che ha visto martiri della mafia, Padre Pino Puglisi (Palermo, 15 settembre 1993) e Don Giuseppe Diana (Casal di Principe, 19 marzo 1994), oltre all'impegno dei tanti preti e vescovi, attivi sagacemente nell'antimafia. Tra questi non può non essere ricordato, pur se brevemente, il Cardinale Salvatore Pappalardo, Arcivescovo di Palermo dal 17 ottobre 1970 al 4 aprile 1996, che con la sua Pastorale sociale e giovanile, aderente al Concilio Vaticano II, portò avanti una sensibilizzazione non solo ai valori spirituali, ma anche a quelli umani e sociali, sostenendo una battaglia forte ed ardimentosa contro ogni forma del male, compresa quella assunta dalla mafia.

Purtroppo prima del cardinale Pappalardo, "la Chiesa (le mafie, n.d.a.) non le ha mai combattute, non c'è stato mai un aperto contrasto fino ai tempi recenti. Un lunghissimo silenzio dei cattolici, del clero, delle gerarchie locali e nazionali, ha dominato incontrastato accompagnando l'evolversi di quei fenomeni criminali anche quando avevano assunto fama internazionale e la parola mafia era diventata il termine per antonomasia in tutto il globo per indicare la criminalità organizzata. Anzi, la storia della Chiesa in quei territori si svolgeva parallela a quell'espansione e più di una volta con essa si intrecciava, soprattutto in Sicilia" (articolo di Isaia Sales, "Chiesa e mafie", tratto da il Portale "Kainos", numero 12 - malavita, Pubblicato 15 Gennaio 2013: http://www.kainosportale.com/index.php/12-malavita/86-ricerche12/271-chiesa-e-mafie).

In un articolo del 1989, su "La Repubblica.it", fu riportato il contenuto di una relazione epistolare tra il Vaticano ed il cardinale di Palermo del tempo, Ernesto Ruffini (arcivescovo di Palermo dall'11 ottobre 1945 al11 giugno 1967) che di seguito riporto: "'Eminenza reverendissima, la Chiesa evangelica valdese ha pubblicato un manifesto per deplorare i recenti attentati dinamitardi che hanno provocato numerose vittime fra la popolazione civile ...' La lettera, 17 righe, era partita dal Vaticano il 5 agosto 1963. Firmata da monsignor Angelo Dell'Acqua. Indirizzata all'arcivescovo di Palermo Ernesto Ruffini. Dalla segreteria di Stato di Sua Santità si chiedevano notizie sulla cosiddetta mafia, si rivolgeva poi il suggerimento se non fosse il caso che si promuovesse un'azione positiva e sistematica per dissociare la mentalità della mafia da quella religiosa.... L'anno, il ' 63, è quello della strage di Ciaculli, delle Giuliette imbottite di tritolo che saltano in aria, dell'inizio della prima grande guerra tra i clan. La lettera di monsignor Dell' Acqua fu ispirata da Paolo VI. La risposta del cardinale Ruffini arrivò sei giorni dopo, l'11 agosto. 'Eccellenza reverendissima, mi sorprende alquanto che si possa supporre che la mentalità della cosiddetta mafia sia associata a quella religiosa... E' una supposizione calunniosa messa in giro, specialmente fuori dalla Sicilia, dai socialcomunisti, i quali accusano la Democrazia cristiana di essere appoggiata dalla mafia, mentre difendono i propri interessi in concorrenza proprio con organizzatori mafiosi o ritenuti tali'" (https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/04/16/il-cardinale-disse-forse-la-mafia-nemmeno.html).

Ma ancora, non si può dimenticare cosa il Cardinal Ruffini scrisse, nella Lettera pastorale del 22 marzo 1964, intitolata "Il vero volto della Sicilia", in cui il prelato difendeva il popolo siciliano contro le false rappresentazioni che ne infangano il buon nome. Sulla mafia, che minimizza e riduce ad una semplice attività criminale, presente non solo in Sicilia ma nel resto d'Italia e dell'Europa,  ecco cosa afferma integralmente: "Una propaganda spietata, mediante la stampa, la radio, la televisione ha finito per far credere in Italia e all'Estero che di mafia è infetta largamente l'Isola, e che i Siciliani, in generale, sono mafiosi, giungendo così a denigrare una parte cospicua della nostra Patria, nonostante i grandi pregi che la rendono esimia nelle migliori manifestazioni dello spirito umano. Prima del 1860 sembra che nessuno parlasse mai di mafia. L'etimologia del nome è piuttosto oscura, ma l'opinione più probabile è quella che la fa derivare da una parola araba usata dai contadini trapanesi per indicare cave di pietre dell'epoca saracena, nelle quali si erano dati convegno o si erano rifugiati i untori dell'Unità d'Italia e gli organizzatori occulti delle squadre rurali di appoggio a Garibaldi nell'impresa dei Mille. Quei partigiani chiamati «mafiosi», perché provenienti dai covi delle mafie, apparvero facilmente dinanzi al pubblico, uomini d'onore, valorosi ed eroici. Il titolo di mafioso venne quindi esteso a significare persone e costumi di particolare parvenza ed eleganza; ma poi assunse il valore attuale di associazione per delinquere, e qui è necessario richiamare le condizioni dell'agricoltura nella Sicilia Centrale e Occidentale di quei tempi. Venuta meno la difesa che proveniva dall'organizzazione feudale e infiacchitesi il potere politico, i latifondisti ebbero bisogno di assoldare squadre di picciotti e di poveri agricoltori per assicurare il possesso delle loro estese proprietà. Si venne così a costituire uno Stato nello Stato, e il passo alla criminalità, per istinto di sopraffazione e di prevalenza, fu molto breve. Tale può ritenersi, in sostanza, l'origine della mafia contemporanea. Ne può destar meraviglia che il vecchio, deplorevole sistema sia sopravvissuto, pur essendo cambiato il campo dell'azione. Le radici sono rimaste: alcuni capi, profittando della miseria e dell'ignoranza, sono riusciti a mobilitare gruppi di ardimentosi, pronti a tutto osare per difendere i loro privati interessi e per garantire la loro supremazia nell'orticultura, nel mercato e nei più disparati settori sociali. Questi abusi sono divenuti a poco a poco tristi consuetudini perché tutelati dall'omertà degli onesti, costretti al silenzio per paura, e dalla debolezza dei poteri ai quali spettavano il diritto e l'obbligo di prevenire e di reprimere la delinquenza in qualsiasi momento, a qualunque costo. Si rileva per altro dai fatti che la mafia è sempre stata costituita da una sparuta minoranza. Inoltre se è vero che il nome di mafia è locale, ossia proprio della Sicilia, è pur vero che la realtà che ne costituisce il significato esiste un po' ovunque e forse con peggiore accentuazione. Per non rifarmi a vecchie date, chiunque abbia letto anche di recente i giornali ha potuto notare - non di rado con somma indignazione e forte deplorazione - delitti inqualificabili commessi altrove, in Europa e fuori, da bande perfettamente organizzate. Quelle città e quelle Nazioni hanno il vantaggio di potere isolare le loro nefandezze, non avendo un nome storico che le unisca, ma non per questo giustizia e verità permettono che si faccia apparire il popolo di Sicilia più macchiato delle altre genti".

In tempi più moderni, da non dimenticare, ad esempio, che la Cassazione, ha definitivamente assolto padre Mario Frittitta, Carmelitano scalzo, condannato in primo grado per favoreggiamento aggravato nei confronti del capomafia Pietro Aglieri. Il prelato è stato assolto in appello e definitivamente scagionato dalla Suprema Corte "per aver commesso il fatto nell'esercizio di un diritto"; di fatto, il sacerdote incontrava il boss latitante, lo confessava e celebrava messa nel suo nascondiglio, debitamente arredato con un altarino, per avere esercitato il suo ministero di sacerdote.

"Ma il titolo di prete mafioso per eccellenza spetta a don Agostino Coppola, parroco di Cinisi. colui che il 16 aprile 1974 nei giardini di Cinisi sposa Totò Riina (latitante) con Ninetta Bagarella. Insieme a lui c'erano altri due preti, don Mario e don Rosario. Don Coppola venne 'combinato' mafioso (entrò in Cosa nostra) a Ramacca nel 1969. È celebre l'esclamazione di Pippo Calderone rivolta al fratello Antonino: «Gesù Gesù, anche un parrino in Cosa Nostra». Don Agostino era legato a Luciano Liggio e nipote di un capo di Cosa nostra Frank Coppola. Amministrava i beni della diocesi di Monreale (la più chiacchierata di Sicilia) e faceva da mediatore nei sequestri di persona fatti dai Corleonesi (quello di Cassina, di Luigi Rossi di Montelera e dell'industriale Emilio Baroni). Fu arrestato nel 1974, e nella sua abitazione vennero trovati 5 milioni provenienti dal riscatto di un sequestro di persona. Il colonnello Russo, ucciso poi dalla mafia, era convinto che don Agostino avesse nascosto Luciano Liggio latitante a Piano Zucco, zona in gran parte controllata dal prete e dai suoi fratelli Giacomo e Domenico. Tra il 1971 e il 1973, periodo di permanenza di Liggio latitante nel palermitano, padre Agostino Coppola acquistò beni per 49 miliardi di lire" (articolo di Isaia Sales, "Chiesa e mafie", tratto da il Portale "Kainos", numero 12 - malavita, Pubblicato 15 Gennaio 2013: http://www.kainosportale.com/index.php/12-malavita/86-ricerche12/271-chiesa-e-mafie).

Ho voluto riportare solo pochi casi di preti invischiati con la mafia, ma la casistica è molto più lunga e penosa, ma per chi scrive è fondamentale far comprendere, a chi pensasse il contrario, che chiunque abbia avuto ed ha sete di potere e di denaro all'ennesima potenza, indipendentemente dal ceto sociale di appartenenza, nella mafia ha sempre trovato il suo fedele alleato, al di là del tipo di abito che indossa.

Ce lo insegna, per concludere la carrellata, il Cardinal Paul Casimir Marcinkus, morto nel 2006, in stretto contatto con Michele Sindona (mafia e massoneria) e Roberto Calvi (presidente del banco Ambrosiano e appartenente alla P2), presidente dello IOR (Istituto per le Opere di Religione), alias la banca del Vaticano, che per un certo periodo divenne la banca del riciclaggio del denaro sporco della mafia. Famoso il suo personale coinvolgimento nel crack del Banco Ambrosiano di Calvi (che il 18 giugno 1982, fu trovato impiccato sotto il ponte dei Frati Neri sul Tamigi, con dei mattoni nelle tasche), per il quale sfuggì agli arresti, solo perché utilizzò il passaporto diplomatico Vaticano, ma fu coinvolto, comunque, in tanti altri scandali, come quello sulla morte di Papa Luciani (Giovanni Paolo I), che si racconta, lo volesse sollevare dall'incarico dello IOR, o il sequestro di Emanuela Orlandi, e tanto altro.

Comunque, non dimentichiamo, malgrado la Chiesa nel passato abbia convissuto con la mafia, le posizioni prese, in questi ultimi decenni, da due Pontefici che sono stati gli unici a pronunciare il nome Mafia e a prendere una posizione apertamente contraria alla ad essa in modo duro e deciso, come nessun altro capo della chiesa aveva mai fatto: Papa Giovanni Paolo II e Papa Francesco.

"È del 2012 la notizia che Papa Benedetto XVI ha autorizzato il decreto riguardante il martirio del "servo di Dio" Giuseppe Puglisi, ucciso "in odio alla fede" il 15 settembre 1993. Una decisione che, sottolineando il ruolo di "martire" del sacerdote ucciso per la sua opera evangelica, "scomunica" indirettamente la mafia e i suoi killer: "Il martirio di Don Puglisi mette in luce tutte le tenebre del mondo della mafia e dell'illegalità, un mondo lontano dal Vangelo che padre Pino Puglisi ha smascherato", ha detto l'arcivescovo di Palermo, Paolo Romeo. "La mafia ha i suoi dei e i suoi idoli", "non perdona, non condivide e uccide, tutto l'opposto del vangelo che perdona, condivide e di certo non uccide". La notizia della scomunica ai mafiosi appare scontata alla luce del Vangelo, ma meno alla luce della storia della Chiesa, rimasta per anni silenziosa (come abbiamo già constatato) sulla mafia. Come non ricordare a proposito le parole di Giovanni Paolo II nella Valle dei Templi di Agrigento, parole fuori programma. Il comportamento, quello della comunità cristiana, che ha delle attenuanti nelle particolari condizioni storiche dell'Isola e nelle vicende del secondo Dopoguerra caratterizzate dalle tensioni politiche ed ideologiche tra cattolici e comunisti.

Fu Paolo VI a chiedere per primo un intervento specifico contro la mafia e una pastorale adeguata alla situazione che promuovesse un'azione positiva e sistematica, con i mezzi che le sono propri - d'istruzione, di persuasione, di deplorazione, di riforma morale - per dissociare la mentalità della cosiddetta "mafia" da quella religiosa.

Ancora oggi però non esiste in ambito cattolico uno studio complessivo sul fenomeno mafioso né esiste una pastorale antimafia" (La Legalità, Sfida alla Fede Adulta, di Marco De Carolis).

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

Cerca in questo Blog

  Trova
 

PROFILO PROFESSIONALE

  

 

  • Docente utilizzato, presso le istituzioni scolastiche, per la progettazione didattica ed europea e come conferenziere
  • Dirigente sindacale
  • Europrogettista nell'ambito dei Fondi e dei Programmi dell'UE
  • Formatore in europrogettazione
  • Musicoterapeuta
  • Esperto in Pubbliche Relazioni
  • Organizzatore di Grandi eventi
  • Consulente istituzionale in politiche comunitarie
  • Consulente dei fondi europei del portale on line "Obiettivo Europa"
  • Scrittore
  • Conduttore radiofonico
  • Già docente di religione nell'istruzione secondaria di II grado
  • Già docente di Teologia dogmatica nella Scuola Teologica di Base Diocesana "San Luca Evangelista" di Palermo
  • Già Conferenziere europeo della Rete Team Europe della Commissione europea (dal 1997 al 2010)
 

ENTI DI APPARTENENZA

 

IPSSAR "P. BORSELLINO"  Palermo

ISTITUTO DI TILOLARITA'

 

IIS "Polo - Bonghi" di Santa Maria degli Angeli - Assisi                            

ISTITUTO DI SERVIZIO

 

"SNADIR"  (Sindacato Nazionale Autonomo Degli Insegnanti di Religione) 

CONSIGLIERE NAZIONALE, SEGRETARIO PROVINCIALE e COORDINATORE REGIONALE UMBRIA/MARCHE 

 

"OBIETTIVO EUROPA"       Roma         

MEMBRO ESPERTO             

 

FEDERAZIONE GILDA UNAMS Perugia/Umbria

MEMBRO DIRETTIVO PROVINCIALE di PERUGIA e REGIONALE dell'UMBRIA

 

CELM - Comitato Europeo per la legalita' e la memoria

PRESIDENTE e SOCIO FONDATORE


ENTI IN CUI HA GIA' OPERATO

MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO - Perugia

SOCIO FONDATORE e COMPONENTE DEL DIRETTIVO

 

KIWANIS CLUB FOLIGNO

SOCIO

 

ATTIVITA' SINDACALE

 

Corso Formazione SNADIR - ADR 

Roma 04 maggio 2017

E' organizzatore e coordinatore del Corso Formazione SNADIR - ADR, svoltosi a Roma su:  "La dimensione europea dell'educazione".

https://www.youtube.com/watch?v=hTYnsFCvplI

Intervista a Pippo Di Vita


Corso Formazione SNADIR - ADR - Uffici Dioc. IRC Umbria 

Assisi 10 marzo 2016

E' organizzatore e coordinatore del Corso Formazione SNADIR - ADR - Uffici Dioc. IRC Umbria per IRC di Umbria, Marche, Abruzzo, Toscana, Lazio e Campania. Vi hanno partecipato 300 docenti di IRC.

http://www.ragusaoggi.it/linsegnamento-della-religione-cattolica-nella-riforma-la-buona-scuola-31-anni-dallintesa/

Intervista a Pippo Di Vita 


7° Congresso Nazionale SNADIR

   Rimini 28-29 Novembre 2015   

 Intervento di Pippo Di Vita

Presentazione emendamento Frate aprile 2022

INCARICHI

Componente del Consiglio Nazionale dello SNADIR, Segretario Provinciale SNADIR di Perugia e Coordinatore Regionale per l'Umbria e l'Abruzzo.

E' membro del Consiglio regionale dell'Umbria della Fedederazione sindacale Gilda - Unams (FGU) .

 

CONVEGNI E CONFERENZE A CUI HA PARTECIPATO

 

Convegno Palermo 1997 a Palazzo delle Acquile

 

Dal 1982 partecipa, in qualità di relatore, a conferenze, convegni e tavole rotonde su l'UE e su legalità, comunicazione interpersonale, teologia e catechesi. Ha svolto questa attività, oltre che a Palermo e provincia, e in molte città siciliane, anche in Italia, a Vicenza, Roma, Ancona, Napoli, Benevento, Potenza, Viterbo, Bari, Metaponto, Cosenza, Reggio Calabria, Assisi, Bastia Umbra, Ancona, Perugia, Terni e FolignoIn Europa, dal 1991, ha tenuto incontri presso il Parlamento Europeo, a Strasburgo e Bruxelles, e anche all l’Universitat des Saarlades a Saarbrucken (Germania) e  nel 2008 presso l'Ecole européenne Uccle - Bruxelles (Belgio).

 

ATTIVITA' RADIOFONICA

 

 

RADIO SPAZIO NOI - CIRCUITO NAZIONALE IN BLU

Da Gennaio a Luglio 2003: Conduzione di "Spazio Europa" (12 puntate).

Da Febbraio a Luglio 2004: conduzione di  "Viaggio in Europa" (12 puntate).

Da Novembre 2004  a Maggio 2005: conduzione di "L'Europa a scuola" (12 puntate).

05 Ottobre 2005: Intervista telefonica su ingresso della Turchia nell'Unione europea.

Da Ottobre 2005 a Maggio 2006: conduzione di "Viaggio in Europa"(12 puntate).

 

ALTRE RADIO

7 Marzo 2018RADIO GS - Presentazione "Mafia ed antimafia, ..." (1 ora).

http://www.greenstage.it/AUDIO/7-03-2018%20cosi%20e%20se%20vi%20piace

13 Marzo 2018Radio Libera 21 Marzo - Intervista su legalità ed antimafia (15').

https://www.spreaker.com/show/radio-libera-21-marzos-show

(Partire dal punto 67,30)

 

GRANDI EVENTI ORGANIZZATI

  • FESTA DELL’EUROPA, il 9 maggio 2014 e 2015 a Foligno e 2016 ad Assisi/Bastia Umbra. Dal 1997 fino al 2010, il 9 Maggio, a Palermo, Benevento, Bari, Cosenza, Termini Imerese (PA). 
  • SETTIMANA DELL’AMICIZIA ITALO/CINESE, Palermo, dal 16 al 22/10/2006. 
  • FORUM EUROPEO SCUOLA/EUROPA, Palermo, il 22 Novembre 2002. 
  • DALAI LAMA seguito da Richard Gere e Marco Columbro, Maggio 1996, per conto di Amnesty International.
  • TRENO EUROPEO, dal 1 al 5 maggio 1993 da Palermo è giunto a Roma attraversando le  città di Capo d’orlando, Messina, Reggio Calabria, Cosenza, Metaponto,  Bari, Acerra e Napoli. 
  • STEND DEL PARLAMENTO EUROPEO A PALERMO, a Palermo dal 23 Maggio al 6 Giugno 1992,  in occasione della Fiera Campionaria del Mediterraneo.
  • REFERENDUM SULLA LEGGE 194, tra il 1980 ed il 1981, a Palermo, Manifestazione con Madre Teresa di Calcutta. 
 

RICONOSCIMENTI E PREMI

 

 

 

Roma 26 novembre 2017 (Campidoglio): Targa finalista - Premio giornalistico e letterario "Pier Santi Mattarella:

Cosenza 26 ottobre 2013: 1° classificato - poesia inedita - Premio Internazionale "La Rinascenza della Calabria". Poesia vincitrice: "Uomini Soli".

Palermo 2005: Targa del Presidente del Consiglio comunale per l'organizzazione della Festa dell'Europa.

Ravanusa 2003: Targa in occasione della presentazione del volume “Racconti europei”.

Palermo 2001: Targa “Angelo Valentini” dell’Ufficio per l’Italia del Parlamento europeo.

Palermo 1996: Medaglia celebrativa della Città di Palermo, da parte di Leoluca Orlando, sindaco di Palermo, per l’attività svolta a favore della dimensione europea.

Arcidiocesi di Palermo 1983: Medaglia  celebrativa della Dedicazione della Cattedrale di Palermo, donata dall’Arcivescovo Cardinale di Palermo, S.E. Salvatore Pappalardo, per l’impegno profuso nell’attività diocesana.

Carini 1985: 2° Premio “Premio Cultura Pino Evola”.

 

PRESENTAZIONE DEI LIBRI

PRESENTAZIONE DI "ESISTERE"

Palermo, 28 Marzo 2013

Bastia Umbra (Pg), 1 giugno 2013

 

PRESENTAZIONE DI "IL TEMPO"

Foligno (Pg), 16 dicembre 2014

 

PRESENTAZIONE DI "EVOLUZIONE"

Bastia Umbra (Pg), 5 novembre 2016

 

Palermo, 15 dicembre 2016

 

PIPPO DI VITA

 

 

 

 

 

 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963