Creato da Maikosboy il 17/02/2010

RallyEvent

Blog relativo alle attività Rallistiche nazionali e internazionali

 

 

SONO 48 GLI EQUIPAGGI ISCRITTI AL RALLY D’ITALIA SARDEGNA 2010

Post n°48 pubblicato il 02 Giugno 2010 da Maikosboy

 
La gara scatterà da Cagliari alle ore 20.00 di venerdì 4 giugno
 
 
Olbia31 maggio 2010 - Sarà sicuramente Sebastien Ogier vincitore nel fine settimana appena conclusosi del Rally del Portogallo prova del Campionato del Mondo Rallyla stella dell’edizione 2010 del Rally d' Italia Sardegna. La  gara organizzata dall’Automobile Club d'Italia è valida quest'anno per l'intercontinentale Rally Challenge e per il Trofeo Rally Terra.  Il francese sarà al via della gara sarda  con una Peugeot 207  Super 2000.  "Sarà questa la mia prima volta sulla terra con la Peugeot 207 S2000 "afferma Ogier- e vengo in Sardegna per fare esperienza. Il morale è molto alto dopo la vittoria in Portogalloma correrò con umiltà contro avversari forti e motivati”. Proprio a conferma delle bellezza e delle qualità tecniche dei protagonisti dell’Irc  va infatti detto che Ogier avrà in gara numerosi avversarianche in grado di batterlo. Fra questisoprattuttoil capoclassifica della serie Juho Hanninen che si presenta al via della gara con la sua Skoda Fabia Super 2000. "Il Rally di Sardegna " afferma il finlandese - è una delle mie gare preferitee devo assolutamente vincere perché poi il campionato prosegue con alcune gare su asfalto che non sono le mie preferite. Non sarà facile riuscirci perché ci saranno tanti avversari di spiccoin particolare Ogier che va molto forte e non ha problemi di campionato”.
Ma saranno molti altri i piloti che punteranno al successo nel quinto appuntamento della serie. Due sostanzialmente gli squadroni che si contendono al vittoria sia in gara che nella serie internazionale. Da un parte la Skoda che sbarca in Sardegna con un squadra fortissima rilanciata dai recenti successi. Oltre ad Hanninen per il costruttore Boemo sono infatti iscritti alla gara il ceco Jan Kopeckye il gallese Guy Wilks. A loro sempre su una Skoda Fabia si aggiunge anche il milanese Pierlorenzo Zanchi. Più articolato esulla cartapiù agguerrito lo squadrone Peugeot. Oltre al già citato Ogier ci sarannofra gli altrianche lo scozzese Kris Mekkevincitore dell'IRC nel 2009il campione d’Italia Paolo Andreucciil portoghese Bruno Magalhaesil belga Thierry Neuville.  Paolo Andreucci non nasconde i suoi progetti. 
" Ormai guido da tempo la Peugeot 207 Super 2000 " ha dichiarato il pilota toscano , ed ho raggiunto con essa un feeling completo. Le strade della Sardegna  mi sono sempre piaciute e nonostante l'agguerrita concorrenza punterò decisamente alla vittoria.
Tra i piloti da tenere in considerazione per le parti alte della classifica c'è anche il giovane norvegese Andreas Mikkelsen in gara con una Ford Fiesta S2000 ufficiale della MSport. Da segnalare anche la presenza in Sardegna del due volte campione Junior PG Andersson. Il 30enne pilota svedese farà  esordio in gara sulla Mitsubishi Lancer Evo X del British JRM Team“Sono all'esordio sulla Mitsubishi Lancer Evo X – ha dichiarato Andersson - ma le Super 2000 sono ora molto più veloci delle gruppo N come si è potuto vedere anche in Portogallo. Tra l'altro le gruppo N pesano circa 200 kg in più rispetto alle S2000corro quindi in Sardegna per fare esperienzaè una buona opportunità per tenermi in forma sulla terra”.
Tra i protagonisti di spicco della gara ci saranno anche i migliori del Trofeo Rally Terraserie nazionale tricolore dedicata agli specialisti dei fondi sterratigiunta la quarto appuntamento. Per questa serie il  risultato di questa gara avrà anche coefficiente doppio. Per questo in gara ci saranno Teemu Arminenal momento primo nel Trofeo Rally Terra con la sua Subaru Impreza N14il veneto Mauto Trentinsecondo con la sua Peugeot 207 Super 2000il molisano Dedoanche lui su Peugeot e terzo nella classifica della serieed  il veneto  Alex Bruschettaattualmente quarto con la sua  Subaru Impreza.
Sono sette infine gli equipaggi sardi iscritti al Rally d’Italia Sardegna 2010. Tra di loro spicca la presenza di Claudio Addische sarà al via al volante di una Super 2000la Peugeot 207 S2000 della PA Racing. Da segnalare poi la presenza di tre piloti esperti come Francesco Marroneche in coppia con Sebastiano Colla sarà al via su Mitsubishi Lancer Evo IXe di Giuseppe Dettori e Paolo Licerientrambi in gara sulle Mitusbishi Lancer Evo IX della Pro Race. Sia Marrone che Dettori si sono aggiudicati nelle scorse edizionila speciale classifica riservata ai piloti isolani del Rally d’Italia Sardegna. Saranno poi al via anche “Piano”-Cottu su Mitsubishi Lancer Evo IXValdarchi-Innocenti su Mitsubishi Lancer Evo VIIIe Davide Catania su Subaru Impreza N14. In corsa anche Gavino CartaSubaru Impreza N14pilota toscano di origini sarde.
Sul sito www.rallyitaliasardegna.com è possibile osservare la veduta aerea delle prove speciali.

 
 
 

IL RALLY DEL CORALLO AL VIA

Post n°47 pubblicato il 01 Giugno 2010 da Maikosboy

Rally del Corallo al via
Siamo in dirittura di arrivo, per sentire accendere i motori al Rally del Corallo 2010. Presso l’organizzazione, la P.E.S. - Promozione Eventi Sportivi  ma anche presso Automobile Club Sassari, vi è fermento e soddisfazione insieme, per aver conosciuto una significativa adesione all’evento, quest’anno più che mai contraddistinto da diverse peculiarità che lo confermano in una posizione di vertice a livello internazionale per quanto riguarda i rallies storici.
In programma dal 4 al 6 giugno prossimi, il Rally del Corallo ha visto riconfermata validità quale prova del Campionato Europeo Rally Storici e del Campionato Italiano della specialità, ponendosi perciò anche per questa stagione come una delle manifestazioni più importanti della Sardegna oltre che dell’automobilismo italiano ed internazionale. Per entrambi i Campionati è il quarto appuntamento stagionale di un cammino che già dopo le prime schermaglie si annuncia assai combattuto e sicuramente i celebri sterrati della Sardegna sapranno ispirare sfide esaltanti.

La gara é entrata nella classica “dirittura di arrivo”:  domani, martedì 01 giugno verrà presentata alle autorità, alla stampa ed agli sportivi appassionati mediante una conferenza stampa organizzata alle ore 10,30 presso il “Quarté Sayal”-lungomare Giuseppe Garibaldi in Alghero.

Con orgoglio, l’organizzazione conferma che pure per 2010 è stato forte l’interesse all’evento da parte delle istituzioni: si lavora infatti con grande soddisfazione insieme alla Regione Autonoma della Sardegna, alla Provincia di Sassari ed al Comune di Alghero, alla Camera di Commercio di Sassari ed al CONI Comitato provinciale di Sassari. Coloro cioè che hanno sempre seguito con attenzione le vicende della gara negli anni, contribuendone alla forte crescita tecnica e di immagine.

IL GEMELLAGGIO CON IL RALLY D’ITALIA-SARDEGNA
La Sardegna sarà dunque di nuovo il centro di interesse dell’automobilismo di alto livello offrendo scenari che solo questa magnifica isola di tradizioni millenarie sa offrire. Sarà un appuntamento irrinunciabile, il “Corallo 2010” : oltre alle titolazioni continentale ed europea, la gara  proporrà il significativo “gemellaggio” con il Rally d’Italia-Sardegna, organizzato dall’Automobile Club d’Italia e valido quale quarto atto del Campionato Intercontinental Rally Challenge. Una joint di prestigio, fiore all’occhiello dell’intera Sardegna, dove le radici della passione per l’automobilismo sono profonde e sicuramente un vanto per l’automobilismo italiano.

DOPO OLTRE 20 ANNI  CON IL “CORALLO” TORNANO LE GRUPPO B
Il Rally del Corallo 2010 andrà a toccare il cuore della storia dei Rally. Sarà la prima gara di un Campionato ufficiale (sulle tre previste per il 2010)  a riportare in gara le vetture di gruppo B, la punta di diamante del rallismo internazionale negli anni ottanta,  dopo 24 anni di assenza.
La FIA - Federazione Internazionale dell’Automobile - ha approvato, dallo scorso marzo, la partecipazione di alcune vetture gruppo B facenti parte del periodo “J1” (dal 01.01.1982 al 31.12.1985) a tre rally del Campionato Europeo 2010. La prima di queste sarà appunto il Rally del Corallo, le altre due saranno il Rally del Friuli-Alpi Orientali ed il Rally Costa Brava in Spagna.
Queste vetture non prenderanno punti per il Campionato Europeo, ma saranno in grado di portare lo spettacolo ai massimi livelli, facendo tornare alla mente degli appassionati i momenti epici della specialità.

I MOTIVI SPORTIVI: AL VIA IL MEGLIO DEI RALLY STORICI EUROPEI ED ITALIANI
Anche per l’edizione 2010 “il Corallo” propone un plateau di iscritti  piloti e vetture  di alto livello. Piloti  di nome (molti gli stranieri, 21 per la precisione) e vetture dal passato glorioso pronti a sfidarsi in due giorni “da lunghi coltelli”. Difficile fare un pronostico per la vittoria sia per quanto riguarda il podio assoluto che pure I tre raggruppamenti previsti dalla regola. Ma prima di ammirare le sfide I potrà salutare la Lancia Stratos che avrà  Sandro Munari in qualità di apripista. Il “drago” di Cavarzere, Campione del mondo nel ’77, é un grande amico della gara, la sua presenza conferma il forte rapporto che c’é, un evento di questo spessore non poteva avere miglior avvio.
Da lui in poi, le sfide saranno da cardiopalma: il norvegese Walter Jensen e la sua Porsche 911 prenotano per un posto nell’attico della classifica generale. Sfruttando al meglio la sua perizia sui fondi sterrati cercherà lo spunto vincente dai primi metri di gara, ma attenzione al Campione Europeo 2009 Enrico Brazzoli (Porsche 911) e soprattutto al sammarinese Marco Bianchini, che porterà in gara una Gruppo B, la Lancia 037, un vero e proprio missile con cui prenota la vittoria assoluta.
Un posto al sole in classifica lo prenotano il biellese Lucio da Zanche (Porsche) ed il piemontese Pierangelo Rossi (idem) e sfide accese si annunciano ovviamente nei singoli raggruppamenti. Nella “Categoria 1” tutti a caccia di Antonio Parisi (Porsche 911), in testa alla classifica continentale provvisoria, nella “Categoria 2” sarà invece l’andorrano Ferran Font (Ford Escort) a difendere la leadership attuale soprattutto contro Jensen, che lo segue in classifica e scintille sono attese anche in “Categoria 3” tra l’inglese Ernie Graham (Ford Escort) e l’ungherese Andras Kovesdan (Porsche 911), divisi da sole tre lunghezze nel ranking, ma attenzione anche alle incursioni del veloce corso Francois Padrona, con una Ford Escort RS. Fa poi notizia la presenza di Jari Matti Latvala “senior” Campione finlandese 1994, papà dell’ufficiale Ford nel WRC, il quale sarà in gara con la stessa Ford Escort 1800 con cui il figlio vinse il
  Lahti Historic Rally del 2009, in Finlandia.
Forte interesse anche per le prestazioni dei vari Bruno Bentivogli (Alfa Romeo GTV), dello svizzero Oliver Gillet (idem), di Carlo Marenzana (Porsche 911) e del fiorentino Andrea Polli (Ford Cortina), tutti in grado di salire molto in alto in classifica. Da seguire anche l’altro esponente del Gruppo B, il francese Patrick Canavese, anche lui con una Lancia 037.

UNA GARA DELLA SARDEGNA, PER LA SARDEGNA
Promozione turistica, cultura, sport. Su questi tre presupposti il Rally del Corallo, sino dalla sua nascita, ha poggiato i propri movimenti strategici. Vere e proprie fondamenta che ad oggi hanno portato l’evento ad occupare un ruolo di vertice per favorire la conoscenza dei luoghi ove si svolge, da Alghero sino a tutta la provincia di Sassari, all’intera regione della Sardegna. In più, l’edizione 2010 sarà il culmine di un ampio contesto di manifestazioni collaterali che saranno organizzate durante la settimana che precede il momento sportivo e che serviranno alla incentivazione ed alla promozione del territorio. Il Rally come veicolazione turistica è un progetto possibile, esso permette un viaggio attraverso un territorio dal fascino straordinario, tra arte e storia, tra natura, cultura e tradizioni. Una continua scoperta che non ha mai fine.

IL FORMAT RIVISTO
Il Rally del Corallo 2010 modificherà il proprio format, proponendo due tappe interamente su fondo sterrato in luogo di quanto presentato nelle due precedenti edizioni, nelle quali si è assistito al misto “terra-asfalto”.  Entrambe le giornate di gara partiranno e da arriveranno ad Alghero, mentre il Rally d’Italia-Sardegna scatterà da Cagliari e le due manifestazioni andranno poi ad incontrarsi per offrire uno spettacolo unico in due giorni di grande sport. Le Prove Speciali sono infatti condivise con il Rally d’Italia-Sardegna e si assicura che il fondo di esse è molto compatto, senza particolari rischi per le autovetture. Si annuncia avvincente, lo show offerto da questo “doppio rally” in quanto per alcune prove le vetture del “Corallo” partiranno davanti alle moderne partecipanti al Rally d’Italia e viceversa.

IL PROGRAMMA DI GARA
Le verifiche amministrative e tecniche sono previste per venerdì 4 giugno ad Alghero presso il Piazzale della Pace, nella zona portuale della città, mentre la permanence della manifestazione sarà nuovamente presso il Quarté Sayàl. Un luogo, in Alghero, che recupera il passato per proiettarsi verso il futuro. Nato come convento dei frati cappuccini 400 anni fa, ai primi del ‘900 diventò la sede dell'azienda vitivinicola Sella & Mosca. Il complesso, ristrutturato dallo scorso anno, si presenterà ancora più funzionale ed impreziosito da alcune importanti boutiques.
Sempre venerdì 4 giugno, alle ore 20,00 avrà luogo la cerimonia di partenza presso l’affascinante contesto dei Bastioni, sul lungomare di Alghero. La prima giornata di sfide si svolgerà sabato 5 giugno nella zona dell’oristanese, con partenza alle ore 07,10 ed arrivo alle 18,30.
Sono previste due prove da ripetere due volte, mentre la seconda giornata, domenica 5 giugno, dalle ore 06,30 porterà i concorrenti nella bassa Gallura, ed anche in questo caso sono previste due prove da ripetere due volte con arrivo finale alle 16,10 e premiazione sul palco. La lunghezza complessiva della distanza cronometrata di gara è di 164,680 km. su un totale di 872,520. durante i due giorni di gara, presso la Torre Sulis, nei pressi della pedana di partenza/arrivo, sarà organizzato un info point dove sarà possibile seguire la gara in diretta.

 
 
 

Porto Cervo Racing Team al Rally d’Italia-Sardegna IRC con Addis, Dettori e Liceri.

Post n°46 pubblicato il 01 Giugno 2010 da Maikosboy

 

 La scuderia Porto Cervo Racing parteciperà all’edizione 2010 del Rally d’Italia-Sardegna valido per il campionato Intercontinental Rally Challenge e per il Trofeo Rally Terra.

La gara prenderà il via con la cerimonia di partenza il 4 Giugno alle ore 20 da Cagliari per poi terminare Domenica 6 Giugno alle 19 a Porto Cervo. I protagonisti dovranno così effettuare un totale di 985,6 Km di cui ben 218,7 saranno cronometrati. Cercheranno di distinguersi tra i numerosi protagonisti di livello internazionale, anche i piloti della scuderia Porto Cervo Racing, che lotteranno non solo per la speciale classifica riservata agli equipaggi sardi.

La scuderia schiera con il numero 23 Claudio ADDIS e Davide PANU su PEUGEOT 207 S2000 curata dal team P.A. Racing; con il numero 26 Giuseppe DETTORI e Marco CORDA su MITSUBISHI Lancer EVO IX e con il numero 27 Paolo LICERI e Mauro ATZEI anch’essi su MITSUBISHI Lancer EVO IX, entrambe le vetture saranno curate dalla ProRace.

Da segnalare inoltre che parte del percorso di gara interesserà anche il Rally del Corallo valido per il campionato Europeo Rally Storici nel quale è impegnato il bravo navigatore Alessandro Frau il quale leggerà le note a Flavio Furlan su di un Opel Ascona del 1973.

 
 
 

5° RALLY STORICO CITTA’ DI BASSANO

Post n°45 pubblicato il 16 Maggio 2010 da Maikosboy
Foto di Maikosboy

 

Michele Piccolotto e Anna Cadore si aggiudicano il rally alla loro prima esperienza con un’auto storica.


Michele Piccolotto, in coppia con Anna Cadore a chiamargli le note, a bordo di una Porsche 911 RS si è aggiudicato la 5^ edizione del Rally Storico Città di Bassano conclusosi in serata nel centro di Bassano del Grappa, mentre questa mattina era stata la splendida Piazza degli Scacchi di Marostica ad ospitare la cerimonia di partenza. L’equipaggio della scuderia Hawk Racing Club si è aggiudicato cinque degli otto tratti cronometrati in programma e nemmeno un errore allo start della prova 3, costato loro circa un minuto di ritardo, ha impedito di salire sul gradino più alto del podio, sfoderando grinta e determinazione nel corso dell’intera gara. Ad “aprire” le danze erano stati Toni Fassina e Marco Verdelli che si erano aggiudicati il primo tratto cronometrato in programma. Il pluricampione trevigiano si era imposto di quasi tre secondi su Costenaro ma sulla speciale sucessiva picchiava duro e staccava una ruota dovendo così decidere per il ritiro. A quel punto, anche se la gara certamente aveva perso un probabile vincitore, non perdeva assolutamente di interesse con Piccolotto appunto, Costenaro e il piemontese Mauro Migliara ad alternarsi al comando. La classifica finale si definiva comunque nelle ultime battute quando è comparsa la pioggia e il fondo stradale si è fatto più viscido ed insidioso. Dopo circa settanta chilometri di prove speciali e oltre dieci ore di gara sul secondo gradino del podio sono saliti Bruno Migliara e Oriella Tobaldo su Opel Ascona 400 che sono riusciti a contenere gli attacchi di Giorgio Costenaro e Sergio Marchi, scuderia Team Bassano, che, sebbene non siano riusciti a fare segnare nessuno scratch, sono sempre rimasti in corsa per il successo finale. Quarta piazza per Giampaolo Basso e Fabrizio Alloro su Porsche 911 del Team Bassano che hanno concluso davanti alla vettura gemella di Agostino Iccolti e James Bardini in gara con i colori dell’Hawk Racing Team e quella del Team Bassano affidata a Adriano Beschin e Paolo Scattone. Ottimo risultato quello ottenuto da Luca Cattilini e Andrea Ballini, settimi davanti ai compagni di scuderia Ezio Scalbrin e Denis Zuliani entrambi al volante diu una Opel Kadett GT/E del Team Bassano. Concludono nei top ten gli equipaggi Armellini-Pinton e Marconcini-Ciardullo pure del team Bassano, mentre per soli cinque secondi non ci riescono Luigi Capsoni e Riccardo Ronzoni su Renault Alpine che comunque si aggiudicano la classifica GT.Tra le vetture GTS successo per Giuliani-Sora su Lancia Fulvia HF della Scaligera Rally mentre ytra le TC successo per un altro equipaggio del team Bassano, quello composto da Guido Vettore e Claudio Giovanni Berti.Il gruppo 3 va a Paolo Bortolotto e Moreno Pertegato, mentre, come detto sopra, il gruupo 4 va a Piccoletto e il 2 a Cattilino.Nel contesto del 5° Rally Storico Città di Bassano si è cosra anche la 1^ Coppa Città di Bassano, gara di regolarità intitolata a Valter Alessio, meglio conosciuto come “Caramea”, una persona splendida che fin dalla prima edizione della gara bassanese ha messo a disposizione della Bassano Rally Racing tutta la sua passione e la sua umanità. Si è trattato quindi di un gesto obbligato nel ricordo di un amico. IL successo è andato all’equipaggio della scuderia Destra 4 formato da Enzo Scapin e Emanuele Lago su Lancia Fulvia Coupè.

 
 
 

5° RALLY STORICO CITTA’ DI BASSANO

Post n°44 pubblicato il 12 Maggio 2010 da Maikosboy

Sessanta equipaggi pronti a sfidarsi nel Rally! Venticinque in gara nella Prima Coppa Città di Bassano!

Sarà una bella 

sfida tra piloti “storici” e “moderni”! Da una parte gli esperti Tony Fassina e Giorgio Costenaro su Lancia Stratos ai quali si aggiungono Giampaolo Basso e Agostino Iccolti su Porsche e dall’altra gli esordienti su una storica Alessandro Battaglin e Michele Piccolotto che saliranno su una Porsche per la prima volta ma non per fare una passeggiata! Alla sua quinta edizione, la prima in totale autonomia, il Rally Storico Città di Bassano raggiunge quota sessanta equipaggi iscritti, numero ragguardevole considerato che ha la sola validità per la Historic Mitropa Cup  e per il Challenge Milletrè Rallystorici che vede al via sei pretendenti e si rinnova la sfida tra Gigi Capsoni su Alpine Renault e Mauro Fiorentini su Fiat X 1/9 . Sarà quindi un avvincente rally che metterà ancora una volta a confronto piloti di diverse categorie e per conoscere il vincitore bisognerà attendere l’ultima prova speciale, visto che azzardare un pronostico è alquanto difficile. Non resta che attendere lo scoccare delle ore 7.31 di sabato 15 maggio , orario in cui prenderà il via il primo equipaggio dalla spettacolare Piazza degli Scacchi di Marostica . La lunga giornata di gara terminerà alle ore 19.00 in Piazza Libertà a Bassano del Grappa dove verranno effettuate anche le premiazioni direttamente sulla pedana d’arrivo. Qualche minuto dopo l’ultima vettura del rally prenderà il via la prima delle vetture iscritte alla prima Coppa Città di Bassano , gara di regolarità sport che promette come sempre grande spettacolo. Di seguito, una panoramica delle prove speciali dalle quali uscirà il nome dei vincitori del Rally e dei vari Raggruppamenti: “MAROSTICA” km 5,920 - La prova, inedita e percorsa per la prima volta, ha inizio in Località Via Ca’ Brusà del Comune di Marostica (VI), prosegue poi lungo località Ca’ Battaglini e Monte, fino all’innesto con Via Monte sulla strada comunale che dal centro di Marostica porta in località San Luca. Questo primo tratto quasi interamente in salita è caratterizzato da un tracciato molto tecnico ricco di cambi di ritmo e da un susseguirsi di curve in rapida sequenza. Da qui si procede in discesa in direzione Marostica, lungo una strada abbastanza ampia molto guidata e abbastanza veloce. Il fine prova sarà ubicato lungo Via Cangrande Della Scala in corrispondenza del terzo tornante. La carreggiata dell’intera prova è caratterizzata da un fondo in buone condizioni e carreggiata che varia da 4,5 a 7 metri, protetta per la maggior parte da guard-rail. Nella parte iniziale e finale della prova vi sono ampi prati in posizione rialzata rispetto la sede stradale, che offrono visibilità per il pubblico in totale sicurezza. In sede di gara saranno impiegati 68 Commissari di Percorso e 10 uomini della Protezione Civile.

 

 
 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

infotrcracinggiannicau80maxnapoliphotographloccisandroonano.donatellaRITAPERINUgiovannagaraudarlingqueengianluca.mar76morenoclasse69lazzaronigiuseppesncmpaponeendi89dino_contipaolosilves90
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 

I MIEI LINK PREFERITI

 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963