Creato da rdbinsieme il 19/03/2008
Blog Rdb Inps Lazio dove esporre, confrontarsi, dare e ricevere aiuto...

I miei link preferiti

 

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

Ultime visite al Blog

zoppeangelogruppopdlvalstafforabrad000143capricorn_unoludy66ernbenL3g10n3fernandez1983
 

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Ultimi Commenti


 
Utente non iscritto alla Community di Libero
replica watches il 09/05/12 alle 10:32 via WEB
Wayne Swan yesterday denied that public spending fake rolex watches cutbacks would dent growth, saying Treasury's growth forecast had already taken replica swiss watches account of the budget consolidation."Coming back to surplus is the best guarantee of continued strong growth in our economy," the Treasurer said."We, like the Reserve Bank, recognise that some sectors of the economy are under sustained primetime replica watches pressure, not just from the high dollar but from the cautious consumer"
 

 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Mbt Schuhe il 11/07/11 alle 05:33 via WEB
mbt chaussures mbt chaussures 2011 discount nike shoes discount nike shoes gucci handbag gucci handbag Factory Adidas 2011 Factory Adidas 2011 air jordan 2011 air jordan 2011 air jordans air jordans nike air jordan nike air jordan Louboutin 2011 New Louboutin 2011 New discount nike shoes discount nike shoes discount adidas shoes discount adidas shoes Mbt Schuhe Mbt Schuhe Mbt Schuhe 2011 Mbt Schuhe 2011 Beats Solo beats solo NT04.1107
 

 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Mbt Schuhe il 11/07/11 alle 05:23 via WEB
mbt chaussures mbt chaussures 2011 discount nike shoes discount nike shoes gucci handbag gucci handbag Factory Adidas 2011 Factory Adidas 2011 air jordan 2011 air jordan 2011 air jordans air jordans nike air jordan nike air jordan Louboutin 2011 New Louboutin 2011 New discount nike shoes discount nike shoes discount adidas shoes discount adidas shoes Mbt Schuhe Mbt Schuhe Mbt Schuhe 2011 Mbt Schuhe 2011 Beats Solo beats solo NT04.1107
 

 
edermo96
edermo96 il 02/09/08 alle 11:01 via WEB
Ciao Ho trovato molto interessante questo articolo del 29 agosto di Massimo Giannini editorialista di Repubblica che inserisco come commento. RESTA SOLO LA BANDIERA Il povero Ludwig Erhardt si starà rivoltando nella tomba. Se il sedicente "salvataggio" di Alitalia è davvero il primo esperimento di «economia sociale di mercato» che la premiata ditta Berlusconi-Tremonti azzarda nel nostro Paese, allora c' è davvero da dormire preoccupati. Il Cavaliere non mente, quando dice «abbiamo salvaguardato l' italianità della compagnia aerea». Ma purtroppo, per simulare la strenua difesa di un presunto «interesse nazionale», il governo ha compiuto un vero e proprio «suicidio industriale». Il nuovo piano messo a punto da Banca Intesa e avviato dai provvedimenti varati ieri dal Consiglio dei ministri non serve a salvare il futuro di Alitalia, ma è utile solo a salvare la faccia al leader di Forza Italia. Ancora una volta (e come nella migliore tradizione, dai tempi di Nordio e Andreotti in poi) quello che accade alla nostra compagnia aerea non ha niente a che spartire con la logica economica, ma ha tutto a che vedere con la logica politica. Berlusconi in campagna elettorale aveva giocato tutta la sua credibilità sul caso Alitalia, usando il possibile accordo con Air France come una clava per bastonare Prodi, noto affamatore di popoli e famigerato svenditore di gioielli (dalla Sme alla Stet). Dopo aver scientificamente fatto fallire l' operazione con i francesi, con il colpevole contributo di un sindacato miope e irresponsabile, il premier neo-eletto non poteva fallire a sua volta, esponendosi alla gogna popolare. Serviva, anche su Alitalia, un' operazione di facciata, improntata allo stesso decisionismo con il quale è stata "risolta" l' altra tragedia nazionale, quella dei rifiuti di Napoli. Un' operazione di patente torsione giuridica, che realizzasse comunque un' apparente innovazione pratica. Sulla mondezza campana, per toglierla dalla strada e nasconderla sotto il tappeto, si trasformano ope legis tutte le discariche in terreni militari, sottraendone la giurisdizione alla magistratura ordinaria. Sulla compagnia aerea, per evitare la bancarotta congiunta di Alitalia e Air One, si alterano ope legis le norme sulla concorrenza, sottraendo la valutazione sulle deroghe temporali dei regimi semi-monopolistici all' autorità Antitrust. Poco importa che non si sia affatto risolto il ciclo perverso dei rifiuti. Poco importa che non si sia affatto sciolto il nodo del posizionamento italiano nel grande network del trasporto aereo globale. Quello che importa è che il premier possa accreditarsi ancora una volta, agli occhi dell' opinione pubblica, come il Grande Facilitatore. Quello che, come ha detto il ministro del Tesoro, aveva ereditato due disastri, e in due mesi ha fatto il miracolo di risolverli entrambi. La verità è un' altra, ed è molto più amara. In un Paese normale, un premier così non sarebbe sicuramente acclamato dalle folle come il salvatore della patria, ma probabilmente verrebbe inquisito dalla Corte dei conti per danno erariale. Quella scelta su Alitalia non è una soluzione. è solo un imbroglio, come ha scritto Eugenio Scalfari, che finirà per penalizzare tutti: i dipendenti, gli utenti e i risparmiatori. Lo dicono i numeri, nudi e crudi, non la trita demagogia anti-berlusconiana. Secondo il piano Air France, il salvataggio di Alitalia sarebbe passato attraverso la difesa dell' unitarietà del gruppo, del suo marchio e dei suoi asset (a parte il cargo). Gli esuberi diretti sarebbero stati 2.150, la flotta si sarebbe ridotta da 174 a 137 aerei, ma con un evidente rafforzamento delle grandi destinazioni e delle rotte a medio e lungo raggio (24 destinazioni nazionali, 45 internazionali e 14 intercontinentali). Si sarebbe potenziato Fiumicino come grande hub tra Europa e Mediterraneo, e si sarebbe incentivata la «riorganizzazione di Malpensa come importante gateway» del Nord Italia. Air France avrebbe investito 850 milioni di euro entro il 2010, e soprattutto, per comprare Alitalia, avrebbe messo sul piatto 1,7 miliardi di euro, tra la doppia Opa su azioni e obbligazioni (a tutela quindi di tutti i risparmiatori) e il successivo aumento di capitale. Questo è il lucro cessante, imputabile al veto berlusconiano ai francesi. Ma c' è un danno emergente, che si può ugualmente imputare al premier in virtù della geniale "Fenice" che ha cavalcato insieme all' advisor. Con il nuovo piano, il gruppo viene scisso in "best" e "bad" company: un controsenso industriale rispetto a quello che vanno facendo i grandi vettori mondiali, che contano proprio sulla dimensione e sull' integrazione per reggere la competizione globale, e un corto circuito gestionale perché sarà difficile stabilire quali sono gli asset buoni e quali quelli cattivi senza impoverire drasticamente l' assetto del gruppo. Le rotte internazionali vengono ridimensionate, e si salvano solo quelle a breve-medio raggio. E soprattutto si eliminano gli "hub", con il seguente, felice paradosso: non si riqualifica Malpensa (tra lo scorno e il disdoro di Formigoni e Moratti) e per di più si squalifica Fiumicino (con l' ira funesta di Alemanno e Zingaretti). Gli esuberi diventano 6 mila, e non si capisce dove andranno a finire, se non in qualche carrozzone del parastato. E poi il capolavoro finale: i sedici "capitani coraggiosi", tutti "partner naturali" del governo obbligati a versare l' obolo per Berlusconi come l' oro per Mussolini, sganciano due soldi (in qualche caso magari finanziati dallo stesso circuito bancario che ha organizzato il salvataggio) lucrando in cambio prebende di vario genere, legate ai loro core business, dalle concessioni pubbliche autostradali (vedi Benetton e Gavio) alle commesse pubbliche infrastrutturali (vedi Ligresti, Tronchetti, Caltagirone). E gli azionisti, e soprattutto gli obbligazionisti della compagnia? Saranno tutelati, promette Tremonti, perché «il risparmio è sacro». Da profani, vorremmo capire come si articolerà questa tutela. Al momento non se ne sa nulla. Cosa resta, alla fine del giro? Una piccola Alitalia, drasticamente ridimensionata nelle ambizioni industriali e nelle relazioni internazionali. è vero, la cloche resta in mano al governo italiano, e i francesi potrebbero rientrare con una quota di minoranza. Ma forse è proprio questo il problema: l' Italietta si tiene la sua Alitalietta. Detto altrimenti: resta la bandiera, ma della compagnia rimane poco. Ora i sindacati hanno poco da protestare: hanno avuto quello che si meritano. E le opposizioni non hanno granché da criticare: hanno pagato i loro demeriti. E oggi il Pd, nonostante le assennate parole di Veltroni e Bersani, è sostanzialmente privo di voce perché politicamente privo di identità: il suo ministro ombra delle Attività Produttive, il giovane Matteo Colaninno, dovrebbe attaccare il pasticcio Alitalia ma non può farlo perché porta lo stesso cognome del presidente in pectore della «Nuova Alitalia», il padre Roberto Colaninno. Chi paga, per questa magnifica «bicamerale dei cieli» (come l' ha definita Europa) tentata grazie alla banca più vicina al centrosinistra e alla nomina di un commissario ex-ulivista? Lo Stato, che non incasserà nulla dall' operazione ma si accollerà gli oneri sociali per la gestione degli esuberi. L' operazione «non pesa sui cittadini», assicura il Cavaliere. Ha ragione, ancora una volta: non pesa, li schianta. Guardavamo a questo centrodestra di "nuovo conio", uscito straordinariamente forte e volitivo dalle urne del 13 aprile, come a una squadra di chiara marca conservatrice e liberista. E invece sembrano usciti dal solito, vecchio album di famiglia delle PpSs della Prima Repubblica. Gli eredi, malriusciti, dell' Efim e della Gepi.
 

 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 15/04/08 alle 10:59 via WEB
che ne pensate della giornata di venerdì 11/4? come far si che questi contatti non svaniscano nell'ansia del lavoro quotidiano? come mantenere vivo il bisogno del confronto? Patrizia
 

 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 08/04/08 alle 21:20 via WEB
Ciao Edermo96....hai ragione. Nella nostra sede hanno assunto tre ragazzi con un contratto interinale di tre mesi non rinnovabile. Hanno lavorato nel settore aziende e speravano che la loro esperienza potesse servirgli a qualcosa. Ma dopo 8 anni diventa assurdo pensare di dover ripartire da zero maura
 

 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 03/04/08 alle 15:48 via WEB
Vorrei esser sempre degna di aver un dedicato così..e prego Iddio che mi dia sempre la Forza della Giustizia, la Fede nella condivisione e la Speranza di crescere insieme alla consapevolezza di tutti i compagni di questo credo.. Patrizia
 

 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 02/04/08 alle 16:13 via WEB
Dedicato a quelli che non chinano la testa davanti ai soprusi di chi ha potere, a quelli che amano la verità e per questa sono pronti a rischiare, a quelli che sanno ancora indignarsi, a quelli che non rinunciano ad essere cittadini prima ancora che lavoratori… … sempre e per sempre dalla vostra parte ci troverete, senza tentennamenti, con il coraggio delle persone semplici che non sono disposte a farsi imbavagliare o a rinunciare alla propria dignità.. Per nessun motivo mai. Coordinamento Nazionale RdB-CUB PI INPS
 

 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 23/03/08 alle 22:01 via WEB
Auguri per una serena e felice Pasqua...
Kemper Boyd
 

 
rdbinsieme
rdbinsieme il 20/03/08 alle 08:53 via WEB
Nella fretta ho messo tre "argomento" in poche righe a dimostrazione che non scrivo perfettamente.... Un saluto a tutti
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963