Chaos

The earth fear the animal man

 

AREA PERSONALE

 

LA PIOGGIA SULLA PELLE...

 

DA CONRAD

Essere una donna è un compito difficile:

consiste nel aver a che fare con gli uomini.

 

MIAO

Get the Maukie - the virtual cat widget and many other great free widgets at Widgetbox! Not seeing a widget? (More info)
 

TERRA E TERRESTRI

Da Charlotte Probst: -Riconosci nell'animale un soggetto e non un oggetto?
Allora sii coerente, non domandare "che cosa" mangiamo oggi, ma "chi" mangiamo oggi. -

 


http://laverabestia.org/page.php?page=6

 

Salvaguardare la terra equivale a salvare i nostri interessi, quelli importanti, di tanti, di tutti...primo fra questi, la vita.

  

 

ALLA LORCA (PRESUNZIONE)

-Inconsapevolmente-

 

Cieca,

cerco tra l'erba,

accompagnata dal profumo,

d'indovinarne il fiore,

causando stragi,

con le dita,

alla natura...

A.


 

SORSATE DI VITA

 

 

« ...nessuno si salva...Far quadrare i conti sen... »

Le famiglie dei disabili ringraziano...

Post n°22 pubblicato il 27 Aprile 2012 da Selvaticattiva

http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/04/25/disabili-dopo-fondi-tagliati/206635/

Il governo boccia il fondo per i disabili. L’assistenza a carico delle famiglie

Il sottosegretario Guerra ha dato parere negativo all'accantonamento di 150 milioni per strutture di accoglienza da utilizzare per i portatori di handicap rimasti soli o senza tutele

Che fine farà mio figlio quando io non ci sarò più? Chi lo assisterà? E’ questa una delle domande angoscianti che si pongono tutti i genitori che hanno un figlio disabile, in particolare con disabilità psichiche. La risposta, per ora, non verrà senz’altro dal Governo, che ha bocciato l’istituzione di un fondo ad hoc, da 150 milioni di euro, per i disabili gravi nel momento in cui restano senza familiari che li possano accudire, anche ribattezzato fondo per il ‘dopo di noi’. Nell’ultima audizione della commissione Affari sociali infatti, Cecilia Guerra, sottosegretario alle Politiche sociali, ha dato parere negativo al provvedimento che è all’esame dei deputati dal 2010.

Una decisione che, oltre a suscitare le critiche bipartisan dei membri della commissione, ha lasciato di stucco tutti quei genitori che attendevano una risposta. E non sono pochi. In Italia, secondo i dati del Censis, ci sono 4,1 milioni di persone disabili, pari al 6,7% della popolazione, e 2,6 milioni sono in condizioni particolarmente gravi, di cui oltre 200mila residenti in presidi socio-sanitari. “Le famiglie di questi ragazzi – spiega Pietro Barbieri, presidente della Fish (Federazione italiana superamento handicap – vorrebbero che i figli, una volta che loro non ci sono più, fossero seguiti in strutture di tipo familiare, con 6-8 posti letto, e non in residenze socio assistenziali (rsa) per anziani, dove ci sono molte più persone”. Finora in Italia sono sorte alcune case per il ‘dopo di noi’, ma in numero insufficiente al fabbisogno. I finanziamenti nazionali hanno dato il via “a start up – continua Barbieri – ma se ne sono sviluppate poche, perchè gli enti locali non hanno contribuito. Di fatto, mentre da Roma in su esistono delle reti, dalla capitale in giù c’è praticamente il deserto, o molto poco”. Il problema del dopo di noi riguarderebbe, secondo le stime della Fish, una parte dei 2,6 milioni di disabili gravi, composti per due terzi da anziani e per un terzo da giovani. “La questione coinvolge soprattutto quest’ultimo gruppo – continua Barbieri – pari a circa 860mila persone. Senza contare che, quando i loro genitori invecchiano, spesso diventano disabili anche loro e le difficoltà aumentano”.

Ma il sottosegretario, pur riconoscendo il “grande rilievo” del tema affrontato dal provvedimento, ha dato parere negativo perchè non è “stato seguito il metodo giusto” per risolvere il problema dell’assistenza a queste persone e ha chiesto un ripensamento alla Commissione sull’istituzione del fondo, perché è un tema molto importante “da affrontare però nell’ambito di una politica di programmazione più generale”. Parole ambigue, secondo i deputati, che avrebbero preferito una maggiore chiarezza e che il sottosegretario riconoscesse esplicitamente che non ci sono risorse sufficienti. Da qui l’invito dei democratici all’esecutivo “a ripensare il parere negativo” e a “tornare in commissione con una proposta”.

E mentre Giovanni Pagano, presidente della Fand (Federazione fra le associazioni nazionali dei disabili) si dice “profondamente deluso” e spera ancora che il governo cambi idea, magari grazie all’incontro che hanno chiesto proprio con il sottosegretario Guerra, per Pietro Barbieri ormai “il fondo per il dopo di noi è defunto. Anche perchè dal 2013 non dovrebbero più esserci fondi nazionali per le politiche sociali, in virtù del federalismo fiscale. E quindi o si provvederà con una quota percentuale tramite il federalismo fiscale, o il sostegno alla disabilità potrà contare solo sulla sensibilità dei Comuni”.

Il problema è che servono politiche sociali degne di questo nome, “visto che in questo momento, per via dei tagli decisi dagli ex ministri Tremonti e Sacconi, c’è il 37% delle risorse in meno – aggiunge – Hanno infatti sforbiciato il fondo per le politiche sociali, passato da 929,3 milioni di euro nel 2008 a meno di 220 milioni nel 2011, e non finanziato quello per la non autosufficienza con un taglio netto di 400 milioni. E gli effetti iniziano già a vedersi. Il comune di Torino sta tagliando il 30% dei servizi sociali, così come la Lombardia, mentre in Campania e nelle altre regioni meridionali si rischia di arrivare al 70% di tagli. La sostanza è che dallo Stato non arriva più un euro e la spesa per le politiche sociali che coinvolgono disabili, anziani, minori, rom, ecc ammonta solo allo 0,4% del Pil”.

di  Adele Lapertosa | 25 aprile 2012

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: Selvaticattiva
Data di creazione: 18/01/2012
 

BACI BACI BACI BACI....

 

TIC TAC

Get the Digital Clock widget and many other great free widgets at Widgetbox! Not seeing a widget? (More info)
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

OPLà

 

ULTIME VISITE AL BLOG

barbino56Selvaticattivamarillaz86il.mio.viaggiominieri.francescoantropoeticofrancesca632allegro_manontroppogioiaamorepsicologiaforenselinovenaoversize47francopattafabio_ole0DJ_Ponhzi
 

RIFLESSI

 

NEL MIO ESSERE

Meglio essere pazzamente normali che normalmente pazzi

...tanto la saggezza la si da al termine dell'esperienza...allora meglio vivere follemente e gioire d'ogni piccolo attimo...

 

IDEALMENTE


L'uomo si fregia generoso, buono,  altruista, amorevole, ma lo è solo alle sue condizioni e per i propri interessi...alla vista del denaro dimentica, calpestando ogni vita, anche la più debole...

Cambiano gli anni, ma non cambiano gli intenti...le classi povere sono sempre sacrificabili...e si sacrifica sempre in nome di una qualche religione  e del potere...

 

IL SIGNIFICATO

 La maggioranza dei politici, non sono interessati alla verità ma al potere ed alla sua conservazione. Per non intaccare questo potere è necessario che le persone restino ignoranti della verità, anche di quella verità, che riguarda le loro vite. (Harold Pinter)

 

VOLAREEE

 
 

GABRIEL F.

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963