Creato da cibopiattocibo0 il 21/10/2013
Ricette e Parole

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

vivi64vtblumannaroenrico505paperinopa_1974tobias_shufflegiovanni80_7lacky.procinoelektraforliving1963psicologiaforensefrancpolitano43cibopiattocibo0A13Amarlow17cassetta2chiarasany
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Plum cake salato: un ant...La torta di mele: un dol... »

… per assaporare i legumi in inverno

Post n°30 pubblicato il 13 Gennaio 2015 da cibopiattocibo0

I legumi, si sa, fanno bene all’organismo, soprattutto perché possono essere assunti in alternativa alla carne. Specialmente nei mesi più freddi, in autunno e in inverno, è un piacere gustarli impiegandoli in deliziose preparazioni da accompagnare magari a un buon vino rosso. Lenticchie, ceci, fagioli, sono tutti gustosi e adatti alle più diverse e sfiziose varianti.

Ecco una ricetta che sarà un piacere assaporare in accompagnamento a croccanti crostini di pane: la crema di ceci! Una preparazione molto semplice che richiede 160 minuti circa di tempo, ma pochissimi passaggi, anche perché a essere lunga è la cottura dei legumi.

Le dosi degli ingredienti per realizzare una portata per 4 persone sono:

  • 300 g di ceci

  • 50 ml di olio extravergine d’oliva

  • 1 spicchio d’aglio

  • 1 rametto di rosmarino

  • Prezzemolo q.b.

  • Pepe nero q.b.

  • Sale q.b.

Ed ecco a voi i passaggi!

  1. Raccogliete i ceci in un recipiente capiente e passateli sotto l’acqua, dopodiché riempite il contenitore e lasciateli in ammollo per 12 ore.

  2. Mondate l’aglio e ponetelo a soffriggere in una capiente pentola con 2 cucchiai di olio e gli aghi di rosmarino per circa 5 minuti, dopodiché rimuovetelo, aggiungete i ceci scolati e rimestateli lasciandoli insaporire per un paio di minuti.

  3. Coprite ora i ceci con l’acqua e portate a ebollizione, quindi lasciateli in cottura per 2 ore e mezza circa a fiamma bassa. Quando mancano 10 minuti alla fine insaporite con il sale e rimestate.

  4. Terminata la cottura frullate i ceci con un frullatore a immersione, realizzando in tal modo la crema. Se notate che quest’ultima è troppo liquida riaccendete il fornello a fiamma alta e fate restringere un po’ la crema.

  5. Versate l’olio rimasto a filo e guarnite in superficie con pepe e prezzemolo tritato a piacere per un tocco di sapore in più!

Tutto è pronto per essere esibito in tavola! Buon appetito!

 

Potete arricchire la vostra ricetta a base d legumi aggiungendo una spolverizzata di parmigiano grattugiato. Che ne dite?!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/RicetteeParole/trackback.php?msg=13072591

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
mariateresa60_1
mariateresa60_1 il 15/01/15 alle 12:10 via WEB
Buoniiii!!! Li faccio!!!
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963