ASCOLTA TUA MADRE

LE LACRIME DI UNA MADRE NON ASCOLTATA

 

FERMIAMO LA LEGGE CONTRO L'OMOFOBIA

 

TELEFONO VERDE "SOS VITA" 800813000

CHE COSA E' IL TELEFONO "SOS VITA"?
 
È un telefono “salva-vite”, che aspetta soltanto la tua chiamata. E' un telefono verde, come la speranza la telefonata non ti costa nulla,
Vuole salvare le mamme in difficoltà e, con loro, salvare la vita dei figli che ancora esse portano in grembo.
E quasi sempre ci riesce, perché con lui lavorano 250 Centri di aiuto alla vita.
 
Il Movimento per la vita lo ha pensato per te
 
Puoi parlare con questo telefono da qualsiasi luogo d’Italia: componi sempre lo stesso numero: 800813000.
 
Risponde un piccolo gruppo di persone di provata maturità e capacità, fortemente motivate e dotate di una consolidata esperienza di lavoro nei Centri di aiuto alla vita (Cav) e di una approfondita conoscenza delle strutture di sostegno a livello nazionale. La risposta, infatti, non è soltanto telefonica.
 
Questo telefono non ti dà soltanto ascolto, incoraggiamento, amicizia, ma attiva immediatamente un concreto sostegno di pronto intervento attraverso una rete di 250 Centri di aiuto alla vita e di oltre 260 Movimenti per la vita sparsi in tutta Italia.

 
DUE MINUTI PER LA VITA

Due minuti al giorno è il tempo che invitiamo ad offrire per aderire alla grande iniziativa di
preghiera per la vita nascente che si sta diffondendo in Italia dal 7 ottobre 2005 in
occasione della festa e sotto la protezione della Beata Vergine Maria, Regina del Santo Rosario.
Nella preghiera vengono ricordati ed affidati a Dio:
 i milioni di bambini uccisi nel mondo con l’aborto,
 le donne che hanno abortito e quelle che sono ancora in tempo per cambiare idea,
 i padri che hanno favorito o subito un aborto volontario o che attualmente si trovano accanto ad
una donna che sta pensando di abortire,
 i medici che praticano aborti ed il personale sanitario coinvolto, i farmacisti che vendono i
prodotti abortivi e tutti coloro che provocano la diffusione nella società della mentalità abortista,
 tutte le persone che, a qualsiasi livello, si spendono per la difesa della vita fin dal concepimento.
Le preghiere da recitarsi, secondo queste intenzioni, sono:
 Salve Regina,
 Preghiera finale della Lettera Enciclica Evangelium Vitae di Giovanni Paolo II
 Angelo di Dio,
 Eterno riposo.
Il progetto è quello di trovare 150.000 persone, che ogni giorno recitino le preghiere. Il numero corrisponde a quello - leggermente approssimato per eccesso – degli aborti accertati che vengono compiuti ogni giorno nel mondo, senza poter conteggiare quelli clandestini e quelli avvenuti tramite pillola del giorno dopo. Per raggiungere tale obiettivo occorre l’aiuto generoso di tutti coloro che hanno a cuore la difesa della vita.

“Con iniziative straordinarie e nella preghiera abituale,
da ogni comunità cristiana, da ogni gruppo o associazione,
da ogni famiglia e dal cuore di ogni credente,
si elevi una supplica appassionata a Dio,
Creatore e amante della vita.”
(Giovanni Paolo II, Evangelium Vitae, n. 100)

Ulteriori informazioni su: www.dueminutiperlavita.info
 

PREGHIERA A MARIA PER LA VITA GIOVANNI PAOLO II

O Maria, aurora del mondo nuovo, Madre dei viventi,
affidiamo a Te la causa della vita:
guarda, o Madre, al numero sconfinato di bimbi cui viene impedito di nascere,
di poveri cui è reso difficile vivere, di uomini e donne vittime di disumana violenza, di anziani e malati uccisi dall'indifferenza o da una presunta pietà.
Fà che quanti credono nel tuo Figlio sappiano annunciare con franchezza e amore agli uomini del nostro tempo il Vangelo della vita.
Ottieni loro la grazia di accoglierlo come dono sempre nuovo,
la gioia di celebrarlo con gratitudine in tutta la loro esistenza
e il coraggio di testimoniarlo con tenacia operosa, per costruire,
insieme con tutti gli uomini di buona volontà, la civiltà della verità e dell'amore
a lode e gloria di Dio creatore e amante della vita.
Giovanni Paolo II


 

AREA PERSONALE

 

Messaggi del 12/04/2010

L'APOSTOLO TOMMASO FICCANASO? TUTT'ALTRO!!!!

Post n°3410 pubblicato il 12 Aprile 2010 da diglilaverita
Foto di diglilaverita

Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù. Gli dicevano gli altri discepoli: «Abbiamo visto il Signore!». Ma egli disse loro: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, io non credo». Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c'era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, stette in mezzo e disse: «Pace a voi!». Poi disse a Tommaso: «Metti qui il tuo dito e guarda le mie mani; tendi la tua mano e mettila nel mio fianco; e non essere incredulo, ma credente!». Gli rispose Tommaso: «Mio Signore e mio Dio!». Gesù gli disse: «Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!». Gesù, in presenza dei suoi discepoli, fece molti altri segni che non sono stati scritti in questo libro. Ma questi sono stati scritti perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio, e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome. (Vangelo di Giovanni 20, 19-31)

L'altra sera. Sul tavolo la mia Bibbia, davanti la TV accesa. Un confronto silenzioso a tutto campo per render ragione di una falsità. Risultato finale: la TV non inventa, copia. Motivazione: sui titoli di coda, han falsificato i nomi degli autori! Si, perché Generazione di fenomeni e Operazione trionfo non li ha inventati la conduttrice di Canale 5, ma son frutto dello splendore di un sepolcro trovato vuoto il mattino di Pasqua. La conduttrice TV dice: Saranno famosi, il Maestro di Nazareth puntava più in alto: Saranno beati. Oggi ci si accontenta di Striscia la notizia: Pietro e compagni han battuto lo share con il loro programma: Striscia la (Bella) notizia. I protagonisti del Grande Fratello viaggiano da un talk-show all'altro. Per i discepoli non c'è tempo da perdere: la loro direzione è già stampata sulla croce! Loro non ti regalano banalità: ti inebriano di misteri. Giacomo Di Zebedeo, il figlio del tuono, è stato il primo ad essere ammazzato da Erode. Andrea, il protagonista di quella splendida chiamata sul lago in quel vespro indimenticabile, venne ucciso a Patrasso. Bartolomeo, l'israelita senza inganno sorpreso dallo sguardo di Gesù sotto l'ombra sonnolenta di un fico, l'hanno scorticato vivo in Armenia. E poi Giuda Taddeo, Giacomo di Alfeo, Matteo partiti anche loro per viaggi senza ritorno. Questa sì che era una generazione di fenomeni, perché non hanno avuto paura di niente e di nessuno; perché con la loro vita hanno stregato i loro contemporanei; perché i loro occhi hanno rovesciato la storia. E tra questi, Tommaso era uno dei più quotati per saziare la fame di gossip nelle curiose botteghe di Giudea. Tommaso, il discepolo assetato di trasparenza. Rifuggiva dai misteri. Le allusioni, non le capiva. Tutti hanno ancora impresso nella memoria il giorno in cui troncò bruscamente Gesù che parlava di dimore arcane dove lui stava per andare e dove un giorno anche i suoi discepoli l'avrebbero raggiunto: "Signore, non sappiamo dove vai? Come possiamo conoscere la strada?". Gesù, per nulla infastidito da tanta banalità, ripagò questo discepolo critico e appassionato con una delle più celebri espressioni musicate nella storia: "Io sono la via, la verità e la vita". Questo era Tommaso, uno tra i primi ad essere consacrato sacerdote dentro la cattedrale dell'umanità. Non era scettico, e tanto meno incredulo. Voleva solo vederci chiaro; tanto chiaro che gli occhi non gli bastavano più: "Se non metto la mano nel costato!".Tommaso, detto Didimo (che significa "gemello") puntualizza l'evangelista. Ma di chi era gemello? Il Vangelo non va a rovistare le carte nell'anagrafe di qualche borgata sperduta della Galilea. Chi se ne importa. E si capisce anche il perché. Perché di Tommaso tutti siamo gemelli. Oggi, figli e nipoti di un secolo in cui si diffida di tutti, per credere non ci basta più l'ascolto com'è capitato a Maria, che le è bastato sentir sussurrare l'eco di quelle parole divine per abbandonarsi completamente all'ebbrezza di Dio. E non ci basta nemmeno vedere, com'è bastato ai pastori che, guardandosi stupiti in faccia, si regalarono l'invito più bello: "Andiamo fino a Betlemme...". Abbandonati i fuochi del bivacco, rimasero accecati da quella divinità avvolta in fasce e tornarono glorificando e lodando Dio. Deludente quello che ebbe a scrivere un giorno Carlo Carretto: "Se l'uomo confidasse in Dio anche solo come confida nell'amico impiegato in comune o nell'usciere in parlamento, non avrebbe più paura di nessuno". Del dubbio facciamo cultura, l'incredulità la rivestiamo di virtù, la diffidenza la chiamiamo sistema. E il nostro sguardo diventa incapace di commuoversi di fronte allo stupore della vita...Questo apostolo discolo, vivace e tormentato mi fa innamorare perché mi rende umano il Vangelo, perché mi fa sentire il peso della mia piccolezza, perché mi fa rabbrividire di fronte al tormento della sua fede. Al Creatore della Scrittura sacra importa la fatica dell'imperfezione che trascina il carico in salita, fallisce, riprova, si affanna nell'impossibile obbedienza e, senza raggiungerla, intanto si migliora. All'uomo di fede non vien chiesto di esaurire il compito, ma di non sottrarsi all'accanimento di tentare. Troppo? Ce lo spiega G. Bernanos, scrittore francese, il perché di tale fatica: "Il buon Dio – dice Bernanos - non ha scritto che noi fossimo il miele della terra, ma il sale". Ecco il motivo per cui m'infastidisce di nostalgia questo discepolo, perché a questa mia umanità non basta più ne ascoltare, ne credere: vogliono toccare. Più di Tommaso! Perché lui volle toccare, ma poi di fatto non toccò. Seppe arrestarsi alle soglie del suo folle realismo e cadde in ginocchio, alle frontiere luminose di quegli spazi la cui verginità non ebbe il coraggio di violentare: "Mio Signore e mio Dio!". Questo è Tommaso: il discepolo sul cui volto si riverberano tutti coloro che progrediscono lentamente e tra crisi verso una fede autentica. La Bibbia, sin dai primordi della sua divina gestazione, conosce la fatica, la lacerazione e la difficoltà di chi s'imbatte nel cammino della fede. Ed è per questo che Gesù accetta di concedere un'ulteriore prova al discepolo esitante. Perché – anche se ci vergogniamo a dirlo – a noi, come a Tommaso, brucia dentro tanta voglia di trasparenza: nostalgia di occhi diafani, desiderio di sguardi limpidi, ansia di gesti semplici, voluttà di parole chiare perché ostinati a navigare nella palude dell'immondizia ormai cominciamo a provarne ribrezzo. Canterà finalmente un gallo pure per noi? Pietro – che tutti prendiamo in giro per la sua infedeltà - ha trovato, però, singhiozzi liberatori: noi, invece, non ci decidiamo ad abbandonare il cortile della nostra ipocrisia per affidare alla notte i nostri lamenti. Misteri della vita che ti mettono nell'anima aneliti struggenti di trasparenza. Voglia di trasparenza! Anche se per noi l'esodo più importante non è più quello dell'antico popolo d'Israele, ma quello di ferragosto. Anche se il confessionale più attraente non è quello in cui Cristo fa scendere l'olio della sua misericordia, ma quello insulso e ignobile del Grande Fratello. Anche se le buone azioni non sono segno della nostalgia di saldare la terra al cielo, ma quelle ben quotate in Borsa. Tommaso, perdonaci tutti: santi e peccatori, innamorati e traditori, poeti e illetterati. Perdonaci: perché, dopo due millenni di riflessione, continuiamo imperterriti a rinfacciarti quell'affronto fatto al tuo Maestro. Senza accorgerci che noi, sposando il menefreghismo, non arriveremmo mai, come te, a inginocchiarci di fronte a tale bellezza e sussurrare: "Mio Signore e mio Dio". - don Marco Pozza - sullastradadiemmaus -

 
 
 

LA SPOSA BAMBINA MORTA NON FA NOTIZIA. PERCHE' A QUELLI CHE SI RIEMPIONO LA BOCCA CON I DIRITTI UMANI ....FANNO PAURA LE BOMBE

Post n°3409 pubblicato il 12 Aprile 2010 da diglilaverita
Foto di diglilaverita

Mentre a Sanaa si discute una controversa legge che vieti il matrimonio alle ragazze di meno di 17 anni, una bambina di 12 anni è morta nella provincia settentrionale di Hajjah in seguito ad una emorragia vaginale tre giorni dopo aver sposato un uomo di quasi 30 anni, riferisce oggi il quotidiano 'Yemen Observer', che parla di "una brutale aggressione sessuale". Ossia lo stupro di una bambina LEGALIZZATO.
Lo stesso giornale cita la dottoressa Arwa al Rabie, dell' ospedale locale, secondo cui la bambina, Alham Mahdi Shoai, è probabilmente morta dissanguata, martedì scorso, poichè non è stata curata per tempo, quando è iniziata l'emorragia.
La vicenda di Alham è stata denunciata anche dal Forum delle Sorelle per i diritti Umani, una associazione yemenita che si batte contro il fenomeno delle spose bambine, secondo cui in questo caso si è trattato di un "matrimonio di scambio". La famiglia dello sposo non ha "pagato una dote", poichè hanno dato in sposa al fratello di Alham una bambina della stessa età, ha detto al Gulf Times di Dubai il portavoce dell' associazione, Majid al Methhaji.
Scambiano le bambine come fossero capre o pecore e le fanno stuprare da porci maiali di 30 anni. E contano talmente poco che le lasciamo morire dissanguate. La pratica dei matrimoni forzati nello Yemen è ben radicata e la legge che intende regolamentarli è stata in realtà già approvata a febbraio dello scorso anno, per poi essere però bloccata e inviata alla Commissione parlamentare di esame da un gruppo di deputati che l'ha bollata come anti-islamica. Secondo uno studio del ministero per gli affari sociali, un quarto delle yemenite si sposa prima dei 15 anni. Complice la struttura tribale della società e una povertà endemica, soprattutto nelle zone rurali. Ma anche la religione ha un peso fondamentale: come ha recentemente ricordato un religioso saudita in una intervista televisiva, "il Profeta Maometto è il modello da seguire", ed egli "ha preso in sposa Aisha che aveva sei anni".
Vergogna, vergogna, vergogna.
Dove sono tutte le anime belle delle organizzazioni mondiali che si strappano le vesti, per i respingimenti dei clandestini? Dove sono quelli che si riempiono la bocca con i diritti umani, ad ogni stormir di foglia?
La mostruosità dei "matrimoni" fra bambine e uomini adulti è un' abominevole oscenità, la più bestiale violazione dei diritti umani eppure non vedo o leggo "sermoncini" indignati di denuncia, nessuno che parli di PEDOFILIA in questo caso, PEDOFILIA di stato. Sono 60 milioni le spose bambine nei paesi islamici!
Le bambine continuano ad essere vendute come animali e stuprate dopo che dei porci pedofili le "sposano" con buona pace delle anime belle e di coloro per cui la pedofilia esiste solo per attaccare la Chiesa Cattolica. Che HA LE SUE COLPE, ma che almeno vengono DENUNCIATE e i colpevoli puniti.
La pedofilia di stato islamica invece, é coperta da un velo di omertà e milioni di bambine pagano un prezzo altissimo. Che schifo. - Orpheus - Isegni dei tempi-

 

 
 
 

AVANTI CON LA PROSSIMA (BUFALA): LA LETTERA DEL 1985 DEL CARDINALE RATZINGER..

Post n°3408 pubblicato il 12 Aprile 2010 da diglilaverita
Foto di diglilaverita

È durata ventiquattr’ore la nuova bufala americana lanciata dall’Associated Press contro il Papa. Anche i media più ostili, incalzati dagli esperti di diritto canonico, hanno fatto marcia indietro. Ma all’insegna del "calunniate, calunniate, qualche cosa resterà" agli utenti più distratti dei media rimarranno in testa solo i titoli secondo cui l’attuale Pontefice nel 1985 "protesse un prete pedofilo". Per capire il significato della lettera del 6 novembre 1985 del cardinale Ratzinger a mons. John Stephen Cummins (e non "Cummings"), vescovo di Oakland (California) occorre qualche semplice nozione di diritto canonico. La perdita dello stato clericale può avvenire (a) come pena comminata dal diritto canonico per delitti particolarmente gravi; oppure (b) su richiesta dello stesso sacerdote. Un sacerdote accusato o anche condannato per pedofilia può dunque perdere lo stato clericale (a) come pena per il suo delitto oppure (b) su sua richiesta, che il prete pedofilo può avere interesse ad avanzare per diversi motivi, per esempio per sfuggire alla sorveglianza della Chiesa (quello dello Stato talora è più blanda, come molte vicende provano) o anche perché vuole sposarsi. Nel primo caso si punisce il prete pedofilo. Nel secondo caso gli si fa un favore. La pena per il delitto di pedofilia – la punizione – fino al 2001 era comminata dalle singole diocesi; la competenza è passata alla Congregazione per la Dottrina della Fede nel 2001. L’esame delle richieste di dispensa dallo stato clericale – il favore – invece già nel 1985 era di competenza della Congregazione per la Dottrina della Fede. Nel 1985 Stephen Miller Kiesle, sacerdote accusato di abusi su minori, è parte di due diversi procedimenti. Il primo riguarda l’indagine canonica suscettibile di portare alla dimissione dallo stato clericale di don Kiesle come pena per gli abusi compiuti. Questa indagine è di stretta competenza della diocesi di Oakland. La Congregazione per la Dottrina della Fede non c’entra, né se ne occupa. Il secondo e diverso procedimento riguarda la richiesta dello stesso don Kiesle di una dispensa dallo stato clericale. Questa richiesta giunge sul tavolo della Congregazione per la Dottrina della Fede la quale, per una prassi che ha valore di regolamento, di fatto non concede la dispensa a chi non abbia compiuto i quarant’anni. Don Kiesle ne ha trentotto e il vescovo Cummins chiede alla Congregazione di fare un’eccezione perché, accogliendo la richiesta di Kiesle di essere ridotto allo stato laicale su sua domanda, Roma toglierebbe la diocesi di Oakland dall’imbarazzo di proseguire nell’indagine penale per gli abusi (indagine che, appunto, nel 1985 – prima delle modifiche procedurali del 2001 – era di stretta competenza della diocesi e su cui la Congregazione diretta dal cardinale Ratzinger non poteva intervenire). Se la Congregazione avesse accolto la domanda di Kiesle non avrebbe "punito" il sacerdote, ma gli avrebbe fatto un favore: infatti Kiesle voleva lasciare il sacerdozio in quanto intendeva sposarsi. È molto importante distinguere accoglimento di una domanda di dispensa dallo stato clericale, un beneficio accordato al sacerdote, di competenza della Congregazione, e dimissione dallo stato clericale come punizione, di competenza (fino al 2001) della diocesi e non di Roma. Il cardinale Ratzinger, come prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, risponde esprimendo simpatia per la delicata posizione del vescovo – cioè, in termini meno curiali, gli dice che capisce bene che al vescovo piacerebbe che fosse Roma a togliergli le castagne dal fuoco – ma ritiene che per il bene della Chiesa si debba rispettare rigorosamente la prassi, e cioè considerare che l’età del richiedente non permette di accogliere la sua richiesta di dispensa dallo stato clericale. "Considerando il bene universale della Chiesa" – il che evidentemente non significa "per evitare scandali" (del caso di abusi sessuali attribuiti a Kiesle si era parlato ampiamente in California, e lo scandalo c’era già stato) ma "per non creare un precedente che aprirebbe la porta a molte altre richieste di dispensa di sacerdoti di meno di quarant’anni" – il cardinale Ratzinger spiega al vescovo che si dovrà prudentemente attendere, come sempre avviene nel caso di richieste di sacerdoti che non hanno compiuto il quarantesimo anno di età. Nel frattempo la diocesi di Oakland potrà naturalmente proseguire la diversa indagine penale suscettibile di portare Kiesle alla dimissione dallo stato clericale non su sua richiesta ma come pena per gli abusi compiuti. Mentre la diocesi di Oakland continua a indagare su Kiesle – e lo esclude da attività di ministero – nel 1987 il sacerdote compie quarant’anni. A questo punto, come da prassi, la Congregazione accoglie la sua richiesta di riduzione allo stato laicale. Kiesle lascia l’esercizio del ministero sacerdotale e si sposa. È ben noto alle autorità di polizia come personalità disturbata e sospetto di abusi su minori. Le vicende di Kiesle successive al 1987 evidentemente non coinvolgono nessuna responsabilità della Chiesa, ma solo dei tribunali civili e della polizia. Se ha compiuto nuovi abusi la colpa non è della Chiesa – che Kiesle aveva abbandonato e che non aveva più nessun titolo per sorvegliarlo – ma delle autorità civili. Come aver rifiutato una richiesta che un prete sospettato di pedofilia, il quale intendeva sposarsi, presentava come richiesta di un favore nel suo stesso interesse equivalesse a "proteggere il prete pedofilo" è qualcosa che forse dovrebbe spiegarci l’Associated Press. - Massimo Introvigne - Zenit -

 
 
 

ANTONIO SOCCI/SINDONE : LE PROVE DELLA RESURREZIONE

Post n°3407 pubblicato il 12 Aprile 2010 da diglilaverita
Foto di diglilaverita

"Tutta la terra desidera il tuo volto". In questa frase della liturgia sta il segreto della Sindone che continua ad attrarre milioni di persone. E’ l’attrazione per colui che la Bibbia definiva "il più bello tra i figli dell’uomo". E che qui è "fotografato" come un uomo macellato con ferocia. La Sindone non è solo "una" notizia oggi, perché inizia la sua ostensione. E’ "la" notizia sempre. Perché documenta – direi scientificamente – la sola notizia che – dalla notte dei tempi alla fine del mondo – sia veramente importante: la morte del Figlio di Dio e la sua resurrezione cioè la sconfitta della morte stessa. Sì, avete letto bene. Perché la sindone non illustra soltanto la feroce macellazione che Gesù subì, quel 7 aprile dell’anno 30, con tutti i minimi dettagli perfettamente coincidenti con il resoconto dei vangeli, ma documenta anche la sua resurrezione: il fatto storico più importante di tutti i tempi, avvenuta la mattina del 9 aprile dell’anno 30 in quel sepolcro appena fuori le mura di Gerusalemme. Che Gesù sia veramente vivo lo si può sperimentare – da duemila anni – nell’esperienza cristiana. Attraverso mille segni e una vita nuova. Ma la sindone porta traccia proprio dell’evento della sua resurrezione. Ce lo dicono la medicina legale e le scoperte scientifiche fatte con lo studio dettagliato del lenzuolo per mezzo di sofisticate apparecchiature. Cosicché questo misterioso lino diventa una speciale "lettera" inviata soprattutto agli uomini della nostra generazione, perché è per la prima volta oggi, grazie alla moderna tecnologia, che è possibile scoprire le prove di tutto questo. Cosa hanno potuto appurare infatti gli specialisti? In sintesi tre cose.

Primo. Che questo lenzuolo – la cui fattura rimanda al Medio oriente del I secolo e in particolare a tessitori ebrei (perché non c’è commistione del lino con tessuti di origine animale, secondo i dettami del Deuteronomio) – ha sicuramente avvolto il corpo di un trentenne ucciso (morto tramite il supplizio della crocifissione con un supplemento di tormenti che è documentato solo per Gesù di Nazaret). Che ha avvolto un cadavere ce lo dicono con certezza il "rigor mortis" del corpo, le tracce di sangue del costato (sangue di morto) e la ferita stessa del costato che ha aperto il cuore.

Secondo. Sappiamo con eguale certezza che questo corpo morto non è stato avvolto nel lenzuolo per più di 36-40 ore perché, al microscopio, non risulta vi sia, sulla sindone, alcuna traccia di putrefazione (la quale comincia appunto dopo quel termine): in effetti Gesù – secondo i Vangeli – è rimasto nel sepolcro dalle 18 circa del venerdì, all’aurora della domenica. Circa 35 ore.

Terza acquisizione certa, la più impressionante. Quel corpo – dopo quelle 36 ore – si è sottratto alla fasciatura della sindone, ma questo è avvenuto senza alcun movimento fisico del corpo stesso, che non è stato mosso da alcuno né si è mosso: è come se fosse letteralmente passato attraverso il lenzuolo.

Come fa la sindone a provare questo? Semplice. Lo dice l’osservazione al microscopio dei coaguli di sangue. Scrive Barbara Frale in un suo libro recente: "enormi fiotti di sangue erano penetrati nelle fibre del lino in vari punti, formando tanti grossi coaguli, e una volta secchi tutti questi coaguli erano diventati grossi grumi di un materiale duro, ma anche molto fragile, che incollava la carne al tessuto proprio come farebbero dei sigilli di ceralacca. Nessuno di questi coaguli risulta spezzato e la loro forma è integra proprio come se la carne incollata al lino fosse rimasta esattamente al suo posto". Lo studio dei coaguli al microscopio rivela che quel corpo si è sottratto al lenzuolo senza alcun movimento, come passandogli attraverso. Ma questa non è una qualità fisica dei corpi naturali: corrisponde alle caratteristiche fisiche di un solo caso storico, ancora una volta quello documentato nei Vangeli. In essi infatti si riferisce che il corpo di Gesù che appare dopo la resurrezione è il suo stesso corpo, che ha ancora le ferite delle mani e dei piedi, è un corpo di carne tanto che Gesù, per convincere i suoi che non è un fantasma, mangia con loro del pesce, solo che il suo corpo ha acquisito qualità fisiche nuove, non più definite dal tempo e dallo spazio. Può apparire e scomparire quando e dove vuole, può passare attraverso i muri: è il corpo glorificato, come saranno anche i nostri corpi divinizzati dopo la resurrezione. Si tratta quindi di un caso molto diverso dalla resurrezione di Lazzaro che Gesù semplicemente riportò in vita. La resurrezione di Gesù – com’è riferita dai Vangeli e documentata dalla sindone – è la glorificazione della carne non più sottoposta ai limiti fisici delle tre dimensioni, l’inizio di "cieli nuovi e terra nuova". La "prova" sperimentale di questa presenza misteriosa di Gesù è propriamente l’esperienza cristiana: Gesù continua a manifestare la sua presenza fra i suoi continuando a compiere i prodigi che compiva duemila anni fa e facendone pure di più grandi. Ma la sindone documenta in modo scientificamente accertabile l’unico caso di morto che – anziché andare in putrefazione – torna in vita sottraendosi alla fasciatura senza movimento, grazie all’acquisizione di qualità fisiche nuove e misteriose, che gli permettono di smaterializzarsi improvvisamente e oltrepassare le barriere fisiche (come quella del lenzuolo stesso). E’ esattamente ciò che si riferisce nel vangelo di Giovanni: quando Pietro e Giovanni entrano nel sepolcro dove erano corsi per le notizie arrivate dalle donne, si rendono conto che è accaduto qualcosa di enorme proprio perché trovano il lenzuolo esattamente com’era, legato attorno al corpo, ma come afflosciato su di sé perché il corpo dentro non c’era più. Più tardi, aprendo quel lenzuolo, scopriranno un’altra cosa misteriosa: quell’immagine. Ancora oggi, dopo duemila anni, la scienza e la tecnica non sanno dirci come abbia potuto formarsi. E non sanno riprodurla. Infatti non c’è traccia di colore o pigmento, è la bruciatura superficiale del lino, ma sembra derivare dallo sprigionarsi istantaneo di una formidabile e sconosciuta fonte di luce proveniente dal corpo stesso, in ortogonale rispetto al lenzuolo (fatto anch’esso inspiegabile). La "non direzionalità" dell’immagine esclude che si siano applicate sostanze con pennelli o altro che implichi un gesto direzionale. E ci svela che l’irradiazione è stata trasmessa da tutto il corpo (tuttavia il volto ha valori più alti di luminanza, come se avesse sprigionato più energia o più luce). Quello che è successo non è un fenomeno naturale e non è riproducibile. Non deriva dal contatto perché altrimenti non sarebbe tridimensionale e non si sarebbe formata l’immagine anche in zone del corpo che sicuramente non erano in contatto col telo (come la zona fra la guancia e il naso). Oggi poi i computer hanno permesso di rintracciare altri dettagli racchiusi nella sindone che tutti portano a lui: Gesù di Nazaret. Dai 77 pollini, alcuni dei quali tipici dell’area di Gerusalemme (quello dello Zygophillum dumosum, si trova esclusivamente nei dintorni di Gerusalemme e al Sinai), alle tracce (sul ginocchio, il calcagno e il naso) di un terriccio tipico anch’esso di Gerusalemme. Ai segni di aloe e mirra usate dagli ebrei per le sepolture. Infine le tracce di scritte in greco, latino ed ebraico impresse per sovrapposizione sul lenzuolo. Barbara Frale ha dedicato un libro al loro studio, "La sindone di Gesù Nazareno". Da quelle lettere emerge il nome di Gesù, la parola Nazareno, l’espressione latina "innecem" relativa ai condannati a morte e pure il mese in cui il corpo poteva essere restituito alla famiglia. La Frale, dopo accuratissimi esami, mostra che doveva trattarsi dei documenti burocratici dell’esecuzione e della sepoltura di Gesù di Nazaret. Un fatto storico. Un avvenimento accaduto che ha cambiato tutto. - Antonio Socci - da "Libero" -

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: diglilaverita
Data di creazione: 16/02/2008
 

 

LE LACRIME DI MARIA

 

MESSAGGIO PER L’ITALIA

 

Civitavecchia la Madonna piange lì dove il cristianesimo è fiorito: la nostra nazione, l'Italia!  Dov'è nato uno fra i più grandi mistici santi dell'era moderna? In Italia! Padre Pio!
E per chi si è immolato Padre Pio come vittima di espiazione? Per i peccatori, certamente. Ma c'è di più. In alcune sue epistole si legge che egli ha espressamente richiesto al proprio direttore spirituale l'autorizzazione ad espiare i peccati per la nostra povera nazione. Un caso anche questo? O tutto un disegno divino di provvidenza e amore? Un disegno che da Padre Pio agli eventi di Siracusa e Civitavecchia fino a Marja Pavlovic racchiude un messaggio preciso per noi italiani? Quale? L'Italia è a rischio? Quale rischio? Il rischio di aver smarrito, come nazione, la fede cristiana non è forse immensamente più grave di qualsiasi cosa? Aggrappiamoci alla preghiera, è l'unica arma che abbiamo per salvarci dal naufragio morale in cui è caduto il nostro Paese... da La Verità vi Farà Liberi

 

 

 
 

SAN GIUSEPPE PROTETTORE

  A TE, O BEATO GIUSEPPE

A te, o beato Giuseppe, stretti dalla tribolazione ricorriamo, e fiduciosi invochiamo il tuo patrocinio dopo quello della tua santissima Sposa.
Per quel sacro vincolo di carità, che ti strinse all’Immacolata Vergine Madre di Dio, e per l’amore paterno che portasti al fanciullo Gesù, riguarda, te ne preghiamo, con occhio benigno la cara eredità, che Gesù Cristo acquistò col suo sangue, e col tuo potere ed aiuto sovvieni ai nostri bisogni.
Proteggi, o provvido custode della divina Famiglia, l’eletta prole di Gesù Cristo: allontana da noi, o Padre amatissimo, gli errori e i vizi, che ammorbano il mondo; assistici propizio dal cielo in questa lotta col potere delle tenebre, o nostro fortissimo protettore; e come un tempo salvasti dalla morte la minacciata vita del pargoletto Gesù, così ora difendi la santa Chiesa di Dio dalle ostili insidie e da ogni avversità; e stendi ognora ciascuno di noi il tuo patrocinio, affinché a tuo esempio e mediante il tuo soccorso, possiamo virtuosamente vivere, piamente morire e conseguire l’eterna beatitudine in cielo.
Amen
San Giuseppe proteggi questo blog da ogni male errore e inganno.

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 26
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2010 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    
 
 
 

ARTICOLI DI FEDE MOLTO BELLI

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963