![]() |
Creato da antonioi0 il 05/02/2009
CULTURA E GIUSTIZIA
|
Post n°4015 pubblicato il 30 Novembre 2023 da antonioi0
|
Post n°4014 pubblicato il 29 Novembre 2023 da antonioi0
|
Post n°4013 pubblicato il 28 Novembre 2023 da antonioi0
|
Post n°4012 pubblicato il 27 Novembre 2023 da antonioi0
|
Post n°4011 pubblicato il 26 Novembre 2023 da antonioi0
|
Post n°4010 pubblicato il 25 Novembre 2023 da antonioi0
|
Post n°4009 pubblicato il 24 Novembre 2023 da antonioi0
|
Post n°4008 pubblicato il 23 Novembre 2023 da antonioi0
|
Post n°4007 pubblicato il 22 Novembre 2023 da antonioi0
|
Post n°4006 pubblicato il 21 Novembre 2023 da antonioi0
|
Post n°4005 pubblicato il 20 Novembre 2023 da antonioi0
QUANTO APPENA ESPOSTO COSTITUISCE LO STATO DI AVANZAMENTO DELLA CULTURA DEL RESTAURO RIGUARDO AL TEMA PIÙ SPECIFICO DEI CENTRI STORICI SUL FINIRE DEGLI ANNI 70, QUANDO IN ITALIA LA RICHIESTA DI VANI ABITATIVI SI FACEVA CRESCENTE E SI PROPONEVA DA PIÙ PARTI CHE IL RECUPERO DEI CENTRI STORICI AVVENISSE PROPRIO IN QUESTA DIREZIONE: PER QUESTO MOTIVO ERA NECESSARIA SIA LA REVISIONE DELLE LEGGI DI TUTELA CHE UNO STRUMENTO CHE POTESSE REGOLARE GLI INTERVENTI NEL CENTRI STORICI TENENDO CONTO PROPRIO DEL VALORE ECONOMICO DI QUESTI E DELLA RISORSA CHE COSTITUIVANO COME PATRIMONIO EDILIZIO, COME GIÀ ARGAN PROSPETTAVA DALLE COLONNE DI «EDILIZIA POPOLARE» DAL LONTANO 1954282. NEL 1978 FU EMANATA IN ITALIA LA LEGGE 457283, INTITOLATA “NORME PER L’EDILIZIA RESIDENZIALE”. LA LEGGE, RISPONDE VELOCEMENTE AL BISOGNO DI ALLOGGI, E PREVEDE, QUINDI, UNA SERIE DI ARTICOLI PER IL REPERIMENTO DI DETTI VANI. IN PARTICOLARE IL TITOLO IV È DEDICATO ALLE “NORME PER IL RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ED URBANISTICO ESISTENTE” E FA RIFERIMENTO AD INTERVENTI COME LA CONSERVAZIONE, IL RISANAMENTO, LA RICOSTRUZIONE O LA MIGLIORE UTILIZZAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE (ART. 27) SUBORDINATI ALLA REALIZZAZIONE DI PIANO O ALLE ZONE INDICATE DAL PIANO REGOLATORE, COMUNQUE NON PRESCINDENDO DALLA FORMAZIONE DEI “PIANI DI RECUPERO” COME MEGLIO SPECIFICATI POI ALL’ART. 28. SI SPECIFICA POI CHE, QUALORA NON SI RIENTRASSE IN UN PIANO DI RECUPERO, SONO COMUNQUE AMMESSI INTERVENTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA, DI RESTAURO E RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA RIGUARDANTI OPERE INTERNE E SINGOLE UNITÀ CHE NON MUTINO LE DESTINAZIONI D’USO. L’ART.28 INTRODUCE LO STRUMENTO DEL PIANO DI RECUPERO, UN PIANO PARTICOLAREGGIATO, LE CUI AREE POSSONO ESSERE INDIVIDUATE E PROPOSTE ANCHE DA PRIVATI E SOTTOPOSTE POI ALL’APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE, APPROVAZIONE CHE DEVE AVVENIRE NELL’ARCO DI TRE ANNI, PENA LA DECADENZA DELLA PERIMETRAZIONE. L’ART. 31, SUL FINIRE, SPECIFICA POI CHE TALI STRUMENTI, UNA VOLTA APPROVATI, HANNO PREVALENZA SUI PIANI URBANISTICI GENERALI E SUI REGOLAMENTI EDILIZI. PROPRIO QUESTO ARTICOLO HA IL COMPITO DI ELENCARE E DEFINIRE GLI INTERVENTI POSSIBILI ALL’INTERNO DEL PERIMETRO DI PIANO DI RECUPERO. GLI INTERVENTI SONO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA, CON IL RISPETTO DEI SOLI VOLUMI, SUPERFICI E DESTINAZIONI D’USO, DI RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO E DI RISTRUTTURAZIONE URBANISTICA. LE ULTIME DUE DEFINIZIONI PARE NON ABBIANO AFFATTO RISENTITO DELLE ACQUISIZIONI A CUI LA TEORIA DEL RESTAURO E LE CARTE EMANATE ERANO GIUNTE E ANCHE IL RICHIAMO, NELL’ULTIMO COMMA DELL’ART.31, ALLE LEGGI DI TUTELA DEL ’39 APPARE PRESSOCHÉ INUTILE CONSIDERANDO L’OBSOLESCENZA, ORAMAI, DI QUELLE LEGGI IN MATERIA DI TUTELA, SIA DEL SINGOLO MONUMENTO CHE DEGLI AGGREGATI STORICI. LA LEGGE CONSENTE COSÌ DI METTERE MANO, CON POCHISSIME LIMITAZIONI AD UN ENORME PATRIMONIO STORICO DA TUTELARE, OGGETTO, PER ANNI, DI INNUMEREVOLI DIBATTITI DA PARTE DI ESPERTI DEL RESTAURO E NON, NAZIONALI ED INTERNAZIONALI E ORAMAI ACQUISITO COME TALE DALL’OPINIONE PUBBLICA. UNO SCOLLAMENTO TRA CULTURA E PRATICA LEGISLATIVA CHE PORTERÀ A NON POCHE INTERPRETAZIONI ED INTERVENTI NEI CENTRI STORICI, SPESSO CON LA PERDITA DI MATERIALE CULTURALE ECCELSO, CONSIDERANDO LA POSSIBILITÀ CHE I PIANI DI RECUPERO DANNO, DI VARIARE COMPLETAMENTE L’ASSETTO DI UN CENTRO STORICO PERMETTENDO LA MODIFICA ANCHE DELL’IMPIANTO VIARIO, QUELLO STESSO IMPIANTO CHE PER PANE, SPESSO, COSTITUISCE LA REGOLA INFORMATRICE DEL NUCLEO PRIMIGENIO DI UNA CITTÀ. TALE LEGGE ERA STATA PRECEDUTA, L’ANNO PRIMA, DALLA LEGGE N.10, LA QUALE NEL TENTATIVO DI FAVORIRE UN RECUPERO DELLE ZONE DEGRADATE A FAVORE DI UNA CERTA EDILIZIA CONVENZIONATA, ALL’ART. 9, PRIMO COMMA, STABILISCE LA CONCESSIONE GRATUITA “PER GLI INTERVENTIDI RESTARURO, DI RISANAMENTO CONSERVATIVO E DI RISTRUTTURAZIONE” A PARITÀ DI SUPERFICIE UTILE E SENZA “MUTAMENTO DELLA DESTINAZIONE D’USO, QUANDO IL CONCESSIONARIO SI IMPEGNI…A PRATICARE PREZZI DI VENDITA E CANONI DI LOCAZIONE DEGLI ALLOGGI CONCORDATI CON IL COMUNE ED A CONCORRERE NEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE”. NEL TENTATIVO, FORSE ANCHE POSITIVO, DI RECUPERARE IL PATRIMONIO ESISTENTE SI LASCIA, OVVIAMENTE, AL CONCESSIONARIO LA POSSIBILITÀ DI SCEGLIERE INDISTINTAMENTE TRA INTERVENTI, IN TUTTO DIVERSI GLI UNI DAGLI ALTRI, CON UN CRITERIO DI SCELTA CHE È LAPALISSIANAMENTE QUELLO ECONOMICO. ANCHE L’OBBLIGO DI MANTENERE LA DESTINAZIONE D’USO, A FRONTE DELLA PIÙ APPROFONDITA DISQUISIZIONE PORTATA AVANTI AD AMSTERNDAM SOLO UN PAIO D’ANNI PRIMA, È RIDUTTIVO E DISTRUTTIVO, VISTA LA NECESSITÀ SPESSO DI TROVARE PROPRIO
FUNZIONI ALTRE PIÙ RISPETTOSE DEL MANUFATTO.(U. CARDARELLI, INTERVENTI DI RECUPERO ED ESIGENZE CULTURALI, PG.54). |
Post n°4004 pubblicato il 20 Novembre 2023 da antonioi0
|
Post n°4003 pubblicato il 19 Novembre 2023 da antonioi0
|
Post n°4002 pubblicato il 18 Novembre 2023 da antonioi0
|
Post n°4001 pubblicato il 17 Novembre 2023 da antonioi0
|
Post n°4000 pubblicato il 16 Novembre 2023 da antonioi0
|
Post n°3999 pubblicato il 15 Novembre 2023 da antonioi0
|
Post n°3998 pubblicato il 14 Novembre 2023 da antonioi0
|
Post n°3997 pubblicato il 13 Novembre 2023 da antonioi0
|
Post n°3996 pubblicato il 12 Novembre 2023 da antonioi0
|
Inviato da: cassetta2
il 01/09/2022 alle 18:29
Inviato da: What weather today
il 06/04/2022 alle 14:56
Inviato da: cp2471967
il 19/07/2021 alle 15:10
Inviato da: tempestadamore_1967
il 20/01/2021 alle 09:56
Inviato da: saltur
il 01/07/2020 alle 23:44