Creato da antonioi0 il 05/02/2009
CULTURA E GIUSTIZIA
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Settembre 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

FACEBOOK

 
 

I miei link preferiti

 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

Archivio messaggi

 
 << Settembre 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
 
 

Ultimi commenti

 
 

Ultime visite al Blog

antonioi0QuartoProvvisorioamorino11norise1attention.leowinciccassetta2Arianna1921fabioliva93LaBrunetteFlorenceMual47blufligthCoulomb2003m12ps12
 

Messaggi di Settembre 2017

E DEI LINGUAGGI PADRONANZA DELLA LINGUA ITALIANA

Post n°1671 pubblicato il 30 Settembre 2017 da antonioi0

aFFRONTARE MOLTEPLICI SITUAZIONI COMUNICATIVE SCAMBIANDO INFORMAZIONI

E IDEE PER ESPRIMERE ANCHE IL PROPRIO PUNTO DI VISTA.

 

 

 

 

iNDIVIDUARE IL PUNTO DI VISTA DELL’ALTRO IN CONTESTI FORMALI E INFORMALI.

 
 
 

ASSE DEI LINGUAGGI PADRONANZA DELLA LINGUA ITALIANA

Post n°1670 pubblicato il 29 Settembre 2017 da antonioi0

eSPORRE IN MODO CHIARO, LOGICO E COERENTE ESPERIENZE VISSUTE O TESTI

ASCOLTATI.

 

 

 

 

rICONOSCERE DIFFERENTI REGISTRI COMUNICATIVI DI UN TESTO ORALE.

 
 
 

ASSE DEI LINGUAGGI PADRONANZA DELLA LINGUA ITALIANA

Post n°1669 pubblicato il 28 Settembre 2017 da antonioi0

cOMPRENDERE IL MESSAGGIO CONTENUTO IN UN TESTO ORALE.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

cOGLIERE LE RELAZIONI LOGICHE TRA LE VARIE COMPONENTI DI UN TESTO

 

ORALE.

 
 
 

ASSE DEI LINGUAGGI PADRONANZA DELLA LINGUA ITALIANA

Post n°1668 pubblicato il 27 Settembre 2017 da antonioi0

cOMPETENZE aBILITÀ cONOSCENZE

pADRONEGGIARE GLI STRUMENTI ESPRESSIVI E ARGOMENTATIVI

INDISPENSABILI PER GESTIRE L’INTERAZIONE

 

COMUNICATIVA VERBALE IN VARI CONTESTI.

 
 
 

COSTRUIRE UN CURRICOLO PER COMPETENZE E DESCRIVERE I RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Post n°1667 pubblicato il 26 Settembre 2017 da antonioi0

Nella tabella riportiamo l’esempio di declinazione dell’asse dei linguaggi che

 

viene dato nel documento.

 
 
 

COSTRUIRE UN CURRICOLO PER COMPETENZE E DESCRIVERE I RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Post n°1666 pubblicato il 25 Settembre 2017 da antonioi0

Dal punto di vista metodologico, si tratta di un documento molto rigoroso che,

nella prospettiva della continuità, può essere utilizzato per individuare le competenze

del primo ciclo.

 

 

 
 
 

COSTRUIRE UN CURRICOLO PER COMPETENZE E DESCRIVERE I RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Post n°1665 pubblicato il 24 Settembre 2017 da antonioi0

Gli indicatori di competenza non sono rigidamente ancorati alle specifiche

 

discipline, anche se i riferimenti sono chiaramente reperibili.

 
 
 

COSTRUIRE UN CURRICOLO PER COMPETENZE E DESCRIVERE I RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Post n°1664 pubblicato il 22 Settembre 2017 da antonioi0

Il DM 139/2007 esplicita indicatori di competenza che vengono anche sviluppati

in abilità e conoscenze, nello spirito della Raccomandazione Europea del 23 aprile

2008.

 

 

 
 
 

COSTRUIRE UN CURRICOLO PER COMPETENZE E DESCRIVERE I RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Post n°1663 pubblicato il 21 Settembre 2017 da antonioi0

Il documento esplicita le competenze essenziali che gli alunni dovrebbero

conseguire nei quattro assi culturali (asse dei linguaggi, matematico, scientificotecnologico,

 

storico-sociale), dentro i quali vengono raggruppate le competenze.

 
 
 

COSTRUIRE UN CURRICOLO PER COMPETENZE E DESCRIVERE I RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Post n°1662 pubblicato il 20 Settembre 2017 da antonioi0

Il DM 139/2007 sul nuovo obbligo di istruzione

Il DM 139/2007 sull’innalzamento dell’obbligo di istruzione fornisce le indicazioni

per il curricolo del biennio obbligatorio della scuola secondaria di secondo

 

grado.

 
 
 

COSTRUIRE UN CURRICOLO PER COMPETENZE E DESCRIVERE I RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Post n°1661 pubblicato il 19 Settembre 2017 da antonioi0

Ciò che interessa qui portare all’attenzione è il fatto che i vecchi indicatori,

opportunamente rielaborati in prospettiva di competenza, possono costituire una

valida ispirazione per l’individuazione dei risultati di apprendimento in termini di

competenze da sviluppare nel curricolo.

 

 

 
 
 

COSTRUIRE UN CURRICOLO PER COMPETENZE E DESCRIVERE I RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Post n°1660 pubblicato il 18 Settembre 2017 da antonioi0

Di ciò si parlerà più diffusamente nei capitoli dedicati alla valutazione.

 
 
 

COSTRUIRE UN CURRICOLO PER COMPETENZE E DESCRIVERE I RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Post n°1659 pubblicato il 17 Settembre 2017 da antonioi0

Gli esiti delle verifiche e delle osservazioni, opportunamente letti

e interpretati in base a criteri esplicitati a priori, permettono ai docenti di esprimere

valutazioni intermedie e finali sui diversi aspetti dell’apprendimento e, quindi, la

comunicazione sintetica del giudizio tramite gli strumenti di comunicazione della

 

valutazione.

 
 
 

COSTRUIRE UN CURRICOLO PER COMPETENZE E DESCRIVERE I RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Post n°1658 pubblicato il 16 Settembre 2017 da antonioi0

Il processo di valutazione deve essere un’operazione

complessa, continua, che si basa su verifiche condotte con strumenti diversi e in

 

modo sistematico.

 
 
 

COSTRUIRE UN CURRICOLO PER COMPETENZE E DESCRIVERE I RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Post n°1657 pubblicato il 16 Settembre 2017 da antonioi0

Il processo di valutazione deve essere un’operazione

complessa, continua, che si basa su verifiche condotte con strumenti diversi e in

 

modo sistematico.

 
 
 

COSTRUIRE UN CURRICOLO PER COMPETENZE E DESCRIVERE I RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Post n°1656 pubblicato il 15 Settembre 2017 da antonioi0

Va anche evidenziato che la pagella, le schede di valutazione ecc. sono strumenti

di comunicazione della valutazione e non coincidono con il processo di valutazione

 

dei risultati di apprendimento. 

 
 
 

COSTRUIRE UN CURRICOLO PER COMPETENZE E DESCRIVERE I RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Post n°1655 pubblicato il 14 Settembre 2017 da antonioi0

È utile precisare che, dal punto di vista docimologico e

statistico, la valutazione mediante aggettivi e la valutazione in decimi sono equivalenti,

 

trattandosi in entrambi i casi di scale ordinali.

 
 
 

COSTRUIRE UN CURRICOLO PER COMPETENZE E DESCRIVERE I RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Post n°1654 pubblicato il 13 Settembre 2017 da antonioi0

Tale modello rimase in vigore fino all’emanazione della L 169/2009 che ripristinò

 

la valutazione in decimi. 

 
 
 

COSTRUIRE UN CURRICOLO PER COMPETENZE E DESCRIVERE I RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Post n°1653 pubblicato il 12 Settembre 2017 da antonioi0

Tale semplificazione, in realtà, tolse trasparenza

alla valutazione, riportando il giudizio alla disciplina nel suo complesso,

togliendo forza alla potenza esplicativa degli indicatori e, di fatto, riducendo la

 

valutazione a un voto, ancorché espresso mediante un aggettivo.

 
 
 

COSTRUIRE UN CURRICOLO PER COMPETENZE E DESCRIVERE I RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Post n°1652 pubblicato il 11 Settembre 2017 da antonioi0

Gli indicatori rimasero come

 

orientamento della valutazione sintetica.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963