Creato da antonioi0 il 05/02/2009
CULTURA E GIUSTIZIA
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

FACEBOOK

 
 

I miei link preferiti

 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Ultimi commenti

 
 

Ultime visite al Blog

antonioi0QuartoProvvisorioamorino11norise1attention.leowinciccassetta2Arianna1921fabioliva93LaBrunetteFlorenceMual47blufligthCoulomb2003m12ps12
 

Messaggi del 20/06/2024

La legge 219/81: i piani di recupero e la tutela dei centri storici

Post n°4234 pubblicato il 20 Giugno 2024 da antonioi0

DOPO LA POLVERE, ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO, ROMA 1994.

365 IN SANT’ANGELO DEI LOMBARDI, PROPRIO PRESSO L’ABBAZIA DEL GOLETO VENNE ORGANIZZATO DA UN GRUPPO DI ESPERTI IN

RESTAURO, QUALI IL PROF. MASSARELLI E LA PROF.SSA BISCEGLIE DI BRESCIA, GUIDATI DAL PROF. ROMUALDO MARANDINO, STORICO

LOCALE; UN VERO E PROPRIO COMPLESSO COMPRENDENTE LABORATORI DI RESTAURO, DEPOSITI E LOCALI PER IL SOGGIORNO DEGLI

OPERATORI. IL LORO LAVORO SERVÌ PER STRAPPARE ALLE DEMOLIZIONI NUMEROSI REPERTI E PEZZI D’ARTE CHE VENNERO RILEVATI,

CATALOGATI ED INFINE RESTAURATI.

366 L’8 GENNAIO 1981 SU COSTITUITO UN COMITATO TECNICO, DEL QUALE FURONO CHIAMATI A FAR PARTE 15 “LUMINARI”, AI QUALI

AFFIDARE IL COMPITO DI DISEGNARE L’ASSETTO TERRITORIALE DELLA CAMPANIA, ALL’INDOMANI DEL TERREMOTO, E DI INDIVIDUARE LE

LINEE DI SVILUPPO ECONOMICO. LA GIUNTA REGIONALE CHIAMÒ A FARNE PARTE MARCELLO VITTORINI E EIRENE SBRIZIOLO COME

TERRITORIALISTI, CORRADO BEGUINOT E ROBERTO CRISTIANO, COME URBANISTI, GIUSEPPE LUONGO, SOME SISMOLOGO, ARRIGO CROCE,

GEOLOGO, GIOVANN PALMERIO, ECONOMISTA, ALMERICO REALFONZO, COME ECONOMISTA URBANO, MANLIO ROSSI DORIA, IN QUALITÀ

DI ESPERTO IN ECONOMIA AGRARIA, SIMONE SCIARELLI, ESPERTO DI ECONOMIA INDUSTRIALE, GUIDO MAZZUOLO, PER I TRASPORTI,

ROBERTO DI STEFANO, PER I BENI CULTURALI E IL RESTAURO, CARLO GRECO, TECNICA DELLE COSTRUZIONI, GIUSEPPE ABBAMONTE,

AMMINISTRATIVISTA, M. OREFICE PER IL COMMERCIO E L’ARTIGIANATO. IL COMPITO DEL COMITATO DOVEVA ESSERE UN FORMA DI

ASSISTENZA E CONSULENZA PER TUTTE LE INIZIATIVE DI COMPETENZA REGIONALE AI FINI DELLO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE E PER LA

RICOSTRUZIONE DELLE AREE TERREMOTATE. UN CENTRO-MOTORE DELLE ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E DI OGNI INTERVENTO DI GROSSO

RESPIRO SUL TERRITORIO.

367 F. SCANDONE, POCO TEMPO PER I MONUMENTI, IN «IL MATTINO», 20 GEN 1981.

 

 

LA LEGGE 219/81: I PIANI DI RECUPERO E LA TUTELA DEI CENTRI STORICI

 

 

LA LEGGE 219/81

CONTEMPORANEAMENTE AI DIBATTITI SULL’EVENTUALITÀ DI RICOSTRUIRE I PAESI “DOVE ERANO E COME ERANO” O

DI TRASFERIRE A VALLE LE COMUNITÀ NELL’OTTICA DELLE “NEW TOWNS”, ATTUATE DI RECENTE NELLA

RICOSTRUZIONE” DELLA CITTÀ DELL’AQUILA DOPO IL SISMA DEL 2009, DIVERSI FURONO I DISEGNI DI LEGGE

PREDISPOSTI DAI LEGISLATORI SULLA RICOSTRUZIONE DELLE ZONE TERREMOTATE. GIÀ NEL GENNAIO DEL 1981, A

POCO PIÙ DI UN MESE DAL SISMA, INIZIAVA LA STESURA DI UNA LEGGE CHE NELLA CONVINZIONE DI LEGISLATORI E

POLITICI AVREBBE DOVUTO NON SOLO RICOSTRUIRE FISICAMENTE TRE REGIONI DEL MERIDIONE MA INNESCARE UN

MECCANISMO DI SVILUPPO CHE AVREBBE, FINALMENTE, TRATTO IL SUD DAL DEGRADO IN CUI VERSAVA. UN

TERREMOTO CHE, PUR ESSENDO STATO UNA TRAGEDIA, AVREBBE POTUTO RAPPRESENTARE UN MOMENTO DI RIVALSA E

DI CRESCITA PER IL MERIDIONE.

DAI DIBATTITI E DAI CONVEGNI EMERSERO ISTANZE PER LE QUALI SI CHIESE AI LEGISLATORI RISPOSTA E, IN

PARTICOLAR MODO, UNA LEGGE:

- CHE METTESSE ASSIEME RICOSTRUZIONE E SVILUPPO;

- CHE RISOLVESSE IL DEGRADO DELL’ENTROTERRA;

- CHE PUR PROPONENDO UN PROGRAMMA DI SVILUPPO PER TUTTO IL TERRITORIO COLPITO DAL SISMA

RIUSCISSE AD AVERE PROGETTI DIVERSI PER OGNI FASCIA, DISTINTA SIA PER DANNO SUBITO CHE PER

CARATTERISTICHE INTRINSECHE DELL’AREA, DOVENDO RIVELARSI, QUESTO, SIA NELLA QUALITÀ DEL PROGETTO

CHE NELLA QUANTITÀ DI RISORSE STANZIATE;

- CHE PERMETTESSE DI POTER TUTELARE E RECUPERARE, OVE FOSSE POSSIBILE, IL PATRIMONIO STORICO,

ARCHITETTONICO E AMBIENTALE;

- CHE DESSE AUTONOMIA ALLE AMMINISTRAZIONI LOCALI, CON UN SOBRIO CONTROLLO REGIONALE E/O

STATALE CHE NON PRETENDESSE DI CALARE DALL’ALTO LE SCELTE;

- CHE AVESSE UN APPARATO BUROCRATICO SNELLO, IN MODO DA VELOCIZZARE LA RICOSTRUZIONE SIA FISICA

CHE ECONOMICA.

IL TESTO GOVERNATIVO, LA CUI SCRITTURA INIZIÒ GIÀ NEL GENNAIO DEL 1981, FU UNA PROPOSTA APERTA AL

CONTRIBUTO DI TUTTE LE FORZA POLITICHE; LUNGAMENTE DISCUSSO, EBBE DIVERSE STESURE E FU APPROVATO SOLO

NEL MAGGIO DEL 1981, DOPO TRE MESI DALLA PRESENTAZIONE AL SENATO381.

LA LEGGE N.219, DEL 14 MAGGIO 1981, IN PRIMO LUOGO, CONVERTIVA IL DECRETO DEL 19 MARZO 1981 E POI,

CON OTTO TITOLI DI 84 ARTICOLI, DEFINIVA LE MODALITÀ CON CUI SI SAREBBE AVVIATA LA RICOSTRUZIONE ECONOMICA E FISICA DELLE ZONE COLPITE DAL TERREMOTO. UNA LEGGE NON PERFETTA, A DETTA DI TUTTE LE FORZE

POLITICHE, MA NECESSARIA, NELL’IMMEDIATO, PER AVVIARE IL PROCESSO DI RINASCITA.

LE INIZIALI VALUTAZIONI DEL TESTO DI LEGGE NON FURONO DEL TUTTO NEGATIVE; VI SI RICONOSCEVANO SEGNALI

POSITIVI DI DISCONTINUITÀ DALLE LEGGI DI EMERGENZA USUALMENTE APPRONTATE IN MOMENTI SIMILI; VI FU LA

VOLONTÀ, PRIMA DI TUTTO, DI ISTITUIRE UN FONDO UNICO, FINANZIARIO, ED UNA APPOSITA CONTABILITÀ PER OGNI

INTERVENTO DI RICOSTRUZIONE E RIPARAZIONE: ERA COSÌ SPERABILE AVERE CONTEZZA QUASI ESATTA

DELL’ANDAMENTO DELLA SPESA; IN SECONDO LUOGO, DI ORGANIZZARE IN MODO “ORDINARIO” LA PIANIFICAZIONE

URBANISTICA COMUNALE E REGIONALE: I PIANI URBANISTICI E I PROGRAMMI DI INTERVENTO NON FURONO PENSATI

COME STRUMENTI ANOMALI, STUDIATI AD HOC PER IL MOMENTO, MA RIENTRAVANO NELL’ORDINARIETÀ DEGLI

ULTIMI AGGIORNAMENTI URBANISTICI PUR TENENDO PRESENTE L’EMERGENZA IN ATTO, SÌ DA EVITARE, DA UNA PARTE

GLI INCONVENIENTI E LE LUNGAGGINI DELLA PIANIFICAZIONE “A CASCATA” (DAL REGIONALE, A QUELLO COMUNALE,

A QUELLI ESECUTIVI), E DALL’ALTRA LA CONFUSIONE CONSEGUENTE A STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE ECCEZIONALI E

CON INCERTA EFFICACIA GIURIDICA, COME I PIANI DI RICOSTRUZIONE, INSERITI DEL D.D.L. GOVERNATIVO. VI È DA

AGGIUNGERE CHE LA POSSIBILITÀ DATA DALLA ORDINARIETÀ DEGLI STRUMENTI URBANISTICI CONSENTIVA, DOVENDO

ATTUARE I PROGRAMMI IN PROGETTAZIONI PLURIENNALI, UN PROCESSO DI PIANIFICAZIONE-ATTUAZIONE-VERIFICAGESTIONE

CHE DA UN LATO AVREBBE PORTATO AD UN CONTROLLO DELLA SPESA PIÙ SEMPLICE E DALL’ALTRO

CORREZIONI IN CORSO D’OPERA PER IL MIGLIORAMENTO DEGLI STESSI STRUMENTI SIA A LIVELLO PURAMENTE

PROGETTUALE CHE ECONOMICO-FINANZIARIO382. A QUESTO SI UNISCE LA NOVITÀ PIÙ IMPORTANTE, OSSIA

L’IMPOSIZIONE DI UNA PIANIFICAZIONE URBANISTICA TOTALE CHE, PARTENDO DA QUELLA PIÙ AMPIA REGIONALE,

SETTORIALIZZATA RISPETTO AD AREE DIFFERENTI (DALLE AREE SUB-REGIONALE DEL “CRATERE E DALLA CONURBAZIONE

NAPOLETANA, FINO ALLE AREE DENSAMENTE POPOLATE DELLA COSTA SALERNITANA E A QUELLE DELLE ZONE INTERNE),

GIUNGE FINO A QUELLA PIÙ IMPORTANTE, FORSE, RELATIVA AGLI AMBITI COMUNALI, LA MAGGIOR PARTE DEI

QUALI,SPROVVISTI TOTALMENTE DI STRUMENTI ORGANIZZATIVI DEL TERRITORIO, RIENTRAVANO NEL GRUPPO DEI

COMUNI DISASTRATI, PER I QUALI FU OBBLIGATORIA LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA. E INFINE, IL TENTATIVO DI

DARE ALL’AGGREGAZIONE DEI COMUNI, ALLE COMUNITÀ MONTANE, ALLE UNITÀ SANITARIE LOCALI E AI COMUNI

STESSI, IL POTERE DI GESTIRE IN AUTONOMIA E DI ORGANIZZARE SERVIZI IN MODO COMPRENSORIALE, IL CHE

RENDEVA LA LEGGE UN OTTIMO STRUMENTO PER FARE DA VOLANO NON SOLO AD UNA MIGLIORE ORGANIZZAZIONE

TERRITORIALE MA ANCHE AD UN TENTATIVO DI SVILUPPO ECONOMICO, PERSEGUENDO IL RAFFORZAMENTO DELLA

RESPONSABILITÀ TECNICA ED AMMINISTRATIVA DELLE REGIONI, DEI COMUNI E DELLE LORO EVENTUALI

 

ASSOCIAZIONI383.

 
 
 

RACCOGLIERE LE ONDE RADIO

Post n°4233 pubblicato il 20 Giugno 2024 da antonioi0

PROGETTATO PER RILEVARE SEGNALI

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963