EINSTEIN

Siamo i ragazzi dell'obbligo formativo e vogliamo presentarvi il nostro lavoro sulle scienze

 

BLOG AMICI

OBBLIGO SCOLASTICO GENZANO http://blog.libero.it/VANIMIRO/

OBBLIGO SCOLASTICO VENOSA http://blog.libero.it/dimmiilmotivo

OBBLIGO SCOLASTICO RIONERO http://blog.libero.it/tantaroba2012/

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

LINK

APOFIL BASILICATA www.apofil.it

PROVINCIA DI POTENZA www.provincia.potenza.it

REGIONE BASILICATA www.basilicatanet.it

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

 

« SULLE TRACCE DI UN PERC...L'ERBARIO »

FONTI RINNOVABILI

Post n°6 pubblicato il 13 Dicembre 2011 da fantastici_2011
 

 

Esistono almeno 3 forme rinnovabili: solare, eolica e idrica.

Vediamo nel dettaglio ognuna di essa.

Quella solare si può accumulare grazie ai pannelli fotovoltaici che possono essere fissi o mobili. Possono essere posizionati su terreni marginali (ossia non vocati all'agricoltura), sui terrazzi, sui tetti, sui parcheggi, sulle serre. Un nuovo tipo di fotocellule consente di accumulare energia attraverso i vetri delle finestre o i pavimenti calpestabili dei metrò o delle scale mobili.

L'energia eolica può essere accumulata grazie alle pale eoliche che possono avere 2 o 3 eliche. Esistono anche le mini pale eoliche che possono essere inserite dai privati nei propri fondi agricoli.

L'energia idraulica si può recuperare da fiumi, dai mari o dalle cascate.

Tutte queste forme di energia sono naturali e per questo motivo non inquinanti: obiettivo dell'Europa è quello di riuscire entro il 2020 a utilizzare la gran parte di energia pulita onde evitare le problematiche legate all'inquinamento.

Per poter realizzare questo tipo di impianti c'è bisogno di autorizzazioni comunali e regionali oltre che di valutazioni d'impatto ambientale (VIA) perchè il paesaggio non deve essere deturpato. L'energia accumalata può essere utilizzata per fini comuni o privati o anche essere rivenduta ad un gestore dell'energia con il quale va stipulato un apposito contratto.

 

FERRIERI MAURO

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/SCIENZIATIPAZZI/trackback.php?msg=10888258

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
 
 

INFO


Un blog di: fantastici_2011
Data di creazione: 05/12/2011
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

alessandro.migliazzaornellacogliatiiw9hrnmicheluccio.53Monica_mmm84a_virtual_ladypaperinopa_1974paolo1974latina.camgoccedimemoria2003fantastici_2011Zietta1968ilaria290878DonSalvaturiVentoDiPoesiabelen_venosa
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963