Creato da luigidelvecchio il 25/01/2013

MONDO DELLA SCUOLA

INSEGNANTI, PERSONALE AMMINISTRATIVO-TECNICO-ATA NON NE POSSONO PIÙ........

 

 

INSIEME CON FORZA PER LA TUTELA DEI NOSTRI DIRITTI......ORA E’ POSSIBILE

Il blog nasce a causa del disinteresse dei politici nei confronti delle molteplici problematiche della Scuola e del disagio di tutti i suoi operatori.

Noi docenti abbiamo una chiara visione della situazione sociale essendo depositari delle sofferenze economiche e sociali degli alunni e delle loro famiglie.

Non possiamo più rimanere inerti di fronte alla indifferenza dimostrata dalla Politica delle Caste durante tutti questi anni.

Abbiamo quindi deciso di aprire uno spazio in cui ogni docente, operatore della scuola o famiglia può fornire un contributo per incalzare la politica a risolvere di fatto i problemi.

Siamo il pilastro della Nazione, abbiamo la responsabilità di educare, formare, istruire  i giovani e costruire con loro il futuro dell’Italia. Costruiamo insieme, attraverso il web, una Magna Carta con pochi punti essenziali da proporre a tutti i partiti politici perché li adottino nel loro programma o agenda.

Siamo disponibili ad appoggiare e discuterne con tutti coloro che adottino in modo concreto la nostra Magna Carta.

Costruiamo insieme i punti della nostra Magna Carta. Aggiungete le vostre proposte entro la fine del mese.

Di seguito trovate i primi punti discussi con altri docenti e operatori della scuola:

1.      Più risorse per la Scuola Pubblica. Basta tagli!

2.      In PENSIONE con 40 anni di contributi a qualsiasi età

3.      Stipendi equiparati a quelli europei – vedi Germania……..

4.      Ripristino scatti di anzianità

5.      Blocco per un anno delle tariffe e delle addizionali comunali – provinciali –regionali

6.      Concessione fino al 50% del TFR al personale con almeno 25 anni di ruolo

7.      Separazione  tra Assistenza e Previdenza INPS

LA BATTAGLIA INIZIA………

UNITI PER VINCERE

Con affetto e stima

Luigi Del Vecchio

Commenti al Post:
marisa.espo
marisa.espo il 26/01/13 alle 23:07 via WEB
Vorrei proporre qualche altro punto per la Magna Carta: - Riconoscimento di ogni forma di aggiornamento svolto dai docenti e sostanziale agevolazione delle modalità di accesso ad esperienze formative, riconoscendo al docente il diritto a congedi di aggiornamento pagati e corrispondendo delle indennità realmente proporzionali alle spese sostenute; - Riduzione del numero di alunni per classe; - Riduzione dell’onere d’insegnamento dei docenti a una determinata età sostituito con impegno di tutoraggio di giovani insegnanti o altra attività che sfrutti utilmente l’esperienza acquisita dal docente. Marisa

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/SCUOLARIBELLE/trackback.php?msg=11871733

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
marisa.espo
marisa.espo il 26/01/13 alle 23:07 via WEB
Vorrei proporre qualche altro punto per la Magna Carta: - Riconoscimento di ogni forma di aggiornamento svolto dai docenti e sostanziale agevolazione delle modalità di accesso ad esperienze formative, riconoscendo al docente il diritto a congedi di aggiornamento pagati e corrispondendo delle indennità realmente proporzionali alle spese sostenute; - Riduzione del numero di alunni per classe; - Riduzione dell’onere d’insegnamento dei docenti a una determinata età sostituito con impegno di tutoraggio di giovani insegnanti o altra attività che sfrutti utilmente l’esperienza acquisita dal docente. Marisa Esposito
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Giuseppe il 29/01/13 alle 19:30 via WEB
Noi tecnici di laboratorio riteniamo opportuno perseguire il fine del risparmio, ma che vada ad intervenire dove ci sono spese inutili. Invece, con la riduzione delle attività di laboratorio, si riduce il numero di insegnanti tecnico pratici, si riduce il numero degli assistenti tecnici e si riducono le dotazioni ai laboratori; la presenza di laboratori, privi non solo del materiale di consumo e delle attrezzature, ma anche, in alcuni realtà, dei dispositivi di sicurezza che la normativa cogente nei luoghi di lavoro impone condizioni che riducono estremamente l'aspetto didattico della scuola a ragione di un risparmio ingiustificato.
 
 
luigidelvecchio
luigidelvecchio il 31/01/13 alle 00:07 via WEB
SPESE INUTILI: Hai centrato uno di tanti punti importanti per daree più risorse alla Scuola Pubbblica e ai lavoratori tutti. - FARE UN ESERCITO EUROPEO E NON COMPRARE SOMMERGIBILI E AEREI DA GUERRA - Visto anche che la ns. Costituzione ripudia la guerra............. - VENDERE IL GRANDE PATRIMONIO PUBBLICO - ELIMINARE LE PROVINCE - RIDURRE A 400 - DEPUTATI E SENATORI - - ACCORPARE I PICCOLI COMUNI ....... ETC.......... - GRAZIE GIUSEPPE
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Peppe il 31/01/13 alle 19:06 via WEB
Crisi, in Italia gli stipendi sono quelli di 27 anni fa. Tra i più penalizzati io credo che si trovino i lavoratori della scuola che a fronte di uno stipendio ridimensionato si hanno carichi di lavoro fortemente aumentati. Giuseppe.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

luigidelvecchiofabpat72marisa.espoboscia.marasemprepazzaCONTRO_ANATEMA
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963