Creato da puciosa il 05/05/2006

Paffuta

Tenera morbidezza per donare un sorriso a chi fa la dieta...come me!

 

 

« Risi e Bisi..:: DOLCE AI TRE FRUTTI ::.. »

Infuso di bianco spino...(web)...per l'ansia

Post n°51 pubblicato il 21 Agosto 2006 da hayka82
 

Famiglia:RosaceeHabitat:Aree a clima temperato d’Italia e dell’Europa centraleAltitudine:Fino a 1200 m

LA STORIA
"Nell’Ottocento fu molto apprezzato un vino che se ne faceva con le rosse bacche in diverse parti della Francia e che ora sembra essere del tutto sconosciuto; ne restano comunque testimonianze, secondo le quali sembra fosse piuttosto alcolico e inebriante. Ciò rimanda all’andamento, e alla natura, di Biancospino, che procede come rallentato; anche incerto e, specie in vecchiaia, pure contorto; in una parola, come se fosse... un po’ ebbro. Gli antichi Romani dedicarono questo albero alla dea Flora, che presiedeva alla Primavera, poiché ne apprezzavano la bellezza e l’abbondanza di fioritura e fruttificazione."
USO CURATIVO
Noto solo dal secolo scorso, è nell’uso interno sedativo, antispasmodico, tonico cardiaco e regolatore della pressione sanguigna. È pure buon rimedio per calcoli renali e biliari, mentre l’acqua di decotto dei suoi fiori unita a quella del bagno lo rende rilassante.
ALTRI USI
• Alimentare Una manciata di bacche, lasciate macerare a lungo in una bottiglia di ottimo brandy, in un luogo buio e fresco, permette di ottenere un liquore pregiato, dall’aroma inconfondibile. • Decorativo Pianta tra le più ornamentali presenti in natura, può essere utilizzata con successo in qualsiasi tipo di composizione, sia fresca che essiccata. • In casa La specie Crataegus monogyna, se sapientemente lavorata, produce un legname tra i più pregiati e resistenti. • Curiosità Se utilizzato come legna da ardere, il biancospino fornisce un fuoco molto luminoso e caldo. La lenta crescita del tronco rende infatti il legname estremamente resistente, e pertanto un combustibile intenso, ideale per bivacchi all’aperto.
15 g di fiori di biancospino,
100 g di acqua.
Immergere i fiori di biancospino nell’acqua bollente e lasciarli in infusione per 5 minuti. Filtrare. Bere una o due tazzine al giorno dell’infuso lontano dai pasti. Il biancospino esercita un’azione regolatrice sul ritmo cardiaco, che allevia gli stati ansiosi.

 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

lia.castyslam120Filo_Meryferrara.ingatizaDIAMANTE.ARCOBALENOstu10debora.tartagliaProfumo_di_cannellaedfisicafrNlMUEturai50basketpolarissabrinacipriettilady81
 

LA FRASE DEL VIAGGIO...

 
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: puciosa
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 42
Prov: TO
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

TAG

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963