Creato da giobbe.costa il 04/04/2010

Sophia Loren

Questo blog ha lo scopo di rendere omaggio alla più grande diva del cinema italiano e ad'uno dei più grandi miti della storia del cinema: Sophia Loren

 

 

Film di Sophia Loren degli anni 50: il kolossal storico "Orgoglio e passione"

Post n°20 pubblicato il 20 Maggio 2010 da giobbe.costa

                             TITOLO ORIGINALE: "THE PRIDE AND THE PASSION"

                         TITOLO DELLA VERSIONE ITALIANA: "ORGOGLIO E PASSIONE"

                                                       SCHEDA DEL FILM

- Anno: 1957;

- Regia: Stanley Kramer;

- Interpreti: Sophia Loren - Cary Grant e Frank Sinatra;

- Ambientato nella Spagna dell'Ottocento;

- Girato in Spagna;

- Non vinse nessun premio;

- Scene indimenticabili: Sophia Loren che balla il flamenco - Sophia Loren che prega la Santissima Vergine Maria - la scena dell'attacco all'accampamento dei soldati francesi - la scena del duello - la scena dell'attacco alla città di Avila;

- Genere: kolossal storico;

- Film a colori.

 

                                                      TRAMA DEL FILM:

Nella Spagna del 1810, le truppe sono in rotta inseguite dagli invasori francesi. La ritirata è ritardata da un poderoso e gigantesco cannone (pesante sette tonnellate!) che gli spagnoli, a malincuore, sono costretti ad'abbandonare.

Il cannone fa gola agli inglesi che si danno molto da fare per impossessarsene; ma fa molta gola anche ai francesi che inviano in Spagna un loro agente un loro agente (interpretato da Cary Grant) che prende contatto con i guerriglieri spagnoli, capitanati dal guerrigliero Miguel (interpretato da Frank Sinatra).

I due uomini si innamorano della stessa donna, la meravigliosa Juana (interpretata da Sophia Loren). Anche lei si innamora di entrambi però, alla fine, sceglie di stare con Miguel.

 

                                                LA STORIA DEL FILM

Questo meraviglioso kolossal altamente spettacolare fu girato nel 1957 dal regista Stanley Kramer. Le riprese avvennero in Spagna.

Quandò usci' nelle sale cinematografiche, il successo di questo splendido kolossal fu enorme, solamente che, molti anni dopo, venne dimenticato, ingiustamente.

 

                                 SOPHIA LOREN E "ORGOGLIO E PASSIONE"

Dopo aver girato a Roma "La fortuna di essere donna" e dopo aver frequentato dei corsi di Inglese, la Loren si recò ad'Hollywood insieme al suo tanto amato Carlo Ponti.

Gli americani adoravano tantissimo Sophia Loren e lei era molto richiesta dai registi americani!

Il primo progetto era quello di un kolossal spettacolare che sarebbe stato da girare in Spagna. Sofia accettò e si recò in Spagna per girare questo film accanto a Cary Grant e a Frank Sinatra.

Infatti, "The pride and the passion" fu il primo film che la Loren girò in America, quando aveva 22 anni!

Sia Cary Grant che Frank Sinatra si innamorarono della Loren (perchè lei era veramente dotata di una bellezza meravigliosa e di una grandissima simpatia!).

Sinatra però, preferi' rimanere fedele alla sua amatissima Ava Gardner, mentre Grant, innamorato perdutamente di Sofia, la invitava continuamente fuori a cena. Lei accettava sempre però ci tenne a precisare, a Cary Grant, che lei era innamorata di Carlo Ponti!

Per questo film, siccome in una scena la Loren doveva ballare il Flamenco, dovette imparare a ballarlo sotto la guida di maestri spagnoli esperti di Flamenco.

 

                               LA MIA OPINIONE SU "THE PRIDE AND THE PASSION"

Trovo che sia uno dei kolossal più fantastici e più spettacolari della storia del cinema americano! E' un film veramente sensazionale ed'emozionante, con una trama bellissima e anche strappalacrime alla fine.

Gli attori sono tutti grandiosi e Sophia Loren è, come sempre, meravigliosa in tutti i sensi!

Di certo "Orgoglio e passione" non avrebbe meritato di cadere nel dimenticatoio!

 
 
 

Film di Sophia Loren degli anni 50: la commedia "La fortuna di essere donna"

Post n°19 pubblicato il 15 Maggio 2010 da giobbe.costa

                                                       LA FORTUNA DI ESSERE DONNA

                                                          SCHEDA DEL FILM

- Anno: 1956

- Regia: Alessandro Blasetti;

- Interpreti: Sophia Loren - Marcello Mastroianni - Charles Boyer - Titina De Filippo- Elisa Cegani - Memmo Carotenuto - Margherita Bagni;

- Ambientato nel 1956 a Roma;

- Girato a Roma e a Ostia Antica;

- Non vinse nessun premio;

- Scene indimenticabili: la parte iniziale del film - la scena ambientata nelle rovine di Ostia Antica - Sophia Loren che sfila e la scena finale;

- Genere: commedia;

- Film in bianco e nero.

 

                                                     TRAMA DEL FILM

Per puro caso, una meravigliosa ragazza di nome Antonietta Fallari (interpretata da Sophia Loren), figlia di una negoziante (interpretata da Titina De Filippo), diventa una ragazza copertina. Corrado, il fotografo che l'ha scoperta (intepretato da Marcello Mastroianni), colpito dall'immensa bellezza di Antonietta, si innamora di lei. La splendida ragazza si diverte a farlo ingelosire frequentendo un altro uomo che si è innamorato anch'egli di lei e che gli ha promesso di farla entrare nel mondo del cinema, il conte Gregorio Senetti (interpretato da Charles Boyer). Il nobile regala una pelliccia ad'Antonietta e le promette di sposarla ma, ad'un pranzo, si fa viva la legittima consorte del conte (interpretata da Elisa Cegani).

                                                    LA STORIA DEL FILM

"La fortuna di essere donna" è una simpatica commedia che altro non è che una specie di remake di "Peccato che sia una canaglia" (girato 2 anni prima). Infatti, il film ripropone, come protagonisti, sempre Sophia Loren e Marcello Mastroianni solamente che, questa volta, al posto del mitico Vittorio De Sica vi è Charles Boyer.

"La fortuna di essere donna" fu realizzato agli inizi del 1956 e, all'arrivo nelle sale cinematografiche, ottenne un successo discreto (anche se molti preferiscono "Peccato che sia una canaglia").

                                   SOPHIA LOREN E "LA FORTUNA DI ESSERE DONNA"

Questa divertente commedia fu, per la Loren, l'ultimo film che lei interpretò in Italia prima di partire per Hollywood insieme al suo tanto amato Carlo Ponti.

Anche se il film ottenne un piccolo successo, la Loren, anche con questo film, ottenne invece un bel successo grazie alla sua immensa bellezza e alla sua bravura.

Quando girò "La fortuna di essere donna", la Loren aveva 21 anni ed'era già la donna più bella del mondo!

                                       LA MIA OPINIONE SU "LA FORTUNA DI ESSERE DONNA"

Trovo che questo film sia una divertente commedia che prende un pò in giro il mondo del cinema e dello spettacolo.

Gli attori sono tutti bravissimi ma Sophia Loren è sopra tutti sia per la sua immensa bellezza e sia per le sue grandissime capacità recitative!

 
 
 

Film di Sophia Loren degli anni 50: la commedia "Pane, amore e..."

Post n°18 pubblicato il 14 Maggio 2010 da giobbe.costa

                                                          PANE, AMORE E...

                                                        SCHEDA DEL FILM

- Anno: 1955;

- Regia: Dino Risi;

- Interpreti: Sophia Loren - Vittorio De Sica - Tina Pica - Antonio Cifariello - Lea Padovani e Mario Carotenuto;

- Ambientato nel 1955 a Sorrento;

- Girato a Sorrento;

- Non vinse nessun premio;

- Scene indimenticabili: Sophia Loren che balla il Mambo italiano insieme a Vittorio De Sica - Sophia Loren che va incontro a Vittorio De Sica con in mano un cesto pieno di roba da mangiare - Sophia Loren che sale la scalinata - tutta la parte finale del film;

- Genere: commedia;

- Film a colori.

                                               TRAMA DEL FILM

L'ex maresciallo dei carabinieri Antonio Carotenuto (interpretato da Vittorio De Sica), torna nel suo paese natale: Sorrento. Al suo ritorno però, trova occupata la sua casa dalla meravigliosa vedova/pescivendola Donna Sofia Cocozza, detta "La Smargiassa".

Donna Sofia è innamorata del giovane Nicolino (interpretato da Antonio Cifariello) e mette in scena una commedia con il maresciallo per far si che lui gli lasci la casa. Nel frattempo, il maresciallo viene ospitato nella casa di Donna Violante (interpretata da Lea Padovani).

Il maresciallo, conquistato dall'immensa bellezza di Sofia, resta poi amareggiato quando viene a scoprire che lei è innamorata di Nicolino.

Nel frattempo, la coppia Sofia-Nicolino è entrata in crisi ma il maresciallo riesce a farli riunire.

Alla fine, il maresciallo scopre la bellezza di Donna Violante (che è comunque meno bella di Sofia) e gli cede.

                           

                                                  LA STORIA DEL FILM

Questa splendida commedia è il terzo episodio dei film "Pane, amore e fantasia" e di "Pane, amore e gelosia". Il regista di questi due primi film della saga è Luigi Comencini, mentre il regista di "Pane, amore e..." è Dino Risi.

Il film fu girato negli ultimi mesi del 1955 e venne fuori nelle sale cinematografiche verso la fine dell'anno 1955, ottenendo un grande successo mondiale.

"Pane, amore e..." è ritenuto come un grande capolavoro del nostro cinema italiano.

Dopo "Pane, amore e..." la saga continua con il quarto e ultimo episodio dal titolo "Pane, amore e Andalusia", episodio conclusivo delle avventure amorose del nostro simpatico Maresciallo dei Carabinieri.

                                         SOPHIA LOREN E "PANE, AMORE E..."

All'epoca, la Loren dovette subire un fatto un pò amaro: la regina d'Inghilterra Elisabetta II accettò di incontrare Gina Lollobrigida (la rivale artistica della Loren, anche se non all'altezza di quest'ultima!) e non Sophia Loren (la regina avrebbe poi incontrato la Loren qualche anno più tardi, nel 1958). Sofia, però, riusci' a rifarsi da questa sconfitta (e, soprattutto, a rifarsi dalla rivale Lollobrigida) grazie alla sua meravigliosa interpretazione di "Donna Sofia La Smargiassa" in "Pane, amore e...".

In questo film, la Loren sostituisce la Lollobrigida (protagonista femminile dei primi due film della saga), superandola. Infatti, la Loren vale molto ma molto di più di Gina Lollobrigida!

Con questo film (che è un altro dei numerosissimi film dove la bellezza eterea di Sofia viene messa in evidenza!) la Loren ottenne un successo mondiale immenso.

Gli americani, nel frattempo, rimanevano sempre più conquistati da questa "dea mediterranea".

E' proprio grazie ai film "L'Oro di Napoli" e "Pane, amore e..." se Sophia Loren viene, ogni tanto, chiamata "Donna Sofi'".

 

                                              LA MIA OPINIONE SU "PANE, AMORE E..."

Trovo che "Pane, amore e..." sia uno dei più grandi capolavori del cinema italiano. E' un film bellissimo, estremamente divertente e con un finale fortissimo. Sicuramente è più bello dei primi due film (grazie alla presenza della magica Sophia Loren e perchè è anche più divertente rispetto ai primi due, che sono comunque molto belli!).

Gli attori sono tutti ottimi: Vittorio De Sica torna a interpretare il ruolo del Maresciallo dei Carabinieri Antonio Carotenuto (il suo ruolo più famoso) e la Loren interpreta, in questo film, uno dei suoi ruoli più celebri, quello di Donna Sofia La Smargiassa. La Loren è, come sempre, di una bellezza e di un fascino mozzafiato!

 

 
 
 

Film di Sophia Loren degli anni 50: la commedia "La bella mugnaia"

Post n°17 pubblicato il 09 Maggio 2010 da giobbe.costa

                                                           LA BELLA MUGNAIA

                                                           SCHEDA DEL FILM

- Anno: 1955;

- Regia: Mario Camerini;

- Interpreti: Sophia Loren - Marcello Mastroianni - Vittorio De Sica - Yvonne Sanson e Paolo Stoppa;

- Ambientato nei dintorni di Napoli verso la fine del '600;

- Girato a Cerreto Sannita, San Lorenzello e a Guardia Sanframondi;

- Non vinse nessun premio;

- Scene indimenticabili: La scena in cui Sophia Loren che canta la canzone "Bocca di Rosa" - La scena in cui Sophia Loren che si tira su la gonna mostrando le gambe e la scena in cui Sophia Loren sale sull'altalena durante la festa del paese;

- Genere: commedia;

- Film a colori.

 

                                                       TRAMA DEL FILM

Verso la fine del '600 la zona dove si trova adesso l'attuale Campania era soggetta alla dominazione spagnola. In mezzo ad'una popolazione tormentata da imposte e da tasse vi è il mugnaio Luca (interpretato da Marcello Mastroianni) che ha il vantaggio di essere libero da ogni sorta di imposizione godendo di alcuni privilegi. Il merito della situazione è tutto della moglie Carmela (interpretata da Sophia Loren), donna dotata di una bellezza immensa e di un grandissimo fascino e che è corteggiata da tutti i notabili, in particolar modo dal governatore (interpretato da Vittorio De Sica).

Un giorno, alla festa del paese, Carmela sale su un'altalena e la gente si diverte a contemplare le favolose gambe della donna. Intanto, nella piazza scoppia una rissa tra mercanti e gabellieri. Scoppia il caos e Luca, irritato per il contegno dei soldati verso sua moglie (perchè anche loro hanno guardato Carmela mentre si dondolava sull'altalena) si mette a picchiare il sergente e, alla fine, viene arrestato insieme ad'altre persone. Dopo, gli altri vengono liberati e Luca rimane in prigione. Il governatore approfitta della situazione per ottenere da Carmela i favori che lei gli ha sempre negato.

Si reca cosi' a casa di Carmela ma, nell'arrivarci, cade in acqua e si bagna tutto. Carmela lo fa mettere a letto e poi fugge dopo avergli sottratto l'ordine di scarcerazione per Luca. Intanto Luca (che, nel frattempo, era fuggito dalla prigione) e tornato a casa e trova gli abiti del governatore con il governatore a letto che aspetta sua moglie. Luca, convinto che la moglie lo abbia tradito, si mette gli abiti del governatore e si reca al palazzo del governatore.

Entrato nel palazzo del governatore, giunge fino alle stanze della governatrice (interpretata da Yvonne Sanson), alla quale spiega le ragioni del suo travestimento. Cosi' la governatrice, prestandosi alla commedia, può vendicarsi dell'infedeltà del marito. Alla fine però, tutto si chiarisce: Carmela può provare la sua onestà e il Governatore approfitta della buona lezione per diventare un buon marito e un amministratore più buono e comprensivo.

 

                                                      LA STORIA DEL FILM

"La bella mugnaia" non è altro che un modesto remake del film dello stesso Mario Camerini del 1934 "Il cappello a 3 punte". "La bella mugnaia" fu girato nel 1955 e, alla sua prima cinematografica, non ebbe molto successo.

 

                                                  SOPHIA LOREN E "LA BELLA MUGNAIA"

Nonostante il film non avesse avuto molto successo, Sophia Loren ebbe successo anche questo film. All'epoca, la nostra meravigliosa Loren era appena reduce dal successo ottenuto con "Il Segno di Venere" e, dopo aver girato "La bella mugnaia", si recò in uno dei posti dove aveva girato il film per fare una visita al mulino che si vede nel film. Quando arrivò al mulino, fu accolta da una folla delirante e festante. Tutti erano pazzi per Sophia Loren!

Inoltre, "La bella mugnaia" è anche il secondo film della coppia d'oro del cinema italiano Loren - Mastroianni e fu anche il quarto film che la donna più bella del mondo Sophia Loren girò con Vittorio De Sica.

 

                                                   LA MIA OPINIONE SU "LA BELLA MUGNAIA"

A mio parere, "La bella mugnaia" non è un grandissimo film, ma è un film molto carino e simpatico (anche se si basa su una trama piuttosto banale!) ma, nonostante questo, il film si presenta godibile, simpatico e con delle bellissime scene.

Gli attori sono tutti bravissimi e Sophia Loren è di una bravura e di una bellezza a dir poco fuori dal normale!

 

 
 
 

Film di Sophia Loren degli anni 50: la commedia "Il Segno di Venere"

Post n°16 pubblicato il 05 Maggio 2010 da giobbe.costa

                                                           IL SEGNO DI VENERE

                                                            SCHEDA DEL FILM

- Anno: 1955;

- Regia: Dino Risi;

- Intepreti: Sophia Loren - Franca Valeri - Tina Pica - Virgilio Riento - Vittorio De Sica - Alberto Sordi - Peppino De Filippo e Raf Vallone;

- Ambientato nella Roma degli anni 50;

- Non vinse nessun premio;

- Scene indimenticabili: la scena con Sophia Loren e Raf Vallone nella via Appia Antica - la scena al Ristorante e la scena della festa con Sophia Loren che canta "Aveva un bavero" e Alberto Sordi che balla con Franca Valeri;

- Genere: commedia/drammatico

- Film in bianco e nero

 

                                                           TRAMA DEL FILM

Il film ha come protagoniste due cugine, una di Milano e bruttina (intepretata da Franca Valeri) e l'altra napoletana e meravigliosa (intepretata da Sophia Loren). Le due cugine si chiamano, rispettivamente: Cesira Colombo (Franca Valeri) e Agnese Tirabassi (Sophia Loren). La prima, essendo bruttina, è sfortunata in amore ed'è una sognatrice sentimentale mentre la seconda, essendo stupendissima, è fortunatissima in amore e fa innamorare di se tutti gli uomini.

Un giorno, a Cesira viene detto, da un'indovina, che lei si trova in un periodo propizio per l'amore, il cosiddetto "periodo di Venere". L'indovina gli dice anche che ben 3 uomini si stanno indirizzando verso di lei. Da quel momento, per Cesira comincia la "caccia all'uomo" giusto per lei.

Cesira ignora però che l'indovina ha previsto questo periodo di venere per la bellissima cugina Agnese.

Infatti, per la povera Cesira il destino non sarà tanto felice.

 

                                                    LA STORIA DEL FILM

Il film era originariamente basato su una sceneggiatura intitolata "La Chiromante", incentrata completamente sul personaggio interpretato da Franca Valeri e, inizialmente, avrebbe dovuto essere diretto da Luigi Comencini, che abbandonò però il progetto quando fu stravolto dalla politica Hollywoodiana della casa di produzione Titanus di riunire nel cast il meglio del cinema italiano dal momento per garantirsi il successo, riducendo a co-protagonista Franca Valeri e affiancandole star del livello di Sophia Loren, Vittorio De Sica, Alberto Sordi e Peppino De Filippo.

Nel progetto iniziale del film, la bellissima Sophia Loren e Franca Valeri dovevano essere due sorelle ma poi, visto che tra le due non c'era nessuna somiglianza, allora decisero di farle diventare "due cugine".

Il film è comunque da annoverare tra i capolavori del cinema italiano. Fu girato nel 1955 a Roma e, alla sua prima cinematografica, ebbe un grandissimo successo.

 

                                                    SOPHIA LOREN E "IL SEGNO DI VENERE"

"Il Segno di Venere" è considerato da alcuni, insieme a "Ieri, oggi, domani", il film che più di tutti valorizza la bellezza della Loren.

Sophia Loren, all'epoca, aveva 20 anni ed'era già dotata di una bellezza immensa ed'era già una diva internazionale amata in tutto il mondo. Era appena reduce dal grandioso successo ottenuto con "La donna del fiume" che si imbattè in questa nuova avventura cinematografica dal titolo "Il Segno di Venere".

La Loren ottenne un grande successo anche con quest'ultimo film.

 

                                                    LA MIA OPINIONE SU QUESTO FILM

Trovo che "Il Segno di Venere" sia un film veramente bello, anche se con un finale un pò amaro e triste. Trovo che il film sia un gran capolavoro del cinema italiano e il cast è veramente straordinario. Sophia Loren poi, brilla di luce propria.

 

 
 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

brunbrfliesen1ALISKINTIROpasqualino.molissoAnt_RaffaAzulninjaaseljackrosinodibrangorobertovolpe2004tagliacozziantonioomar.protakostyuk_taniaPixi3.123odariniciano.cristina
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963