« La Confraternita di S. A...La Confraternita della Pietà »

La chiesa di S. Lorenzo

Post n°20 pubblicato il 03 Maggio 2006 da processo
Foto di processo

Bello Petrica rettore della Chiesa Parrocchiale di S. Lorenzo sita nella parte più alta della città,nel 1443 in accordo con i chierici beneficiati vi rinunciò per favorire l’ingresso dei Frati Minori Osservati di S. Francesco a Velletri. Ne fu rivolta domanda a Pio II che affidò ad Antonio Androni Canonico della Cattedrale l’esecuzione della richiesta. Il territorio della parrocchia fu annesso a quella vicina di S. Michele Arcangelo,mentre la chiesa e la casa compreso il terreno dovevano passare ai frati per poterci costruire il convento. Pio II accolte tutte le proposte del canonico commissario diede la bolla di approvazione da Siena ove si trovava. Nel documento il pontefice ordinò di vendere tutti i possedimenti che appartenevano ai benefici della chiesa man mano che si rendevano vacanti e con il ricavato ordinò di comprare arredi sacri e libri per i religiosi come del resto era già stato fatto per i beni della sagrestia usati per la fabbrica del convento. Intorno al 1450 si diede inizio ai lavori di costruzione del convento e dell’ ampliamento della chiesa che venne radicalmente trasformata, si dovette abbattere una torre vicina ed alcune case che impedivano questa ricostruzione. Dell’antica chiesa oggi vediamo ben poco,si vede una bella finestra in peperino scoperta qualche anno fa, stretta e lunga con arco acuto strombato a metà dell’altezza della Chiesa. La finestra è visibile solo all’interno. L’architrave della porta della Sagrestia e due colonne di peperino che si vedono nell’abside sono quanto resta della primitiva chiesa ancora a testimoniare il presistente edificio. Conclusi i lavori i Frati Minori Osservanti di San Francesco vennero a prendere possesso della Chiesa era il 26 Luglio 1460. Sul finire del XVII secolo la chiesa era poco frequentata perché aperta alle intemperie e quindi bisognosa di lavori. Nella prima metà del XVIII secolo si tornò ad intervenire su S. Lorenzo che fu totalmente trasformata nella forma e nell’ampiezza. La navata fu ampliata e innalzata a posto delle travature fu fatta la volta, furono murate le finestre gotiche e sostituite con altre più ampie,la facciata venne rialzata fu chiuso il rosone e aperta la grande finestra che oggi vediamo. Durante questi lavori venne alla luce il famoso fronte di sarcofago detto dell’Orante oggi esposto nel Museo Civico.San Lorenzo è il Pantheon di Velletri, ospita le sepolture dei grandi che hanno scritto la storia della nostra città. Gli altari di questa chiesa subirono negli anni varie dedicazioni non tutto riferibili all’attuale dedicazione degli stessi. Ma giova ricordarli affinché la storia ne lasci traccia. Altare di S. Diego che custodiva le memorie della famiglia CinelliAltrare di S. Benedetto che custodiva le memorie della famiglia Landi. Altare del SS.mo Crocefisso vicino all’altare maggioreAltare di S.Andrea Apostolo identificabile con il primo a sinistra. Sulla parte sinistra della chiesa si vedono tre grandi altari, il primo è dedicato ai Santi Patroni d’ Italia con una tela rappresentante l’ Italia tra i Santi Francesco d’Assisi e Caterina da Siena. Il secondo altare è dedicato al Sacro Cuore di Gesù dove si trova una statua donata alla Chiesa da una certa signora Bombardieri. Sotto l’altare vi sono le reliquie di San. Severino Martire donate alla Chiesa dal Cardinale Stefano Borgia. Il terzo è dedicato a S. Antonio da Padova con una statua del Santo a grandezza naturale molto venerata dal popolo di Velletri. L’altare maggiore è costruito con marmi preziosi policromi del XV secolo. Frontalmente presenta un'unica lastra di marmo africano nero ad intarsio con motivi floreali in verde antico giallo e albastro. Un medaglione centrale pure in africano nero iscritto in una cornice in marmo bianco,pone in rilievo le lettere I.H.S eseguite ad intarsio di madreperla. Pregevole è la tela del martirio di San Lorenzo databile al XVI secolo attribuita al Panignano. Sul lato destra si aprono due arcate costituenti due ampie cappelle rispettivamente dedicate a S. Anna e a S. Francesco. Nella prima si venera una bella immagine della Madre della Vergine proveniente da S. Antonio Abate. Nella seconda campeggia su un prezioso altare realizzato con vari marmi provenienti da una grande aerea funeraria romana una bella statua del poverello voluta dal locale terz’ordine. Chiude la visita alla Chiesa uno splendido crocefisso ligneo opera di ignota.I numerosi rimaneggiamenti subiti dall’ edificio di San Lorenzo nel corso dei secoli hanno ridotto in modo consistente le memorie sepolcrali dei nobili veliterni. Infatti sono scoparse molte di quelle in origine sul pavimento della Chiesa. Sulla parte sinistra si vedono otto lapidi sormontate da uno stemma gentilizio esse ricordano i membri della casa Landi, poi quelle dei Cinelli, mentre poco distanti si vede l’epigrafe di Antonio Salimei. In corrispondenza dell’acquasantiera le lapidi dei Toruzzi. Vicino all’altare maggiore si trovano quelle dei fratelli Cardinali vanno segnalate le epigrafi dell’ Arcivescovo Bonaventura Teoli e del Vescovo Il Convento di S. Lorenzo è un luogo importante nella storia dell’ ordine dei Frati Minori Osservati che è stato costretto a lasciarlo nel 1987. Le origini del luogo sono molto antiche esso risale al 1460 esso fu importante luogo di studio,qui si sono formati Santi religiosi come Tommaso Placidi da Cori che venne ordinato nel 1683. I frati furono costretti a lasciare il convento nel 1873 a causa delle soppressioni operate dal nascente Regno d’ Italia. Nel convento venne impiantata la scuola normale ,solo agli inizi del XX secolo i religiosi tornarono nel Convento potendolo occupare solo in parte. Tra i religiosi che sono stati guardiani di S. Lorenzo ricordiamo il Beato Giovanni da Triora martire in Cina. Nel convento soggiorno anche il Ven. Filippo Visi .

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

ruggerodgl4yekibud1968marano6elgu20eljmukkagebrochenes_herzstefano2dgl1pcsarpedontigraziasettembre20000s.antonio0flavietta.clldodiapbeatlabd0lcevelen0SdoppiamoCupido
 

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963