Creato da Bushman il 08/02/2010

RIPENSANDOCI

Per pubblicare testi che facciano riflettere

 

 

« KENYAN CONSTITUTIONAL PR...PENSIERI SCOMODI »

SANITA' IN ITALIA. 2.

Post n°7 pubblicato il 10 Febbraio 2010 da Bushman
 

4

In Italia si buttano milioni di euro dalla finestra ogni giorno per studiare pazienti, anche per cose di routine, a causa di continue ed inutili ripetizioni. Qui, un paziente va dal suo medico di famiglia che gli fa fare una serie di esami di laboratorio e radiologici. Poi, eventualmente, gli dice che ha bisogno di essere visto da uno specialista. Il paziente va dallo specialista che, naturalmente, gli fa fare ancora una batteria di indagini diagnostiche, fra le quali, il più delle volte, anche quelle che il paziente ha già fatto su richiesta del medico di base pochi giorni prima. Poi, se il paziente viene ricoverato in ospedale, il tutto si ripete, inutilmente, per la terza volta. Moltiplichiamo questo processo per l’intero numero nazionale di pazienti che ogni anno ricorrono al medico e arriveremo a cifre da capogiro!

Che succede nei Paesi civili? Anzitutto, se un paziente va direttamente da uno specialista, questi non si sogna neppure di riceverlo e gli fa dire dalla segretaria di andare prima dal medico di base. Il medico di base, se lo ritiene utile o necessario, invia il paziente allo specialista, sempre e obbligatoriamente accompagnato da una dettagliata lettera in cui scrive le sue osservazioni, i risultati degli esami da lui già fatti eseguire ed il suo quesito diagnostico, per cui lo specialista non ripete le indagini che sono già state fatte. Lo specialista risponde con una lettera altrettanto dettagliata al medico di base del paziente, lettera che copia all’ospedale, se il paziente ha bisogno di ricovero e neppure l’ospedale si sogna di ripetere gli esami già fatti, a meno che non ci sia una precisa, eccezionale necessità. All’atto della dimissione, l’ospedale manda obbligatoriamente un dettagliato rapporto scritto a chi ha inviato il paziente e, sempre, al medico di base del paziente stesso. E se qualcuno si dimentica di scrivere queste lettere o le scrive con dati imprecisi, può passare seri guai con l’Ordine dei Medici!

Questo sistema di mettere tutto per iscritto, ha anche un enorme beneficio collaterale, impedendo la faciloneria ed il pressappochismo di alcuni medici, poiché chiunque, in futuro, potrà accorgersi se sono state fatte o scritte scemenze o cose non lege artis! Per esempio, avrebbe evitati i costi che il Sistema Sanitario Nazionale ha dovuto sostenere per un paziente da me visto poco tempo fa, con una rottura sottocutanea del tendine di Achille ed un gesso da ben 6 mesi! Questa particolare lesione si diagnostica ponendo il piede in dorsiflessione e palpando con un dito il tendine: quando si trova un infossamento, si capisce che il tendine è rotto. Il paziente da me visto aveva con sé ben tre risonanze magnetiche e due ecografie, esami assolutamente inutili nella fattispecie attuale, ma indubbiamente costosi. Dissi al paziente che andava operato e fui sorpreso nel sentirmi rispondere testualmente: “Ma il professore mi ha detto che devo portare il gesso ancora per molti mesi”. Per carità di patria non tradussi al paziente il vero significato di quell’affermazione, che deve essere stato il seguente: “Io non so fare questa operazione perché ogni volta che l’ho fatta in passato, ho sempre avuto risultati disastrosi, però non voglio perdere nè la faccia nè i guadagni che ho continuando a visitare più volte questo paziente e facendogli un gesso dopo l’altro e allora, gli dico che questa lesione si cura solo col gesso”. Quali sono stati i costi finanziari e sociali provocati da questa incompetente “terapia”? Se quel “professore” avesse lavorato in un ambiente in cui avrebbe dovuto mettere tutto per iscritto, come si fa nei paesi civili, avrebbe avuto il coraggio di affermare che le rotture del tendine d’Achille si curano con mesi e mesi di gesso?

 

5

Se andate negli equivalenti tedeschi o svizzeri delle nostre ASL, trovate una stanzetta di pochi metri quadrati con degli archivi ed uno o due tavoli a cui siedono, al massimo, uno o due impiegati, che provvedono ad istruire le pratiche per i pagamenti dei medici che hanno prestato i loro servizi ai cittadini malati.

Però, esiste un controllo spietato sulla qualità delle prestazioni sanitarie erogate, come ebbi modo di apprendere quando lavoravo alla Clinica Chirurgica dell’Università di Tubinga, dove, se un paziente non veniva dimesso, dopo una laparotomia, in VIII giornata, arrivava puntualmente il medico controllore della Krankenkasse (l’organizzazione mutualistica) a vedere perché. Mi informai ed appresi così dell’esistenza di un sistema per cui, se, per esempio, in un ospedale c’era una frequenza inaccettabile di ritardi nella dimissione dovuti a suppurazioni della parete, partiva immediatamente una lettera diretta ai medici di base della zona che invitava a non inviare più i loro pazienti in un posto dove c’erano troppe complicanze settiche!

Questa riduzione di invii, avrebbe causato una riduzione dell’occupazione dei letti e questo è uno dei parametri, insieme con altri, per la non conferma del primario o direttore, al biennale giudizio di competenza. Questo giudizio si fonda sul comportamento statistico dei seguenti parametri: tasso di occupazione dei letti, tasso di complicazioni, tasso di mortalità corretta (corretta, perché è chiaro che la mortalità di un reparto di neurochirurgia specializzato in tumori del cervello sarà più alta di quella di un reparto specializzato in chirurgia cosmetica) e tasso di concomitanza fra diagnosi cliniche e diagnosi anatomo-patologiche. Questo sistema ha anche altre utilissime ricadute. Per esempio, siccome per l’ottenimento della specializzazione in chirurgia serve in quei paesi un numero minimo di interventi chirurgici personalmente eseguiti con successo, è logico che giovani specializzandi preferivano non andare a lavorare in un posto dove il capo non faceva operare i giovani e, quindi, il numero dei pazienti curati entro l’anno diminuiva per mancanza di personale, esponendo così il primario o il cattedratico alla possibilità di non essere riconfermato alla prossima revisione biennale; però, siccome anche un tasso di complicazioni e di mortalità anormalmente elevato fa perdere il posto al caposervizio, questi si sentiva obbligato a fare in modo che i suoi assistenti venissero addestrati ad operare come si deve, col che si creava un ciclo virtuoso utile a tutti: pazienti, primari e assistenti!

 

6

Anni fa, ho fatto fare in Kenya da un mio studente una tesi di dottorato un po’ particolare. Gli ho fatto prendere 100 strisci dall’asfalto delle strade di Nairobi per farne esami culturali con antibiogramma. Questi esami non hanno mai mostrato alcunché di sostanzialmente pericoloso! Poi gli ho fatto prendere strisci cutanei lungo le più frequenti vie d’accesso alle ossa ad altri 100 malati, cominciando all’atto del ricovero e ripetendoli ogni ora, per 12 ore consecutive. I risultati furono sorprendenti, perché, all’atto del ricovero, si coltivavano pochi e innocenti saprofiti, mentre 8 ore dopo la permanenza in corsia, si coltivavano, in ciascun paziente, tutti i germi più pericolosi, dallo stafilococco aureo all’escherichia coli ed alla klebsiella, tutti abbondantemente antibiotico-resistenti! Col che si fondava scientificamente il principio che la routine più giusta è la seguente: un malato pianificato, va studiato ambulatoriamente e ricoverato mezz’ora prima dell’intervento chirurgico, per farlo arrivare direttamente in sala operatoria senza farlo passare prima per la corsia. Nel caso del traumatizzato acuto, questi deve passare dal pronto soccorso direttamente nella sala operatoria per le emergenze, dove un chirurgo vestito per operare, lo esamina, ottiene le radiografie indicate ed attua immediatamente le cure necessarie. Se il pronto soccorso riceve una frattura esposta, l’arto va immediatamente avvolto in un telino sterile, possibilmente imbevuto di Betadina acquosa e il paziente va portato, subito ed evitando ogni contatto con la corsia, direttamente in sala operatoria, dove viene trattato come sopra.

Tante volte, in casi di politraumatizzati, ho eseguito gli interventi di chirurgia viscerale necessari a salvare la vita e poi, ho lasciato il paziente sul tavolo alle cure dell’anestesista che, una volta rimesso il paziente in sesto, mi chiamava, anche dopo diverse ore, per farmi continuare la terapia con la fase delle osteosintesi! Questo tipo di routine non solo è la migliore profilassi delle infezioni post-operatorie, facendo risparmiare gli enormi costi finanziari e sociali delle complicazioni settiche, ma consente risultati funzionali finali eccezionalmente buoni, evitando i costi sociali di lunghe invalidità temporanee e riducendo drasticamente sia le invalidità post-traumatiche permanenti, sia le complicanze post-operatorie.

E così continuo a chiedermi: perché questo mi era possibile in Africa e non si può fare a Roma?

Possibile che qui non si possa fare nulla per portare la medicina del nostro Paese almeno al livello di quella kenyana?

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/STREBEN/trackback.php?msg=8406784

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
ITALIANOinATTESA
ITALIANOinATTESA il 25/03/10 alle 11:42 via WEB
Ritrovandomi vivo in questo sistema devo dedurre che sono stato certamente un miracolato a superare esami, ricoveri e incombenze sanitarie varie! Post molto interessante. Un saluto, Mario.
 
sicily_pride
sicily_pride il 24/04/10 alle 15:22 via WEB
Se ci dovessero essere elezioni anticipate, votiamo in massa per Di Pietro.
 
gallovil
gallovil il 31/07/10 alle 17:13 via WEB
Lasanaita' in italia fa schifo io per un'algia sono sette anni che loro non riescono a curare con spese enormi anche di tasca mia , mi opero da un illustre chirugo ortopedico dell'alluce valgo col dito a martello e ho ancora male non riesco a camminare , tendo a precisare che le visite le ho pagate salate e non cammino quando il piede sembra perfetto. Allora trafila ad altri chirughi ortopedici, peche' non ricoverarmi cinque giorni e vedere da dove proviene l'algia e il conseguente male ai piedi , ma se mi chiamassi Parietti o TOTTI tutto sarebbe andato a posto. Vivo di pensione e i soldi se ne vanno in specialisti. la sanita' in Italia fa pieta' . ho letto con interesse il suo articolo unaluto vilma'
 
gallovil
gallovil il 02/08/10 alle 12:27 via WEB
lEGGO sempre con interesse i suoi articoli , persone come Lei ce ne vorrebbero molti , forse ci sarebbero ma non hanno il coraggio di dire la verita', lo so come funzionano le carriere in Italia , non solo nel campo medico , ma in tutti gli apparati statali, io sono una umile persona e un po' timida e per questo sono stata penalizzata nel mio piccolo, Io l'ammiro molto perche' ha avuto il coraggio di realizzarsi e ha avuto carattere , e ha sfruttato al meglio i suoi talenti che Dio gli ha dato , l'ammiro molto e dietro a un grande uomo c'e' sempre una grande donna. InItalia lo sa meglio di me si va per racomandazioni l'Italia non assume chi sa ed e' all'altezza della situazione , ma chi ha il cane piu' grosso che lo raccomanda, a volte le persone valide vengono penalizzate a scapito di chi e' veramente preparato. nel mio picclo l'ho provato anche nella mia pelle. Come insegnati dei mie figli ho trovato persone impreparate insegnare e i miei figli non volevano piu' andare a scuola. Poi messo'i in una scuola molto seria hanno fatto senza sforzo e con entsiasmo l'universita'. Non e' l'italia di persono che hanno i meriti e le qualita', ma persone che hanno amicizie valide e magari non valgono nulla. Sappia che l'ammiro molto e mi tolgo tanto di cappello davanti al suo successo devotissima gallovilma
 
gallovil
gallovil il 02/08/10 alle 12:30 via WEB
La corruzzione c'e' sempre stata indipendentemente dal colore politico. Si e' fatto un gran polverone con le mazzette ma no si e' sortito nulla , ci sono ancora , si vede che cio' fa parte del DNA degli italiani NON SI GUARDA AL MERITO MA AL DENARO. Sempre devotissima GALLOVILMA
 
gallovil
gallovil il 01/10/10 alle 12:48 via WEB
PERO' devo ammettere una cosa , la sanita' ha fatto salti da gigante nelle chirurgia , si salvano diverse vite umane , forse nel mio dolore e sofferenza fisica hovalutato il mio caso , ma oggi si fanno i miracoli , ci sono anche bravi e coscienziosi medici che amano la loro professione lo fanno con tanto amore. . Il mio caso sembra che vada a rilento , ma quanti casi si risolvono in Italia?Bisogna guardare anche dall'altra parte della medaglia , ci sono persone che vivono grazie al progresso fatto in campo medico , e alla ricerca . I bravi medici ci sono , speriamo che si arrivi a fare sempre meglio per il benessere dei malati. Certo che le malattie sono tante e far bene per tutti e' difficile dipende dal caso clinico che si presenta. cordialita' con stima gallo vilma
 
gallovil
gallovil il 02/10/10 alle 10:30 via WEB
Seriamo che i tempi di alcune ananali mediche si accorcino , , so che si fanno passi da giganti ma la sanita' fa quello che puo'. Si spera sempre che il servizio medico migliori Iddio aiuti i poveri ammalati che soffrono con visite scandite in tempi brevi e i medici che lavorano con dignita' e professionalita . Speriamo che si lavori anche per questo cordialita' vilma
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vidokcITALIANOinATTESAelle_bororose.gardenfrancescalibera48dairydaisyblanche.fstella.contessa64annare38gesu_risortoannunz1Bushmanciprovooraoneillove004francesca52f
 

ULTIMI COMMENTI

Un saluto a te, M@.
Inviato da: ITALIANOinATTESA
il 29/05/2014 alle 00:54
 
Seriamo che i tempi di alcune ananali mediche si accorcino...
Inviato da: gallovil
il 02/10/2010 alle 10:30
 
PERO' devo ammettere una cosa , la sanita' ha...
Inviato da: gallovil
il 01/10/2010 alle 12:48
 
La corruzzione c'e' sempre stata...
Inviato da: gallovil
il 02/08/2010 alle 12:30
 
lEGGO sempre con interesse i suoi articoli , persone come...
Inviato da: gallovil
il 02/08/2010 alle 12:27
 
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963