Creato da faunamarche il 21/11/2005

Erpetofauna & co.

Note su biologia, ecologia, distribuzione e conservazione di ANFIBI e RETTILI delle Marche (e non solo)

 

 

« ...ci siamo!Attenzione, migrazioni d... »

L'Atlante è servito!

Maschi  e  femmine,  giovani  e  vecchi,  ognuno  ha  da  diventare  in  breve,  come vedrai, o  bestia, o  drago, o  serpente, o  basilisco, o  scorpione, o  rospo, o  altro  verme che  sia!   

[Tratto da: Guerrino detto il Meschino –  Capitolo X, di Andrea da Barberino]

 

 

 

Finalmente ci siamo, care amiche e cari amici!

Eccovi l'invito per il pomeriggio di domenica 10 marzo quando in quel di Visso (MC), l'aria primaverile dei Monti Azzurri creerà la giusta atmosfera per la presentazione del volume n. 16 della collana dei “Quaderni scientifico-divulgativi ” del Parco, l'atteso "Atlante degli Anfibi e dei Rettili del Parco Nazionale dei Monti Sibillini".

Il volume, curato dal biologo David Fiacchini (Docente di Scienze Naturali e autore di altri pregevoli lavori editoriali in campo naturalistico) con la collaborazione di diversi ricercatori, giunge a coronamento di un lavoro triennale di censimento e monitoraggio dell'erpetofauna dei Sibillini.

 

Si tratta di una pubblicazione che va a colmare un vuoto conoscitivo su due gruppi di Vertebrati a torto considerati “minori”, arricchendo il database relativo alla biodiversità animale dei Monti Azzurri: sono 28 le specie censite (12 Anfibi e 16 Rettili, che nel complesso rappresentano il 30% dell’erpetofauna italiana), un piccolo ma prezioso tesoro fatto da taxa  più "comuni" – ma non per questo meno importanti – e da ben 6 entità endemiche, oltre che da veri e propri “gioielli biogeografici” come la Vipera dell'Orsini.

Il taglio dell’opera è prettamente scientifico – come nella “tradizione” degli atlanti biologici – e il linguaggio, per quanto possa sembrare “rigoroso”, è accessibile a tutti proprio per permetterne una divulgazione più ampia possibile: dai giovani delle scuole secondarie di primo e secondo grado ai laureandi in discipline affini alle Scienze biologiche e naturali, dall’escursionista appassionato di natura al tecnico impegnato in rilievi di campo, dal cercatore di funghi all’esperto del settore.

 

Tra le “curiosità naturalistiche” di particolare rilievo segnaliamo, tra gli altri, il record altitudinale registrato dalla Luscengola (Chalcides chalcides), che nei Sibillini raggiunge quota 2060 metri e supera il precedente limite segnalato per l’Italia (1880 m), senza trascurare l’elevata percentuale di specie di interesse conservazionistico tutelate dalle principali normative nazionali ed europee (18 su 28, pari al 64%), dato che riflette l’estrema importanza della difesa e del potenziamento di habitat e corridoi ecologici.

 

Il volume sarà presentato al pubblico domenica 10 marzo a Visso (MC) – con inizio alle ore 17 – presso la sede dell’Ente Parco, con una successiva “replica” estiva (venerdì 23 agosto, ore 18) a beneficio di turisti ed escursionisti.

 

Piano dell’opera

-->  Stampa in quadricromia

-->  Formato volume: 21 x 21 cm (chiuso)

-->  Copertina cartonata

-->  Pagine totali: 112

--> Iconografia: oltre 100 tra foto delle specie, immagini di paesaggi, mappe corologiche

 

 

 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 8
 

ULTIME VISITE AL BLOG

faunamarcheDottSimoneGattoallandgl1kaynine88magghie90trinca.renzoarbobalenofrancesca.sestifederico.gattusoSky_EagleStolen_wordsannaincantomakavelikafreitag1fugadallanima
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963