Creato da faunamarche il 21/11/2005

Erpetofauna & co.

Note su biologia, ecologia, distribuzione e conservazione di ANFIBI e RETTILI delle Marche (e non solo)

 

 

HerpeThon!

Post n°159 pubblicato il 21 Agosto 2013 da faunamarche
 

Invito HerpeThon

 
 
 

La maratona culturale "HerpeThon" torna nelle Marche...

Post n°158 pubblicato il 13 Agosto 2013 da faunamarche
 
Foto di faunamarche

...e farà tappa a Visso (MC) nel pomeriggio di venerdì 23 agosto.

Tutti i dettagli li potete leggere qui!

Buon ferragosto a tutt* 

 
 
 

Vivere con la fauna (del Conero ma non solo): istruzioni per l'uso

Post n°157 pubblicato il 28 Giugno 2013 da faunamarche
 
Foto di faunamarche

 

Avete idea di cosa e come fare per rendere il vostro piccolo giardino ancora più "attraente" per gechi, lucertole e altri animali "utili" per il controllo di insetti molesti & co.?

Lo sapevate che esistono dei manufatti-trappola (es: un tombino aperto, una vasca abbandonata, una cisterna, ecc.) per molti animali, Anfibi e Rettili compresi?

Posso liberare la mia tartarughina acquatica in uno stagno o in un fiume?

Per saperne di più... non vi resta che partecipare, giovedì 4 luglio (Sirolo - AN, centro visite del Parco del Conero, ore 18), alla presentazione di questo agile e utilissimo volumetto intitolato "Vivere con la fauna del Conero - Istruzioni per l'uso".

Maggiori info qui: http://www.parks.it/parco.conero/man_dettaglio.php?id=25811

Ovviamente il volumetto sarà distribuito dal Parco: dal 4 luglio potete senz'altro farne richiesta contattando gli uffici (i recapiti li trovate nel sito web del Parco).

Buona estate!

 
 
 

A parlar d'ululoni in terra umbra!

Foto di faunamarche

Nell'ambito delle iniziative divulgative aperte a tutti organizzate grazie alla maratona culturale HerpeThon (che nelle Marche, dopo la tappa di Ripa Bianca, tornerà in agosto con l'incontro di Visso), venerdì 31 maggio in quel di Monteluco (aerea frazione di Spoleto), presso la sala convegni dell'Hotel Paradiso con inizio alle ore 9, si parla di Bombina pachypus, anfibio endemico dell'Appennino che non se la passa "benone" (...e scusatemi per l'eufemismo).

Ma chi è l'Ululone appenninico? Leggete qui  per informazioni generali su riconoscimento, biologia ed ecologia, e qui per gli aspetti conservazionistici; e ascoltate il suo peculiare (e "affascinante") canto da qui (è bene precisare che si tratta della specie affine Bombina variegata).
Se avete notizie o informazioni sulla specie... fateci sapere, perchè ogni dato in più è fondamentale per migliorare le conoscenze su distribuzione e consistenza delle popolazioni.

Qui trovate l'annuncio dell'iniziativa di Monteluco, con il link alla pagina del comune di Spoleto dove scaricare il programma: segnaliamo - tra gli altri - anche un intervento sullo stato di conservazione della specie nelle Marche (prossimamente pubblicheremo un quadro sintetico di questo lavoro).

E come sempre... ad majora !

(crediti foto: Ululone appenninico - modificata dall'originale di Fabio Farina)

 
 
 

Primavera... erpetologica all'insegna della divulgazione

Post n°155 pubblicato il 24 Aprile 2013 da faunamarche
 
Foto di faunamarche

In Italia, e nelle Marche, la primavera erpetologica si apre - lontano da stagni & pietraie - con una serie di iniziative divulgative per conoscere più da vicino Anfibi e Rettili di casa nostra.

Si parte il giorno 27 Aprile con il "Save the frog day", iniziativa culturale che vedrà impegnati decine e decine di ricercatori ed educatori in tutto il mondo: attività con le scuole, conferenze, presentazioni... ce n'è per tutti i gusti e... per tutte le specie.
Nelle Marche vi segnalo l'iniziativa che si terrà presso la sede del Parco regionale Gola della Rossa e di Frasassi nella mattinata del 27 (ore 10-12) e rivolta soprattutto alle scolaresche: il bravo Luca Coppari, studente di Scienze Biologiche ed erpetologo, ci parlerà degli Anfibi delle Marche e ci darà alcuni consigli su come realizzare piccoli ma preziosi stagni.

A maggio, invece, la nostra regione sarà toccata dalla maratona culturale HerpeThon: tappa da non perdere a Ripa Bianca di Jesi sabato 11 maggio, presso la sede della Riserva Naturale Regionale gestita dal WWF, con inizio alle 16. L'incontro è aperto a tutti e si parlerà di... strani ululati (può un anfibio ululare?) e vipere serpeggianti (tutti pericolosi 'sti serpenti?). Non mancate!!!

Divulgazione, conoscenza, rispetto: la tutela dei nostri ecosistemi e delle specie a torto considerate "minori" passa anche attraverso questi piccoli ma importanti appuntamenti informativi/formativi.

 

 
 
 

Attenzione, migrazioni degli Anfibi in corso!

Post n°154 pubblicato il 16 Marzo 2013 da faunamarche
 
Foto di faunamarche

Con l'arrivo della primavera ripartono le consuete migrazioni riproduttive degli Anfibi: aiutate i gruppi di volontari attivi in diverse regioni italiane e... dal crepuscolo alle prime ore della notte "occhio al rospo"!

http://www.ilreporter.it/index.php?option=com_content&view=article&id=25755:aaa-cercasi-volontari-per-salvare-rane-e-rospi-sulle-strade&catid=76:cronaca-e-attualita&Itemid=125

 
 
 

L'Atlante č servito!

Foto di faunamarche

Maschi  e  femmine,  giovani  e  vecchi,  ognuno  ha  da  diventare  in  breve,  come vedrai, o  bestia, o  drago, o  serpente, o  basilisco, o  scorpione, o  rospo, o  altro  verme che  sia!   

[Tratto da: Guerrino detto il Meschino –  Capitolo X, di Andrea da Barberino]

 

 

 

Finalmente ci siamo, care amiche e cari amici!

Eccovi l'invito per il pomeriggio di domenica 10 marzo quando in quel di Visso (MC), l'aria primaverile dei Monti Azzurri creerà la giusta atmosfera per la presentazione del volume n. 16 della collana dei “Quaderni scientifico-divulgativi ” del Parco, l'atteso "Atlante degli Anfibi e dei Rettili del Parco Nazionale dei Monti Sibillini".

Il volume, curato dal biologo David Fiacchini (Docente di Scienze Naturali e autore di altri pregevoli lavori editoriali in campo naturalistico) con la collaborazione di diversi ricercatori, giunge a coronamento di un lavoro triennale di censimento e monitoraggio dell'erpetofauna dei Sibillini.

 

Si tratta di una pubblicazione che va a colmare un vuoto conoscitivo su due gruppi di Vertebrati a torto considerati “minori”, arricchendo il database relativo alla biodiversità animale dei Monti Azzurri: sono 28 le specie censite (12 Anfibi e 16 Rettili, che nel complesso rappresentano il 30% dell’erpetofauna italiana), un piccolo ma prezioso tesoro fatto da taxa  più "comuni" – ma non per questo meno importanti – e da ben 6 entità endemiche, oltre che da veri e propri “gioielli biogeografici” come la Vipera dell'Orsini.

Il taglio dell’opera è prettamente scientifico – come nella “tradizione” degli atlanti biologici – e il linguaggio, per quanto possa sembrare “rigoroso”, è accessibile a tutti proprio per permetterne una divulgazione più ampia possibile: dai giovani delle scuole secondarie di primo e secondo grado ai laureandi in discipline affini alle Scienze biologiche e naturali, dall’escursionista appassionato di natura al tecnico impegnato in rilievi di campo, dal cercatore di funghi all’esperto del settore.

 

Tra le “curiosità naturalistiche” di particolare rilievo segnaliamo, tra gli altri, il record altitudinale registrato dalla Luscengola (Chalcides chalcides), che nei Sibillini raggiunge quota 2060 metri e supera il precedente limite segnalato per l’Italia (1880 m), senza trascurare l’elevata percentuale di specie di interesse conservazionistico tutelate dalle principali normative nazionali ed europee (18 su 28, pari al 64%), dato che riflette l’estrema importanza della difesa e del potenziamento di habitat e corridoi ecologici.

 

Il volume sarà presentato al pubblico domenica 10 marzo a Visso (MC) – con inizio alle ore 17 – presso la sede dell’Ente Parco, con una successiva “replica” estiva (venerdì 23 agosto, ore 18) a beneficio di turisti ed escursionisti.

 

Piano dell’opera

-->  Stampa in quadricromia

-->  Formato volume: 21 x 21 cm (chiuso)

-->  Copertina cartonata

-->  Pagine totali: 112

--> Iconografia: oltre 100 tra foto delle specie, immagini di paesaggi, mappe corologiche

 

 

 
 
 

...ci siamo!

Post n°152 pubblicato il 12 Gennaio 2013 da faunamarche
 
Foto di faunamarche

Prove tecniche di impaginazione e stampa: ancora qualche settimana, poi... anche questo lavoro (che riassume circa 4 anni di censimenti e monitoraggi) vedrà finalmente la luce!

Il 2013 si apre nel migliore dei modi!

 
 
 

A U G U R I S S I M I ! ! !

Post n°151 pubblicato il 25 Dicembre 2012 da faunamarche
 
Foto di faunamarche

 

...e che il 2013 possa vederci ancora più attivi nel difendere i "diritti" di flora, fauna e habitat!

Salute & pace

http://davidfiacchini.webnode.it

 

 
 
 

D'inverno...

Post n°150 pubblicato il 10 Dicembre 2012 da faunamarche
 
Foto di faunamarche

 

Notizia infausta per le nostre tartarughe Caretta caretta (foto del post tratta da agripensar.files.wordpress.com/2012/06/1801fatti_italiani.jpg): l'inverno, d'altronde, è anche questo!

Se non vi fossero le (notevoli) perdite causate dall'attività antropica (derivanti da collisioni con barche & natanti vari, reti da pesca, inquinamento, ingestione rifiuti vari, ecc. ...) il tutto rientrerebbe nella fisiologica pressione dettata dalla selezione naturale! Invece, da una cinquantina d'anni a questa parte, ogni esemplare perso è... un pericoloso avvicinarsi al bordo di quel precipizio chiamato estinzione!

Qui qualche informazione in più sullo stato di salute della Tartaruga caretta (Caretta caretta) nel mondo, considerata dalla IUCN  nella cosiddetta lista rossa nella categoria "endangered", ovvero... "in pericolo di estinzione":
http://www.iucnredlist.org/details/3897/0

NB: Per avere qualche indicazione in più su cosa siano le liste rosse vi rimando a quanto pubblicato qui.


Qui, invece, il link alla triste notizia qualora non vi si aprisse il collegamento diretto in apertura di post:
http://www.senigallianotizie.it/1327329056/il-mare-grosso-e-gelido-fa-strage-di-tartarughe-tra-senigallia-fano-e-ancona

 
 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 8
 

ULTIME VISITE AL BLOG

faunamarcheDottSimoneGattoallandgl1kaynine88magghie90trinca.renzoarbobalenofrancesca.sestifederico.gattusoSky_EagleStolen_wordsannaincantomakavelikafreitag1fugadallanima
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963