sapori e dissapori

polipetti (o moscardini affogati)


 
 I polipetti affogati sono un classico un po’ in tutte le cucine di mare, dalle nostre parti normalmente si preparano in questa maniera sia i polipetti che i moscardini, attenti a non farvi fregare quando comprate i polipetti, questi hanno due righe di ventose mentre i moscardini ne hanno una sola.La ricetta è molto semplice e abbastanza veloce, io la considero un piatto completo, perché la presenza del pomodoro e dei piselli la rende bella corposa; per i più golosi consiglio di fare scarpetta nel sughetto…Ingredienti (x 4 persone)1 kg di Piccoli Polpi (polipetti)Olio extra vergine di oliva½ cipolla tritata1 spicchio d’aglio2 foglie di alloro1 bicchiere di vino bianco secco400 g di pomodorini300 gr di piselli finiSale & PepeTagliare i pomodori a cubetti, schiacciare l’aglio (normalmente io uso la parte piatta del coltello per farlo) e far andare il tutto in una casseruola insieme alla cipolla, le due foglie di alloro e due cucchiai di olio extra vergine di oliva per alcuni minuti a fiamma moderata. Aggiungere quindi i polpi puliti (se vi riesce fateli pulire dal pescivendolo, altrimenti basta che gli giriate la testa e li pulite dentro, levando anche gli occhi e il becco). Alzare la fiamma per alcuni minuti in modo da far arricciare i tentacoli dei polpi, abbassare quindi la fiamma, aggiungere il vino bianco e lasciar cuocere per dieci minuti senza coperchio, aggiungere quindi i piselli, poi sale e pepe a piacere (non esagerare con il sale), rimescolare con un cucchiaio di legno e cuocere per altri 10 – 15 minuti.Sistemare al centro del piatto versando anche un po’ del sughetto, la scarpetta in questo caso è sicuramente permessa e incoraggiata dal Galateo…