Un blog creato da Tonello80 il 16/01/2007

SardiniaNostra

Tutto sul turismo in Sardegna

 
 
 
 
 
 

VISIONI DALLA SARDEGNA

 
 
 
 
 
 
 

AREA PERSONALE

 
 
 
 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 
 
 
 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

FACEBOOK

 
 
 
 
 
 
 
 

 

 
« Tonara festeggia la sagr...BADESI »

CASTELSARDO

Post n°55 pubblicato il 07 Aprile 2008 da Tonello80
Foto di Tonello80

Castelsardo la Storia

La cittadina di Castelsardo, si erge su di un irto promontorio roccioso che declina a picco sul golfo dell'Asinara, l'intero borgo conserva tuttora le mura di recinzione, con le fortificazioni a monito di attacchi provenienti dal mare.

Il castello che sovrasta l'intero borgo fu costruito dai Doria nel XII secolo, difatti al tempo si chiamava Castel-Doria, dalla metà del '400 passò sotto il controllo degli Aragonesi da lì il nome di Castel-Aragonese .

Il Centro Storico mantiene tutt'oggi un aspetto caratteristico con viuzze strette e pavimentazione in pietra, i gioielli del centro storico rimangono sicuramente la cattedrale di  Sant' Antonio Abate e la Chiesa di Santa Maria, spicca nella cattedrale di  Sant' Antonio il bel campanile in stile Aragonese, all'interno si nota lo stile Romanico , come l'architettura lignea  sei - settecentesca.

 Particolare attenzione bisogna rivolgere alla chiesa di Santa Maria, che a guadagnato un recente restauro, questa vanta sulle sue mura i segni di un attacco dal mare risalente al tempo degli aragonesi. 

La chiesa ha una struttura singolare, formatasi per evoluzione da un nucleo primordiale, che diramandosi in archi e archetti, fiori, in una corolla di bianche volte a vela, e crea una ambiente sacro palpitante di suggestione.

 

La Roccia dell'Elefante

 

 Non molto distante da Castelsardo si trova la Domus de Janas Roccia dell'Elefante ricavata all'interno di un enorme masso trachitico, questa ha assunto la forma caratteristica di un elefante a causa del modellamento naturale, all'interno sono scolpiti dei protomi taurini di epoca Neolitica.

A qualche chilometro di distanza si trova la solitaria chiesa di Nostra Signora di Tergu di impianto romanico - pisano.

 

Nostra Signora di Tergu

 

La Basilica è quanto rimane, unitamente a pochi resti monumentali, dell'Abbazia di Tergu, che è stata la Montecassino della Sardegna, gioiello, più prezioso, dell'architettura di stile romanico - pisano . sardo, fiorita nella Sardegna medioevale.

Dista circa dieci chilometri da Castelsardo; e delle mète del suo turismo culturale costituisce quella più importante.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 
 
 
 
 

IL NUOVO PORTALE DELLA SARDEGNA

 
 
 
 
 
 
 

TAG

 
 
 
 
 
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

tipoaderre47.reimperatoredisardegnaclaudiociardi1962gypaetuscarta.pierangelaTonello80lumachinadgl2solesaturnomatteocornaminelauraecate87grath2005cipo_1967io_chi_sono
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: Tonello80
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 43
Prov: CA
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963