Cannella_e_zafferano

Indovina in quanti vengono a cena


Ho acquistato un libro edito da TerreDiMezzo dal fantastico titolo di: “Cen’è per tutti – il primo libro di ricette per sassanta (60) ospiti e più”, realizzato a favore di "Cena dell'Amicizia", l'associazione milanese che da quarant’anni ospita, reinserisce  ed invita a cena gravi emarginati e persone senza dimora. Si legge come un romanzo, con quelle ricette spropositate dai titoli talvolta esilaranti quali “Gnocco collettivo alla romana”, “Chili con carne e senza patria”, “Insalata ricchi e poveri”, “Tiralisù tutti e 60”. Ecco, a mio parere, tra le tante sensazioni che può trasmettere il cibo, quelle della convivialità, dell’accoglienza e della condivisione sono di gran lunga le più forti; sedersi a tavola insieme, infatti, unisce i commensali, li rende uguali, favorisce il dialogo e l’allegria. Mi sembra un buon punto di partenza, per un blog che ambisce a parlare di cibo, vino e sensi, ricordare che, nella giusta ricerca del nostro piacere, non dobbiamo scordarci di chi ha meno di noi. Anche mantecare risotti titanici, servire spaghettate laocoontiche, apparecchiare tavolate a perdita d'occhio può essere davvero seducente.