Creato da das.silvia il 26/02/2012

Setoseallegorie

BLOG DI SILVIA DE ANGELIS

 

« SENSO D'INFINITOLUNA PRECOCE »

SUGGESTIONE

Post n°392 pubblicato il 10 Luglio 2012 da das.silvia

Chi di noi non ha trascorso nell’infanzia o nell’adolescenza

quella tipica serata, sovente estiva, in cui, magari attorno

ad un labile fuoco, si ascoltano le descrizioni terrifiche di

storie di fantasmi o vampiri o di zombies? Pian piano lo stato

emotivo dei presenti muta, dallo scherzo si passa ad

un’atmosfera tetra, le ombre si animano, e gli astanti vengono

invasi da sensazioni perturbanti che li riempiono di paura.E’

questo uno degli esempi più frequenti e banali di suggestione.

 
“La suggestionabilità, è l’attitudine del cervello a ricevere

o evocare idee e la sua tendenza a realizzarle, a trasformarle

in atti”. 
Bernheim ritiene che ogni idea suggerita tenda a diventare un

atto seguendo la legge dell’ideodinamismo. Peluffo precisa che

“...la suggestione si trasforma in associazione, l’associazione

in idea e l’idea in atto e così via. Qualora l’atto non esaurisca

l’energia il processo gira su se stesso, si sposta, si condensa

finché non trova uno sbocco compromissorio che può essere

il sintomo nevrotico (...) E’ anche evidente che l’idea diventa

emozione per mezzo delle catene associative. Basta vedere

il viso degli spettatori di fronte alle vicende più o meno

drammatiche che si svolgono sullo schermo. L’idea, tramite

le catene associative, anche organiche, diventa atto organico”


E’ noto a tutti come il rapporto medico-paziente sia il luogo

privilegiato di profondi fenomeni transferali (proiezione sullo

schermo costituito dalla persona del medico dei vissuti personali

inconsci e preconsci) e come tale relazione sia profondamente

influenzata da fenomeni suggestivi.


L’esistenza del fenomeno placebo ne é uno dei fenomeni più eclatanti.


(W E B)   

                


Commenti al Post:
Utente non iscritto alla Community di Libero
berta biagini il 10/07/12 alle 09:20 via WEB
Sinceramente per quanto concerne l’effetto placebo sono un po’ titubante che questo possa dare adito a quel che desideriamo – proprio in medicina, credo che non ci si possa fidare – anche se ognuno di noi può reagire in maniera diversa. Come al solito un tema che sento particolarmente ha centrato oggi Silvia.
 
 
das.silvia
das.silvia il 10/07/12 alle 09:53 via WEB
Grazie dell'approfondito commento al mio post, cara Berta, vivi uno splendido giorno, un abbraccio forte, silvia
 
giumor54
giumor54 il 10/07/12 alle 09:29 via WEB
Certo che ricordo bene e per noi era peggio la tv in bianco e nero accentuava il tutto,oggi bisogna essere piu freddi innanzi al peggio solo così riesci ad aver controllo senza causar nulla ne a te ne a terzi..buona giornata Silvia
 
 
das.silvia
das.silvia il 10/07/12 alle 09:53 via WEB
Davvero mirato e profondo questo tuo commento, caro giumor, al mio post di oggi. Trascorri un bel giorno colorato, un saluto, silvia
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

 

Viemmi a trovare su facebook :

(1) Facebook 

 



 

                                                                     

 

 

 

 

   

LE MIE PUBBLICAZIONI

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

La Legge 22 aprile 1941, n. 633

e successive modificazioni,

tutelano i diritti d'autore.

Essendo i versi e/o i pensieri

inseriti in questo blog

di produzione e proprietà

della titolarità del blog,

eventuali illeciti

in tal senso verranno perseguiti

secondo le norme di legge.

e successive modificazioni,

tutelano i diritti d'autore.

Essendo i versi e/o i pensieri

inseriti in questo blog

di produzione e proprietà

della titolarità del blog,

eventuali illeciti

in tal senso verranno perseguiti

secondo le norme di legge.

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963