Creato da das.silvia il 26/02/2012

Setoseallegorie

BLOG DI SILVIA DE ANGELIS

 

« SEDUZIONI ADOLESCENZIALIECOSISTEMI 28 GIUGNO 2010 »

PERCORSI DI GABRIELE D'ANNUNZIO

Post n°506 pubblicato il 10 Settembre 2012 da das.silvia

D’Annunzio è considerato l’esponente più emblematico del Decadentismo

italiano e l’analisi della sua personalità riguarda, oltre che la storia della letteratura,

l’intera storia della cultura di massa, della politica, del costume e della società italiana

tra l'Ottocento ed il Novecento. Per un lungo periodo, gli stereotipi da lui creati hanno

rappresentato infatti un modello imitato in ogni campo della vita nazionale. In

D’Annunzio, vita e letteratura si intersecano e si confondono, creando una figura

variegata e ricca di sfumature contraddittorie. E' sempre rimasta costante in lui

l'attitudine a trasformare se stesso in personaggio e a far coincidere l’arte con la realtà. 

 Lo scrittore pescarese si è formato su una cultura di tipo tradizionale ma, di

fronte agli sconvolgenti mutamenti e alle rapide trasformazioni indotti dalla società

industriale, ha avvertito con chiarezza la crisi della cultura umanistica minacciata

nella sua stessa sopravvivenza. A questo rischio ha reagito sublimando la nuova

realtà tecnologico-industriale e affidandosi ad una sorta di “religione” della

bellezza e dell’arte, volta a improntare la propria vita sul culto del bello.

Questo comportamento potrebbe sembrare in contraddizione con la cultura decadente,

che suggeriva un totale disprezzo ed atteggiamento di superiorità nei confronti della

massa, con la conseguente emarginazione dalla società; in realtà anche D’annunzio,

proprio a causa del suo ruolo di guida, si poneva al di sopra di essa, poiché la

condizione di guida, implica di per sé una certa superiorità. ( W E B)

              

Commenti al Post:
StregaM0rgause
StregaM0rgause il 10/09/12 alle 07:03 via WEB
"E' sempre rimasta costante in lui l'attitudine a trasformare se stesso in personaggio e a far coincidere l’arte con la realtà"
ecco chi è stato D'Annunzio, per me a volte un grande-la pioggia nel pineto- a volte un istrione, ma sempre un personaggio.kiss silvia, enri
 
 
das.silvia
das.silvia il 10/09/12 alle 07:54 via WEB
Grazie infinite, delle tue intense considerazioni, su questo autore del passato, un caro saluto, silvia
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

 

Viemmi a trovare su facebook :

(1) Facebook 

 



 

                                                                     

 

 

 

 

   

LE MIE PUBBLICAZIONI

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

La Legge 22 aprile 1941, n. 633

e successive modificazioni,

tutelano i diritti d'autore.

Essendo i versi e/o i pensieri

inseriti in questo blog

di produzione e proprietà

della titolarità del blog,

eventuali illeciti

in tal senso verranno perseguiti

secondo le norme di legge.

e successive modificazioni,

tutelano i diritti d'autore.

Essendo i versi e/o i pensieri

inseriti in questo blog

di produzione e proprietà

della titolarità del blog,

eventuali illeciti

in tal senso verranno perseguiti

secondo le norme di legge.

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963