Creato da das.silvia il 26/02/2012

Setoseallegorie

BLOG DI SILVIA DE ANGELIS

 

« GATTO PERSIANOONDA REMOTA »

L'UNIVERSO E' UN'ILLUSIONE

Post n°529 pubblicato il 17 Settembre 2012 da das.silvia

 

 

<< Nel 1982 un'équipe di ricerca dell'Università di Parigi, diretta dal

fisico Alain Aspect, condusse forse il più importante esperimento del

20º secolo.  Aspect ed il suo team scoprirono che, sottoponendo a

determinate condizioni delle particelle subatomiche come gli elettroni,

esse sono capaci di comunicare istantaneamente una con l'altra

indipendentemente dalla distanza che le separa, sia che si tratti di 10

metri o di 10 miliardi di chilometri.  Come se ogni singola particella sappia

esattamente cosa stiano facendo tutte le altre. Un fenomeno che può

essere spiegato solo in due modi:  o la teoria di Einstein - che esclude la

possibilità di comunicazioni più veloci della luce - è da considerarsi errata,

oppure le particelle subatomiche sono connesse non-localmente.

La maggior parte dei fisici nega la possibilità di fenomeni che oltrepassino

la velocità della luce, ma l'esperimento di Aspect rivoluziona il postulato,

provando che il legame tra le particelle subatomiche è effettivamente di

tipo non-locale.  David Bohm, celebre fisico dell'Università di Londra

recentemente scomparso, sosteneva che le scoperte di Aspect implicassero

la non-esistenza della realtà oggettiva.  Vale a dire che, nonostante la sua

apparente solidità, l'Universo è in realtà un fantasma, un ologramma

gigantesco e splendidamente dettagliato. (W E B)

 

  

 

 

Commenti al Post:
StregaM0rgause
StregaM0rgause il 17/09/12 alle 07:11 via WEB
sì, io ci credo...e credo che esistano "velocità" superiori a quella della luce, credo che sia pochissimo quello che sappiamo sull'universo, più o meno quanto conosciamo del cervello umano: forse neppure una terza parte delle sue potenzialità.Ciauu Silvia, enri
 
 
das.silvia
das.silvia il 17/09/12 alle 07:46 via WEB
Condivido a pieno i tuoi pensieri, enri... E' sempre un gran piacere leggerti qui,inizia una bella settimana, silvia
 
   
danzan0l3n0t3
danzan0l3n0t3 il 17/09/12 alle 19:36 via WEB
Per noi parti interagenti di questo universo si può certamente affermare che la realtà che ognuno vede è subordinata alle capacità di commisurarsi con essa.L'uo per ora ha sviluppato sensi molto parziali che lo rendono capace di una visione limitata, magari addirittura falsata .Basta pensare a ciò che vede un microscopi elettronico , un telescopio uno spettrometro.TUtto possiamo dire che sia un'illusione qualcosa che crediamo di vedere in un certo modo ma che così non è. Una persona la vediamo in una certa forma e sembianza non ne percepiamo lo scheletro i fasci muscolari anatomici i vasi sanguinei e le arterie dove scorre il sangue e più giu ancora i singoli atomi che lo compongono.E ancora le grandi distanze dell'infinitamente piccolo tra un atomo e l'altro.Pier
 
     
das.silvia
das.silvia il 17/09/12 alle 19:42 via WEB
Molto approfondito, il tuo intenso commento, sull'impossibilità dell'uomo di avere una visione precisa su quanto lo circonda... Abbi una bella sera, un saluto, silvia
 
woodenship
woodenship il 17/09/12 alle 20:38 via WEB
Se sia un fantasma o meno,un ologramma o un sogno,penso che ci sia molto di vero in quegli studi,anche perchè mi è capitato di leggere articoli ed interviste a filosofi e fisici,in cui si richiamava e dimostrava,come lo stesso Einstein sia arrivato a superare la stessa teoria della relatività..................
 
 
das.silvia
das.silvia il 17/09/12 alle 21:20 via WEB
Grazie della lettura e delle gradite osservazioni.... Buon inizio di settimana, silvia
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

 

Viemmi a trovare su facebook :

(1) Facebook 

 



 

                                                                     

 

 

 

 

   

LE MIE PUBBLICAZIONI

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

La Legge 22 aprile 1941, n. 633

e successive modificazioni,

tutelano i diritti d'autore.

Essendo i versi e/o i pensieri

inseriti in questo blog

di produzione e proprietà

della titolarità del blog,

eventuali illeciti

in tal senso verranno perseguiti

secondo le norme di legge.

e successive modificazioni,

tutelano i diritti d'autore.

Essendo i versi e/o i pensieri

inseriti in questo blog

di produzione e proprietà

della titolarità del blog,

eventuali illeciti

in tal senso verranno perseguiti

secondo le norme di legge.

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963