Creato da das.silvia il 26/02/2012

Setoseallegorie

BLOG DI SILVIA DE ANGELIS

 

« IL COMPASSOIL GHETTO INFURIATO »

IL CAVALLUCCIO MARINO

Post n°557 pubblicato il 30 Settembre 2012 da das.silvia

Il cavalluccio marino o ippocampo lo si trova nel Mediterraneo, sulle coste

orientali dell'Atlantico e persino nella Manica. Questopesce si stabilisce

nei luoghi ricchi di piante acquatiche. Esso è lungo circa 15 centimetri ed

ha una testa che forma un angolo retto con il corpo. Questa posizione

unita alla sua forma e alla rastremazione del corpo che ricorda un lungo

collo, gli conferisce una curiosa somiglianza con la testa di un cavallo.

Proprio a questa somiglianza l'animale deve il suo nome. Il suo corpo è

bruno o nerastro ed è coperto da placche ossee che sembrano dividere

l'animale in anelli e formano robuste creste longitudinali. L'ippocampo

nuota in posizione verticale, spinto in avanti dalle rapide vibrazioni della

pinna dorsale, mentre la vibrazione delle pettorali e i movimenti della

coda servono per gli spostamenti verticali. La lunga coda prensile, che

generalmente porta arrotolata in avanti, è sprovvista di pinne ed è

sempre pronta ad attorcigliarsi intorno alla prima alga che incontra;

dopo di che l'ippocampo esplora l'acqua circostante alla ricerca di una

preda su cui lanciarsi rapidamente. L'ippocampo possiede occhi mobili e

indipendenti l'uno dall'altro, ed è soggetto a cambiamenti di colore.

La sua alimentazione si compone di piccoli crostacei, ma mangia anche

anche minuscoli animaletti che raccoglie sulle foglie di posidonia.

In primavera maschio e femmina si accoppiano. I due coniugi rimangono

l'uno di fronte all'altro finchè la femmina ha introdotto tutte le uova, circa

200 uova in pochi secondi, fecondate via via dal maschio, nella sacca

d'incubazione che quest'ultimo porta sotto la coda e che è fornita,

alla sommità, di una piccola apertura. Dalle uova escono minuscoli

embrioni, e 60 giorni dopo la deposizione il maschio, con energiche

contorsioni, espelle i piccoli, lunghi una dozzina di millimetri, filiformi e

trasparenti.( W E B)

 

Commenti al Post:
StregaM0rgause
StregaM0rgause il 30/09/12 alle 07:14 via WEB
E' una autentica meraviglia, silvia...mi ha sempre fatto sognare... ciauuu, enri
 
 
das.silvia
das.silvia il 30/09/12 alle 11:43 via WEB
Deliziosa creatura piena di fascino... Grazie del tuo intervento, un abbraccio, silvia
 
meionoi
meionoi il 30/09/12 alle 12:44 via WEB
E' vero è una creatura affascinante, ne esistono di vari colori e grandezze, sono le farfalle della natura marina. Buona domenica SIlvia
 
 
das.silvia
das.silvia il 30/09/12 alle 13:00 via WEB
Non possono restare inosservati questi piccoli mosaici del mare.... Vivi anche tu, una domenica super, silvia
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

 

Viemmi a trovare su facebook :

(1) Facebook 

 



 

                                                                     

 

 

 

 

   

LE MIE PUBBLICAZIONI

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

La Legge 22 aprile 1941, n. 633

e successive modificazioni,

tutelano i diritti d'autore.

Essendo i versi e/o i pensieri

inseriti in questo blog

di produzione e proprietà

della titolarità del blog,

eventuali illeciti

in tal senso verranno perseguiti

secondo le norme di legge.

e successive modificazioni,

tutelano i diritti d'autore.

Essendo i versi e/o i pensieri

inseriti in questo blog

di produzione e proprietà

della titolarità del blog,

eventuali illeciti

in tal senso verranno perseguiti

secondo le norme di legge.

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963