Creato da das.silvia il 26/02/2012

Setoseallegorie

BLOG DI SILVIA DE ANGELIS

Messaggi del 15/09/2012

ANCORA NOI DUE....

Post n°527 pubblicato il 15 Settembre 2012 da das.silvia

 
 
 

MENTRE RECITO LE POESIE ANTICHE..

Post n°524 pubblicato il 15 Settembre 2012 da das.silvia

 
 
 

IO E L'AUTRICE TIZIANA MIGNOSA ALLA FESTA MEDIOEVALE DI OGGI

Post n°523 pubblicato il 15 Settembre 2012 da das.silvia

 
 
 

IL SUONO DELLE PAROLE

Scapigliano i progetti dell'anima le parole
nel mormorìo trapelante suoni diffusi
trascendono al di là di confini astratti
dileguandosi in un eccepire arcaico
disperso negli ultimi aneliti del giorno


Si poserà il nuovo sole all'indomani
sui concetti asseriti e quelli taciuti
dileguati nell'etere distratto
fugando la logica imbandita nei soffi di vento
aperti in ogni dove...

Silvia De Angelis tutti i diritti riservati



 

 
 
 

DALL'ANIMAZIONE TEATRALE ALLO SPETTACOLO

Post n°521 pubblicato il 15 Settembre 2012 da das.silvia

La pratica di giochi ed esercizi teatrali è la premessa indispensabile alla

preparazione di un momento di rappresentazione, qualsiasi esso sia

(breve, lungo, di fronte ad un piccolo pubblico "interno, di fronte a un

grande pubblico, eccetera).Porre come obiettivo la preparazione di uno

spettacolo è un importante stimolo al lavoro del gruppo. Esibirsi di fronte

ad un pubblico è inoltre un’esperienza molto arricchente. Tuttavia lo spettacolo

deve essere il risultato di un processo formativo che passa attraverso la

pratica di esercizi e giochi e che consenta di raggiungere obiettivi che vanno

molto al di là del momento rappresentativo. L’animazione teatrale ci aiuta a

migliorare l’ascolto di noi stessi e degli altri, a conoscere lo spazio, a sviluppare

la nostra sensibilità e la nostra immaginazione, a scoprire nuove forme di

comunicazione, e soprattutto a migliorare la nostra capacità di lavorare

collettivamente. Lo spettacolo non deve diventare l’unico obiettivo del fare

teatro insieme. È bene ricordare che uno spettacolo può consistere anche in

una semplice scena di qualche minuto e non deve prevedere necessariamente

una scenografia o complessi costumi. Se un animatore (o un gruppo di

animatori) decide di finalizzare l’attività teatrale alla preparazione di un

momento rappresentativo, deve valutare attentamente il tempo a

disposizione e le capacità del gruppo, per evitare di lanciarsi in un progetto

troppo ambizioso che rischia di trasformare l’esperienza in un’impresa faticosa

e stressante per i partecipanti (W E B)


 

 
 
 

 

Viemmi a trovare su facebook :

(1) Facebook 

 



 

                                                                     

 

 

 

 

   

LE MIE PUBBLICAZIONI

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Settembre 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

La Legge 22 aprile 1941, n. 633

e successive modificazioni,

tutelano i diritti d'autore.

Essendo i versi e/o i pensieri

inseriti in questo blog

di produzione e proprietà

della titolarità del blog,

eventuali illeciti

in tal senso verranno perseguiti

secondo le norme di legge.

e successive modificazioni,

tutelano i diritti d'autore.

Essendo i versi e/o i pensieri

inseriti in questo blog

di produzione e proprietà

della titolarità del blog,

eventuali illeciti

in tal senso verranno perseguiti

secondo le norme di legge.

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963