Creato da das.silvia il 26/02/2012

Setoseallegorie

BLOG DI SILVIA DE ANGELIS

Messaggi del 21/09/2012

UN'ATTRAZIONE

Post n°540 pubblicato il 21 Settembre 2012 da das.silvia

POESIA RECITATA DA ME:

 

http://www.suonamiunapoesia.it/SUPz_DeAngelis_unattrazione.HTML

 

 

                 

 
 
 

MARIONETTE IN SCENA PER L'OPERA LIRICA

Post n°539 pubblicato il 21 Settembre 2012 da das.silvia

“LA MUSICA era bella, ma l’esibizione delle marionette è stata strabiliante. Quelle

marionette riescono a riprodurre anche i gesti più impercettibili, più di quanto abbia

mai visto in un teatro di marionette!”Chi parla sta forse descrivendo uno spettacolo

per bambini? No. Forse non ci crederete, ma queste parole esprimono l’entusiasmo

di uno spettatore adulto. Dove va in scena questa singolare rappresentazione operistica?

In uno dei più straordinari teatri di Salisburgo, città natale del celebre compositore Mozart.

Avete mai sentito parlare di marionette di legno, dall’altezza compresa fra il mezzo metro

e il metro, che interpretano l’opera lirica? Questo è ciò che accade al Teatro delle marionette

di Salisburgo. Quando cominciano a danzare, il pubblico non può sfuggire al loro incanto e

viene rapito in un mondo fatto di musica e immaginazione.

Talvolta, mentre viene eseguita l’ouverture e si alza il sipario per l’inizio del primo atto,

il pubblico rimane sconcertato. Sono proprio marionette di legno quelle che si muovono

sul palco e che, a giudicare dalla mimica, sembrano cantare brani operistici? E quei fili

sottili sulle loro teste? Forse alcuni spettatori non riescono a nascondere il loro disappunto

e pensano: ‘È troppo evidente, si vede tutto!’ E poi non c’è neanche la buca dell’orchestra

coi musicisti. L’idea di non ascoltare la musica dal vivo rasenta il cattivo gusto. Risentiti,

gli appassionati di opera lirica potrebbero pensare: ‘Che orrore!’ Ma, un momento! Pian

piano, quasi impercettibilmente, il pubblico subisce una metamorfosi.

Superato lo scetticismo iniziale, il pubblico comincia a subire il fascino delle marionette.

Come per incanto, la realtà si fonde alla fantasia. I tiranti di seta non si vedono più.

Gli spettatori sono presi non solo dalla rappresentazione, ma anche dall’idea inconsueta

che delle marionette si esibiscano in un piccolo teatro dell’opera. Lo spettacolo non

sembra più così assurdo, e presto il pubblico dimentica di trovarsi di fronte ad inanimate

marionette. La loro “maestria” entusiasma persino gli spettatori più scettici e li trasporta

nel piccolo mondo delle marionette. (W E B)


 
 
 

 

Viemmi a trovare su facebook :

(1) Facebook 

 



 

                                                                     

 

 

 

 

   

LE MIE PUBBLICAZIONI

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Settembre 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

La Legge 22 aprile 1941, n. 633

e successive modificazioni,

tutelano i diritti d'autore.

Essendo i versi e/o i pensieri

inseriti in questo blog

di produzione e proprietà

della titolarità del blog,

eventuali illeciti

in tal senso verranno perseguiti

secondo le norme di legge.

e successive modificazioni,

tutelano i diritti d'autore.

Essendo i versi e/o i pensieri

inseriti in questo blog

di produzione e proprietà

della titolarità del blog,

eventuali illeciti

in tal senso verranno perseguiti

secondo le norme di legge.

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963