Creato da das.silvia il 26/02/2012

Setoseallegorie

BLOG DI SILVIA DE ANGELIS

Messaggi del 22/09/2012

SOTTOVOCE D'AUTUNNO

 

Nel viale sbiadito

da sommosse d’esili foglie

melanconici tratti d’effervescenze

pacate dal brulichìo d’estate

azzardano un velato romanticismo

Si fa più compatto

sul balenare soffuso d’un refolo

che rafforza sfumature aranciate

Collimano con l’effondersi

d’essenze aromatiche

evidenziate dalla sonorità

d’uno scricchiolìo dolcissimo

sorto nel vespro dorato

d’un sottovoce che allontana

rinfrangenze d’addio


Silvia De Angelis  tutti i diritti riservati    settembre 2012

 

 

 
 
 

LE ONDE SONORE

Post n°541 pubblicato il 22 Settembre 2012 da das.silvia

Il suono è prodotto dalla vibrazione di un corpo in un mezzo materiale, come l'aria

o l'acqua. Quando un corpo − per esempio, una lamina metallica o la corda di uno

strumento musicale − vibra, mette in vibrazione le particelle d'aria (o genericamente quelle

del mezzo nel quale è immerso) che gli sono immediatamente adiacenti e trasmette a

distanza la vibrazione attraverso un'onda elastica, detta onda sonora (o acustica).

Dunque, per propagarsi le onde sonore hanno bisogno di un mezzo materiale, le cui

molecole vibrino e trasmettano il segnale sonoro (nel vuoto, infatti, il suono non si

propaga).Quando una corda sollecitata vibra, produce nell'aria circostante una serie

ritmica di compressioni e di rarefazioni che si propagano verso l'esterno. Le variazioni

della pressione dell'aria attorno a un valore medio, associate alla regolare alternanza di

compressioni e rarefazioni, rappresentano l'onda sonora. La perturbazione si allarga in

modo concentrico dalla sorgente e, poiché si tratta di un'onda, non vi è trasporto di

materia. Le onde sonore sono onde longitudinali, poiché la direzione di vibrazione delle

molecole d'aria (o di ogni altro mezzo nel quale si propaghi l'onda) è parallela alla

direzione di propagazione dell'onda.La sorgente di un'onda sonora può essere la

vibrazione della corda di una chitarra, dell'ancia di un clarinetto, della membrana di un

tamburo o anche la vibrazione delle nostre corde vocali. Negli strumenti a fiato, come il

flauto, l'aria che viene soffiata nel bocchino dello strumento mette in vibrazione la colonna

d'aria contenuta nello strumento stesso. Nel pianoforte le corde dello strumento vengono

percosse da un martelletto e indotte a vibrare. Il pianoforte, poi, funziona da cassa

armonica e vibra assieme alle corde: sono le vibrazioni prodotte nell'aria dalla cassa

armonica che noi percepiamo come suoni. In un altoparlante le vibrazioni di una membrana

sono indotte da impulsi elettrici e a loro volta inducono la vibrazione dell'aria, producendo

un suono. (W E B)


 
 
 

 

Viemmi a trovare su facebook :

(1) Facebook 

 



 

                                                                     

 

 

 

 

   

LE MIE PUBBLICAZIONI

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Settembre 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

La Legge 22 aprile 1941, n. 633

e successive modificazioni,

tutelano i diritti d'autore.

Essendo i versi e/o i pensieri

inseriti in questo blog

di produzione e proprietà

della titolarità del blog,

eventuali illeciti

in tal senso verranno perseguiti

secondo le norme di legge.

e successive modificazioni,

tutelano i diritti d'autore.

Essendo i versi e/o i pensieri

inseriti in questo blog

di produzione e proprietà

della titolarità del blog,

eventuali illeciti

in tal senso verranno perseguiti

secondo le norme di legge.

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963