Creato da das.silvia il 26/02/2012

Setoseallegorie

BLOG DI SILVIA DE ANGELIS

Messaggi del 23/09/2012

SENSO D'OSCURO

Post n°544 pubblicato il 23 Settembre 2012 da das.silvia

Avvolgente e aggressivo
scandisce ambito passo
d'uomo il senso oscuro
racchiuso nelle insidiose viscere
a svelar vermiglio istinto

Sfrenato nell'attimo cruento
dolcemente circuisce
incarnato femminile
azzannando esili curve
che sfinire osa
nel rarefatto ultimo afflato...


Silvia De Angelis tutti i diritti riservati ottobre 2010

         

 
 
 

IL FRUTTO DEL MELOGRANO

Post n°543 pubblicato il 23 Settembre 2012 da das.silvia

La Melagrana non è altro che il frutto del Melograno, un arbusto chiamato Punica

Granatum che ha le sembianze di un cespuglio con foglie piccole e lunghe di colore

verde, che può raggiungere un’altezza di 4 metri. Le sue origini vanno ricercate nel Nord

Africa e nel Caucaso; oggi il melograno cresce spontaneamente nelle regioni mediterranee

dell'Asia e dell'Europa ed è largamente diffuso anche in Nord America. I suoi fiori sono di

colore rosso scarlatto e sono racchiusi in una specie di guscio tondeggiante che presenta

alcuni petali sulla sommità. Anche i semi sono di colore rosso e “vantano” un succo dolce e

dissetante, ricco di proprietà salutari.Anticamente si pensava che il succo del melograno

rappresentasse il sangue del dio Dioniso, e sembra che la dea dell’amore, Afrodite, lo

avesse piantato sulla terra in suo onore. Fin dai tempi antichi la melagrana è stata

considerata il frutto della fertilità: in alcune popolazioni infatti, le spose lo utilizzavano per

predire il numero di figli che sarebbero nati e spesso venivano intrecciati tra i capelli i rami

del melograno, come augurio di fecondità; il simbolo di questo frutto è quindi l’abbondanza.

Inoltre, la fitoterapia e numerose recenti ricerchi, attribuiscono al melograno numerose

proprietà benefiche sia nelle radici (proprietà antibatterica e antielmintica in grado di

combattere la tenia), sia nel frutto (sostanze polifenoliche che combattono le patologie

vascolari). I polifenoli sono infatti sostanze antiossidanti, contenute in numerosi alimenti,

molto utili per combattere le degenerazioni dell’apparato vascolare. Ulteriori studi hanno

anche evidenziato che la melagrana ha anche un effetto gastroprotettivo sullo stomaco.

La pianta del melograno, nel linguaggio floreale, grazie proprio al suo colore rosso vivo, ha

un grande effetto a livello ornamentale, specialmente gli esemplari con rami e tronchi

contorti; molti parchi e giardini ne sono pieni e spesso viene sistemata con altre piante per

realizzare siepi e composizioni floreali particolari. (W E B)

      

 
 
 

 

Viemmi a trovare su facebook :

(1) Facebook 

 



 

                                                                     

 

 

 

 

   

LE MIE PUBBLICAZIONI

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Settembre 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

La Legge 22 aprile 1941, n. 633

e successive modificazioni,

tutelano i diritti d'autore.

Essendo i versi e/o i pensieri

inseriti in questo blog

di produzione e proprietà

della titolarità del blog,

eventuali illeciti

in tal senso verranno perseguiti

secondo le norme di legge.

e successive modificazioni,

tutelano i diritti d'autore.

Essendo i versi e/o i pensieri

inseriti in questo blog

di produzione e proprietà

della titolarità del blog,

eventuali illeciti

in tal senso verranno perseguiti

secondo le norme di legge.

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963