Creato da das.silvia il 26/02/2012

Setoseallegorie

BLOG DI SILVIA DE ANGELIS

Messaggi del 02/10/2012

VOYEUR

Allenti le corde dell’amore

scavando in estenuate perturbazioni

insite nella tua loggia sbilenca

Si discosta dall’incanto d’un credo sublime

l’estremo esilio d’un piacere ormai logoro

nel dissentire  gestualità ovvie

estranee a un’uscita di senno

Urla intriganti approdi

nei fiati distorti

respirano clandestini in pianeti oscurati


Silvia De Angelis tutti i diritti riservati   luglio 2012


 

 
 
 

IL PARAPENDIO

Post n°561 pubblicato il 02 Ottobre 2012 da das.silvia

Cerchiamo di capire,nel modo piu’ semplice e sintetico possibile sensa usare termini

troppo difficili come si svolge un volo in parapendio, e di sfatare una errata

credenza: che se si decolla da piu’ in alto è meglio, sbagliato.

in volo si sfruttano le ascendenze dette termiche (aria calda che sale) per salire di

quota, tali ascendenze (termiche) nelle ore centrali della giornata sono piu’ forti e

con il passare del giorno si indeboliscano fino ad esaurirsi totalmente al tramonto, il

periodo migliore è la primavera in inverno sono molto piu soft.

Quando la termica sale ad una certa quota si forma la nuvola ed ad ogni nuvola c’è

una termica, tutte queste nuvole sono tutte alla stessa quota quindi che si decolli da

200 m, o da 600 m, o da 1200 m, se la base (la parete inferiore della nuvola è

chiamata base) è a 2000 m si sale fin la’ indifferentemente da dove si è decollati.

L’unica differenza da un decollo piu alto è che si ha piu quota per recuperare, es. se

si decolla da 1000 m e non si riesce a salire subito abbiamo 1000 m x farlo, magari

quando si arriva a 500 m si riesce a trovare la termica e a risalire. Mentre se si 

decolla da 200 m non c’è margine di errore, o si sale subito oppure si atterra, è piu

tecnico. Tutto questo non ha niente a che fare con il volo in biposto perchè per

salire molto ci vogliono condizioni forti piu adatte con vele mono posto.

In condizioni forti il passeggero probabilmente non si diverte e puo sentirsi male o

spaventersi, per questo motivo il volo in biposto lo si fa quando le condizioni sono

accettabili pur riuscendo a salire di quota e stare in volo almeno per 1/2 ora.

(W E B)

                                      

 

 
 
 

 

Viemmi a trovare su facebook :

(1) Facebook 

 



 

                                                                     

 

 

 

 

   

LE MIE PUBBLICAZIONI

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Ottobre 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

AREA PERSONALE

 

La Legge 22 aprile 1941, n. 633

e successive modificazioni,

tutelano i diritti d'autore.

Essendo i versi e/o i pensieri

inseriti in questo blog

di produzione e proprietà

della titolarità del blog,

eventuali illeciti

in tal senso verranno perseguiti

secondo le norme di legge.

e successive modificazioni,

tutelano i diritti d'autore.

Essendo i versi e/o i pensieri

inseriti in questo blog

di produzione e proprietà

della titolarità del blog,

eventuali illeciti

in tal senso verranno perseguiti

secondo le norme di legge.

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963