Creato da das.silvia il 26/02/2012

Setoseallegorie

BLOG DI SILVIA DE ANGELIS

Messaggi del 03/10/2012

CANE BASSOTTO

Post n°564 pubblicato il 03 Ottobre 2012 da das.silvia

Delineata atavica origine
distinta razza il cane bassotto
Rasato pelo, esigua statura
affinata coda

Su allungato capo
posar
sopracciglia sporgenti arcate
Ornano l'idonea dentatura
robuste mascelle
Trasmette suo volto
energica
vivace espressione

Gli ancestrali antenati bassotto
scortar faraoniche guardie 1700 A. C.
Nascita variegate specie
anche in lungo pelo
sviluppano temporali stagioni

Manifesta un fiero portamento
aggraziate linee
seppur
sproporzionati arti

Ottimo offre compagnia
unita a devota affettuosità
Generoso
idonea
dedica
profonda comunicabilità ai bambini


Silvia De Angelis tutti i diritti riservati   agosto 2010


 
 
 

ALTERNARSI DELLE STAGIONI

Post n°563 pubblicato il 03 Ottobre 2012 da das.silvia

L'anno è diviso in quattro stagioni. Le stagioni hanno inizio quando il Sole, rispetto

alla Terra, si trova in uno dei punti detti equinozi e solstizi. Nell'emisfero boreale

l'autunno e la primavera iniziano nei giorni equinoziali - rispettivamente il 23

settembre e il 21 marzo - mentre l'estate e l'inverno cominciano nei giorni

solstiziali - il 21 giugno e il 22 dicembre -.  L'alternarsi delle stagioni e le

conseguenti variazioni meteorologiche che si verificano nel corso dell'anno sono

dovute alla particolare inclinazione dell'asse terrestre rispetto al piano dell'eclittica, il

cerchio massimo che il Sole descrive sulla sfera celeste nel suo movimento

apparente. La Terra volge alternativamente verso il Sole uno dei suoi due

emisferi che viene così esposto più direttamente all'irraggiamento solare, ricevendo

più calore e più luce. Viceversa, sull'altro emisfero i raggi giungono con una

inclinazione maggiore determinando un periodo con meno calore e meno luce. Per

questo nell'emisfero australe le stagioni sono invertite rispetto a quello boreale:

quando in Europa è estate, in Sudamerica è inverno. Poiché nel mese di gennaio il

nostro pianeta si trova più vicino al Sole, vale a dire in perielio, l'estate australe è

più calda di quella boreale. L'inclinazione dell'asse terrestre è tale che uno dei due

emisferi offre alla luce solare una porzione maggiore di superficie, e l'altro una

porzione minore: perciò quando in un emisfero è estate il dì è più lungo della

notte, mentre nell'altro è inverno e accade il contrario. Sempre a causa

dell'inclinazione dell'asse, ai poli si alternano periodi di insolazione perpetua a notti

lunghe vari mesi. Le regioni equatoriali, invece, sono esposte per tutto l'anno a

raggi solari molto diretti e sostanzialmente non conoscono le differenze stagionali.

(W E B)

 

 
 
 

 

Viemmi a trovare su facebook :

(1) Facebook 

 



 

                                                                     

 

 

 

 

   

LE MIE PUBBLICAZIONI

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Ottobre 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

AREA PERSONALE

 

La Legge 22 aprile 1941, n. 633

e successive modificazioni,

tutelano i diritti d'autore.

Essendo i versi e/o i pensieri

inseriti in questo blog

di produzione e proprietà

della titolarità del blog,

eventuali illeciti

in tal senso verranno perseguiti

secondo le norme di legge.

e successive modificazioni,

tutelano i diritti d'autore.

Essendo i versi e/o i pensieri

inseriti in questo blog

di produzione e proprietà

della titolarità del blog,

eventuali illeciti

in tal senso verranno perseguiti

secondo le norme di legge.

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963