Creato da das.silvia il 26/02/2012

Setoseallegorie

BLOG DI SILVIA DE ANGELIS

Messaggi del 05/10/2012

IL MIO NUOVO LIBRO IN VERNACOLO ROMANESCO

Post n°569 pubblicato il 05 Ottobre 2012 da das.silvia
 

                     

 
 
 

LUCI E PENOMBRE

Post n°568 pubblicato il 05 Ottobre 2012 da das.silvia

Alito di muschio
nella parvenza che assottiglia un grido impacciato
collage di baci scolpiti nel fiato
modificano la traiettoria di un'ibrida foglia
scivolata sul mento
cerchi di luce
levigati da un singulto trattenuto nel ventre
si adombrano
mentre boicotta l'inguine l'approdo di labbra speziate
tra la seta che alita un dolce fruscìo


Silvia De Angelis tutti i diritti riservati   giugno 2011

               

 
 
 

LA FORZA DELLA TECNOLOGIA

Post n°567 pubblicato il 05 Ottobre 2012 da das.silvia

La premessa è questa: mio padre ha fatto il marittimo per tutta la vita, mio nonno

ha fatto il marittimo per tutta la vita, mio bisnonno ha fatto il marittimo per tutta la

vita. Io non ho fatto il marittimo nemmeno un giorno, anche se per tradizione

familiare ho il libretto di navigazione, in compenso ho fatto il servizio di leva (17

mesi) presso la Capitaneria di Porto di Livorno, quella che si è occupata dei soccorsi

della Costa Concordia. Questo per dire che del drammatico argomento che ha

invaso la rete in questi giorni, e cioè l’incidente della nave Costa, potrei parlare con

cognizione di causa, ma il mio punto di vista non arricchirebbe la discussione. Mi

interessa parlare invece delle implicazioni che un avvenimento del genere può avere

sulla comunicazione. Mio padre ha fatto tre naufragi. Uno di questi, quello con la

Federico Costa, come dinamica è simile a quello del 13 gennaio. Il Comandante

dell’epoca passò troppo vicino alla costa perché voleva fare degli scatti fotografici,

era un appassionato di fotografia, prese gli scogli e iniziò a imbarcare acqua. Ebbe

la prontezza di fare manovra e cercare una secca per non affondare. Le differenze

fra i due episodi sono poche ma sostanziali. La Federico Costa non si inclinò e

permise quindi un’evacuazione tranquilla a tutti i turisti e ai membri dell’equipaggio,

l’incidente avvenne lontano dal Mediterraneo, ma soprattutto in un’epoca in

cui non esisteva internet e tantomeno gli smartphone. Un’epoca in cui nessuno

aveva la possibilità di filmare un avvenimento del genere perché le videocamere

pesavano almeno venti chili e costavano decine di milioni di lire. ( W E B)


 
 
 

 

Viemmi a trovare su facebook :

(1) Facebook 

 



 

                                                                     

 

 

 

 

   

LE MIE PUBBLICAZIONI

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Ottobre 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

AREA PERSONALE

 

La Legge 22 aprile 1941, n. 633

e successive modificazioni,

tutelano i diritti d'autore.

Essendo i versi e/o i pensieri

inseriti in questo blog

di produzione e proprietà

della titolarità del blog,

eventuali illeciti

in tal senso verranno perseguiti

secondo le norme di legge.

e successive modificazioni,

tutelano i diritti d'autore.

Essendo i versi e/o i pensieri

inseriti in questo blog

di produzione e proprietà

della titolarità del blog,

eventuali illeciti

in tal senso verranno perseguiti

secondo le norme di legge.

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963