Creato da das.silvia il 26/02/2012

Setoseallegorie

BLOG DI SILVIA DE ANGELIS

Messaggi del 18/10/2012

TULIPANO

Vellutato
turgido turbante d'oriente
tramandato incenso

Esoterico tulipano
soffonde sfrenato
marcato coloristico

Bombato bordo
digrada essenza

Odorose distese
infinito
mutano
attimo oscurata emozione

Trasparente
accende melodioso
effimera malinconia

Mormora velato
acro pungente
Pregna sgargiante
fascinosa sfuggenza


Silvia De Angelis tutti i diritti riservati  maggio 2010

    

 
 
 

TIRO CON L'ARCO

Post n°593 pubblicato il 18 Ottobre 2012 da das.silvia

La scintilla della rinascita e riscoperta del tiro con l'arco parte dalla tenuta

del Belvedere di Nese nel 1958, generata dalla sua passione.Uno dei suoi

primi archi gli fu donato dall'eroe dell'aviazione nazionale Antonio Locatelli, di

ritorno dall'Africa. Nel periodo immediatamente successivo alla fine del secondo

conflitto mondiale Giusi conosce tra gli alleati chi si è portato da oltreoceano arco

e frecce. Durante i suoi viaggi entra in contatto con gli arcieri inglesi. Conosce chi

in Italia, collezionando armi antiche, aveva intessuto rapporti con arcieri francesi,

svizzeri e belgi per avere notizie sugli archi. Mentre in Italia l'arco sembrava

destinato all'oblio, o al massimo rimanere nella stretta cerchia di pochissimi

estimatori, in America continuava a riscuotere vasto interesse. Inizia così un

percorso di approfondimento che lo porta a conoscere direttamente Fred Bear

(padre fondatore del moderno tiro istintivo venatorio in America).                            



Le ragioni storiche che hanno permesso ad arco e frecce, in America, di non

cadere nel dimenticatoio e conservare le tradizioni e gli stili, risalgono all'ultima

guerra civile. Agli sconfitti fu fatto divieto di detenere e utilizzare qualsiasi arma

da fuoco. Questo divieto impedì anche l'esercizio della caccia. L'unico modo per

continuare a praticarla era l'utilizzo di arco e frecce così come si era fatto nel

vecchio continente sino ad allora. Questa necessità permise il continuo sviluppo di

tecniche e materiali che continua tutt'oggi.  Successivamente lo studio e la

comparazione con gli archi dei nativi americani hanno fatto si che l'arco rimanesse

sempre presente nella cultura americana senza soluzione di continuità. (W E B)
     
            
 
 
 

 

Viemmi a trovare su facebook :

(1) Facebook 

 



 

                                                                     

 

 

 

 

   

LE MIE PUBBLICAZIONI

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Ottobre 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

AREA PERSONALE

 

La Legge 22 aprile 1941, n. 633

e successive modificazioni,

tutelano i diritti d'autore.

Essendo i versi e/o i pensieri

inseriti in questo blog

di produzione e proprietà

della titolarità del blog,

eventuali illeciti

in tal senso verranno perseguiti

secondo le norme di legge.

e successive modificazioni,

tutelano i diritti d'autore.

Essendo i versi e/o i pensieri

inseriti in questo blog

di produzione e proprietà

della titolarità del blog,

eventuali illeciti

in tal senso verranno perseguiti

secondo le norme di legge.

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963