Creato da das.silvia il 26/02/2012

Setoseallegorie

BLOG DI SILVIA DE ANGELIS

Messaggi del 02/11/2012

L O R O

Motivati si destreggiano
nella perturbazione solitaria
ove amplessi d'avita luce
dolcemente riaffiorano

Pacati evidenziano
attraenti battiti d'amore
nei profondi legami esistenziali
tracciando vivide linee
interferenti tra loro

Rappresentano
espanse motivazioni di contatto
che avvertiamo a tratti
consapevoli nell'indefinito
di ragguagliar d'intenso
quell'essenza esageratamente imprendibile


Silvia De Angelis tutti i diritti riservati  novembre 2010

         

 
 
 

DIGITALE TERRESTRE IL PROGRESSO E I SUOI SVANTAGGI

Post n°625 pubblicato il 02 Novembre 2012 da das.silvia

Era il 2004 quando iniziò a circolare il primo ricevitore digitale terrestre ma

in quel tempo il nuovo “apparecchi etto” rappresentava solo la possibilità, per

gli amanti della pay-per-view, di avere un’alternativa più economica all’offerta

del colosso Sky.  Si parlava già di tv digitale ma in un futuro molto più prossimo e

meno immediato. Ricordo ancora le prime reazioni alla novità che era destinata a

“sconvolgere” le abitudini di quanti erano ancora fedeli ai cimeli analogici e senza

telecomando che riempivano la loro quotidianità. Voci di corridoio raccontavano

prima di antenne che abbandonavano le terrazze delle loro case, poi, iniziando a

capire di cosa si trattasse un’altra voce, molto più originale, forse figlia della paura

di dover aprire più volte il portafoglio:  “Ogni televisore ne dovrà avere uno,

altrimenti finiremo per guardare tutti lo stesso canale!”. Oggi siamo in quel futuro

che qualche anno fa ci sembrava molto lontano. Dal 25 maggio 2012 in tutti i

comuni della provincia di Lecce c’è stato lo switch-off, ovvero lo spegnimento

dell’analogico per l’accensione (?) della tv digitale. I vantaggi dovevano essere

molteplici, come una migliore qualità audio/video dovuta all’assenza totale di

interferenze, la certezza di poter contare su un maggior numero di canali,  la

possibilità di poter interagire con i quiz di Gerry Scotti…Ma qual 'è la situazione

effettiva dopo i primi due mesi in cui il digitale terrestre ha rivoluzionato il

modo di guardare la tv? Oserei dire un disastro! Più di trecento canali ma di

fatto visibili ne sono ben pochi. A cosa ci servono canali come “ClassTv”,

“For You”, “Vintage” – solo per citarne alcuni – se poi non si può guardare in

tranquillità il tg dopo aver pagato più di 100€ di canone Rai o addirittura a

volte risulta impossibile sintonizzarsi sui notiziari regionali di Telenorba o Tele

Rama? Il digitale doveva consegnarci una tv priva di interferenze, impeccabile,

semplice  e perfetta sotto ogni punto di vista… andate a chiedere a qualche

pensionato o a qualsiasi persona che con la tecnologia ci fa a botte. O ti compri

la tv o usi due telecomandi, in ogni caso molto sensibili e che senza accorgertene

, nella frazione di un secondo, pigiando il tasto 1 ti fanno arrivare al canale 111!

Sarebbe proprio il caso di dirlo… si stava meglio quando si stava peggio. (web)


 

 
 
 

 

Viemmi a trovare su facebook :

(1) Facebook 

 



 

                                                                     

 

 

 

 

   

LE MIE PUBBLICAZIONI

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Novembre 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    
 
 

AREA PERSONALE

 

La Legge 22 aprile 1941, n. 633

e successive modificazioni,

tutelano i diritti d'autore.

Essendo i versi e/o i pensieri

inseriti in questo blog

di produzione e proprietà

della titolarità del blog,

eventuali illeciti

in tal senso verranno perseguiti

secondo le norme di legge.

e successive modificazioni,

tutelano i diritti d'autore.

Essendo i versi e/o i pensieri

inseriti in questo blog

di produzione e proprietà

della titolarità del blog,

eventuali illeciti

in tal senso verranno perseguiti

secondo le norme di legge.

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963