Creato da das.silvia il 26/02/2012

Setoseallegorie

BLOG DI SILVIA DE ANGELIS

Messaggi del 04/11/2012

FLUTTI DI RISACCA

Post n°629 pubblicato il 04 Novembre 2012 da das.silvia

Si librano in volo percezioni d'aliti setosi
sornione ne catturi il nettare proibito
sfiorandomi dolcemente le natiche
nell'ansimare vellutato
conturbante percorsi d'infinito
su flutti baciati di risacca

In un tormento di sensi
ammaino le difese
inebriando rizzati fremiti lascivi
in tocchi dissonanti ch'intrigano
sfuggenze di sublime follia
tracciano al di là di nere autoreggenti
spigoli tatuati d'immagini ambrate...
rubano nudi respiri al profumo d'oriente


Silvia De Angelis tutti i diritti riservati  agosto 2011

          

 
 
 

LA SCIENZA DEL CIOCCOLATO

Post n°628 pubblicato il 04 Novembre 2012 da das.silvia

Spostiamoci idealmente a Panama tra i Kuna, il popolo che abita le 360 isole

dell’arcipelago di San Blas. Gli abitanti circondati dal mare hanno un’invidiabile

pressione del sangue, tra le principali cause di morte non sono legate né a

malattie cardiovascolari, né a forme neurodegenerative. In compenso la loro

condizione insulare ha favorito un’importante incidenza dell’albinismo. Tant'è

che nella loro cultura gli albini sono persone importanti, con un ruolo speciale.

Sono i soli che durante le eclissi lunari possono uscire di notte, armati di arco e

frecce, per battere un mostro terrificante, una specie di drago che vuole

divorarsi la Luna.Nell’incantevole terra dei Kuna il cacao è una pianta spontanea

e nelle abitudini alimentari di questa popolazione v’è l’assiduo consumo di una

bevanda a base del frutto degli dei. Bevono il loro preparato più volte al giorno,

4 o 5, un po’ come facciamo noi occidentali col caffè oppure col the. Pare che

secondo studi condotti dall’Università di Harvard sia proprio il cacao che doni loro

una valida protezione contro le principali patologie che affliggono l’Occidente. In

particolare il professor Norman Hollenberg ha individuato la sostanza in grado di

conferire protezione all’organismo dei Kuna. Si tratta dell’epicatechina, un

flavonoide, un antiossidante presente in elevate concentrazioni nel frutto del cacao.

Le fave di cacao vengono macinate e mescolate con polpa di banana e il

composto viene allungato con acqua calda.La procedura suggerisce i

seguenti passaggi; il popolo Kuna fa bollire le banane in una pentola d’acqua

fino a che il calore non le separa in più pezzi. Quindi si aggiungono i semi di

cacao e si prosegue con la cottura e che viene accompagnata

dall’azione disgregante in un grosso mortaio fino a che il preparato è pronto

dopo che ha raggiunto una buona cremosità.Su stimolo di un blogger d’oltreoceano

si rilancia di seguito una ricetta realizzabile in casa con ingredienti facili da reperire. ( w e b)
 

 
 
 
 

 

Viemmi a trovare su facebook :

(1) Facebook 

 



 

                                                                     

 

 

 

 

   

LE MIE PUBBLICAZIONI

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Novembre 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    
 
 

AREA PERSONALE

 

La Legge 22 aprile 1941, n. 633

e successive modificazioni,

tutelano i diritti d'autore.

Essendo i versi e/o i pensieri

inseriti in questo blog

di produzione e proprietà

della titolarità del blog,

eventuali illeciti

in tal senso verranno perseguiti

secondo le norme di legge.

e successive modificazioni,

tutelano i diritti d'autore.

Essendo i versi e/o i pensieri

inseriti in questo blog

di produzione e proprietà

della titolarità del blog,

eventuali illeciti

in tal senso verranno perseguiti

secondo le norme di legge.

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963