Creato da das.silvia il 26/02/2012

Setoseallegorie

BLOG DI SILVIA DE ANGELIS

Messaggi del 28/01/2014

CITTA' E CITTADELLE DELLA TRANSILVANIA

Post n°988 pubblicato il 28 Gennaio 2014 da das.silvia

La Transilvania è una regione storica che occupa la parte occidentale e centrale della Romania. A partire dal XII secolo, i Sassoni, coloni di origine germanica, si insediarono in questa regione dalle dolci e fertili colline e ampi boschi. Qui vi fondarono sette importanti città: Klausenburg (Cluj Napoca), Herrmannstadt (Sibiu), Kronstadt (Brasov), Schässburg (Sighisoara), Mediasch (Medias), Mühlbach (Sebes) e Bistritz (Bistrita). Per questo la regione fu denominata Siebenbürgen, “sette borghi”.
Cluj Napoca: è la capitale storica della Transilvania e un centro universitario di prestigio con una lunga tradizione. Da sempre crocevia di commerci e di culture, vanta alcuni edifici di pregio come il settecentesco Palazzo Banffy ed una farmacia-museo del Cinquecento. Notevoli anche il monumento equestre a Mattia Corvino e soprattutto la Cattedrale di san Michele con torre neogotica.
Sibiu: nel 2007 il titolo di Capitale Europea della Cultura ha suggellato l’importanza della città, considerata una delle più belle città della Romania, ricca di musei e monumenti. La città presenta uno stile architettonico unico con graziose stradine e piazze che fanno da cornice a importanti edifici. Tra i luoghi d’interesse spicca il Museo Bruckenthal che custodisce vari tesori d’arte e una ricca biblioteca. Nei dintorni di Sibiu vi sono altre mete di richiamo: il villaggio di Sibiel con un piccolo museo di icone, il borgo di Sebes e Alba Julia, uno dei centri di potere della Dacia romana.
Sighisoara: grazie alle sue mura medievali perfettamente conservate, questa cittadina è uno dei tesori architettonici della Romania. Sighisoara deve la sua fama anche al principe valacco Vlad Tepes, meglio conosciuto come il Conte Dracula, che qui nacque nel 1431. Da visitare la cosiddetta Casa di Dracula e la scalinata coperta che sale alla Chiesa sulla Collina.
Brasov: sia la posizione che il bel centro storico raccolto attorno alla Piazza Sfatului fanno di Brasov una delle principali attrazioni della Transilvania. Da particolare interesse la Chiesa Nera, i bastioni, la cittadella, diversi edifici del Quattrocento e Cinquecento e la Cattedrale ortodossa di San Nicola. Sui monti circostanti, si trova Poiana Brasov, attrezzata e vivace stazione sciistica. A 28 km da Brasov si trova il Castello di Bran, descritto nel libro del Conte Dracula.
Cittadelle Sassoni: tra Brasov, Sighisoara e Sibiu si trovano un centinaio di piccoli villaggi con chiese fortificate. Per difendersi dalle frequenti incursioni e dalle razzie dei turchi, gli abitanti sassoni della Transilvania erano soliti costruire delle chiese fortificate, erigendole normalmente su un’altura posta al centro degli abitati. Oggi ne restano circa cento: sono piccole meraviglie di arte medievale che hanno conservato le denominazioni tedesche che solo gli anziani utilizzano ancora. Particolarmente imponente è il complesso fortificato che sorge nella cittadina di Biertan, nell’attuale distretto di Sibiu, con tre cinte di mura turrite, collegate l’una all’altra da camminamenti, diverse torri e una chiesa. Oltre a Biertan, sono Patrimonio dell’Umanità anche le chiese fortificate di Calnic, Prejmer, Darjiu, Saschiz e Valea Vilor. I più bei villaggi rurali sono senz’altro Soars (l’antica Scharosch) e  Viscri (originariamente Weisskirch).(WEB)

                       

 
 
 

 

Viemmi a trovare su facebook :

(1) Facebook 

 



 

                                                                     

 

 

 

 

   

LE MIE PUBBLICAZIONI

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Gennaio 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

AREA PERSONALE

 

La Legge 22 aprile 1941, n. 633

e successive modificazioni,

tutelano i diritti d'autore.

Essendo i versi e/o i pensieri

inseriti in questo blog

di produzione e proprietà

della titolarità del blog,

eventuali illeciti

in tal senso verranno perseguiti

secondo le norme di legge.

e successive modificazioni,

tutelano i diritti d'autore.

Essendo i versi e/o i pensieri

inseriti in questo blog

di produzione e proprietà

della titolarità del blog,

eventuali illeciti

in tal senso verranno perseguiti

secondo le norme di legge.

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963