Creato da Avv.FAZZARI il 07/01/2009
Simone Fazzari Law Group

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

fclemente.fcsab.francescalexy7pacelli.francesco82mirko.zilliqgeurrmolfiniavvocato.ravagliab.senatoremichmarzavv.chiaralazzaridariocatonazingarella0studiomaiolinoavv.divincenzoernestinaportelli
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Anagrafe tributaria: al ...TUTTE LE ISTRUZIONI PER ... »

Redditometro: non sarà applicato a pensionati e scostamenti fino a 12mila euro

Foto di Avv.FAZZARI

Avv. Simone Fazzari 

Simone Fazzari & Barry Smith Law Offices 

Simone Fazzari & Barry Law Group

 

 

I pensionati titolari della sola pensione non saranno mai selezionati dal nuovo REDDITOMETRO  così come non saranno mai prese in considerazione posizioni con scostamenti inferiori a 12mila euro (una "sterilizzazione" pari a 1.000 euro al mese).

Lo chiarisce il comunicato stampa 20 gennaio 2013 diffuso dall'Agenzia delle Entrate anche a seguito di alcune notizie di stampa che hanno suscitato la preoccupazione dei contribuenti (in particolare le Associazioni dei Consumatori hanno annunciato di aver dato mandato ai propri legali di impugnare in tutte le opportune sedi il decreto ministeriale, ritenuto incostituzionale).

Il redditometro, spiega l'Agenzia delle Entrate, "è uno strumento che verrà utilizzato per individuare i finti poveri e, quindi, l'evasione spudorata" e l'azione riguarderà ogni anno circa 35mila controlli diretti "a individuare casi eclatanti e non di leggeri scostamenti tra reddito dichiarato e quello speso".

La lente di ingrandimento del fisco sarà quindi puntata su meno dello 0,09% dei contribuenti che sono oltre 40 milioni.

La precisazione si è resa necessaria anche a seguito del richiamo della Corte dei Conti che invitava ad evitare "un uso disinvolto di informazioni disallineate o non verificate".

 

Avv. Simone Fazzari 

Simone Fazzari & Barry Smith Law Offices 

Simone Fazzari & Barry Smith Law Group

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963