Creato da bil_sco_cap il 19/07/2007
Blog dedicato all'astrologia dialettica

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

Contatta l'autore

Nickname: bil_sco_cap
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 51
Prov: MI
 

 

« Programma del congressoSognando sotto la Luna (2) »

Sognando sotto la Luna

Post n°6 pubblicato il 04 Aprile 2008 da bil_sco_cap

C’è chi afferma di non sognare mai e chi invece proclama di fare almeno tre-quattro sogni per notte. I più creativi sognano a colori, gli altri si limitano a un sobrio bianco e nero. In realtà tutti noi sogniamo, ma in molti casi non si ricorda nulla il mattino dopo… è una forma di protezione nei confronti dei messaggi dell’inconscio veicolati dal sogno.
Il primo a scrivere un’opera sui sogni fu Artemidoro di Daldi, vissuto nel II d.C.: si tratta dell’Onirocritica, un compendio completo della materia onirica, in cui l’interpretazione è intesa solo a scopo conoscitivo, non predittivo. L’argomento fu poi lasciato cadere per molti secoli, perlomeno dalla scienza ufficiale, mentre è sempre stata fiorente una lettura popolare del loro significato (fino ad arrivare alla Smorfia napoletana, che addirittura stabilisce legami tra sogni e numeri). Alla fine del XIX secolo Freud ne fece uno dei fondamenti della teoria psicanalitica; come scrive lui stesso ne L’interpretazione dei sogni (1899): “il sogno è la via maestra per esplorare l’inconscio”. Il sogno rivela non solo eventuali patologie mentali (nevrosi e psicosi), ma anche e soprattutto le motivazioni recondite di tanti atteggiamenti e peculiarità caratteriali. Una delle ipotesi principali di Freud, infatti, è che il sogno sia la soddisfazione di un desiderio, opportunamente camuffato e modificato per superare le barriere censorie dell’Io. Le immagini che si presentano in sogno non vanno prese tout court, ma interpretate in base al vissuto individuale. Molte volte si tratta di desideri rimossi che possono esprimersi solo attraverso questo canale particolare: per questo assume particolare importanza lo stato d’animo al risveglio (tanto più se ricordiamo il sogno fatto), poiché è un indizio di quali corde sono state toccate durante il sonno.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

mazzeimarilena88giuliaschiavon63ragazzooromaricla6bil_sco_capKemper_B0ydAcqua.FrizzantepathinekenLentisca
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963