Creato da treknews24 il 19/09/2007

Star Trek News 24

Notizie 24 ore su 24 su Star Trek - www.startreknews24.it

 

Star Trek: la tragedia di Anton Yelchin, per Fiat Chrysler, fu colpa dell'attore

Post n°2836 pubblicato il 07 Ottobre 2016 da treknews24
 
Foto di treknews24

La morte di Anton Yelchin, l'attore di origine russa morto in un incidente stradale lo scorso giugno a soli 27 anni, sarebbe semplicemente "colpa sua". Questo la replica ufficiale del concessionario Fiat Chrysler da cui proveniva la Jeep Grand Cherokee che si ribaltò causandone il decesso, rispetto alle alla querela per omissione di soccorso presentata dai genitori di Yelchin.

Lo riferisce TMZ: il rivenditore di Valencia (California) ha negato ogni responsabilità e sostenuto che la morte del giovanissimo attore di "Star Trek" sarebbe stato il risultato di un "uso improprio, scorretto o dannoso" del mezzo, che, in folle al momento dell'accaduto, si rovesciò fino a schiacciarlo contro la cassetta delle lettere.

Benché non in modo esplicito, il concessionario insinua inoltre che Yelchin avesse apportato modifiche che avrebbero danneggiato il SUV e che i suoi familiari non abbiano conservato il veicolo esattamente come era al momento dell'incidente, compromettendo così la prova fondamentale del caso. (cinema.fanpage.it)

 
 
 

Star Trek sceglie Hillary Clinton

Post n°2835 pubblicato il 03 Ottobre 2016 da treknews24
 
Foto di treknews24

«Non c’è mai stato un candidato presidenziale che fosse in completa opposizione agli ideali dell’universo di Star Trek come lo è Donald Trump». Star Trek, anche se in veste non ufficiale ovviamente, sceglie Hillary Clinton alla presidenza degli Stati Uniti. L’iniziativa, partita dai social network contro Trump, ha ottenuto l’adesione di veterani di Star Trek come George Takei (Hikaru Sulu), JJ Abrams, Chris Pine (James Kirk), Simon Pegg (Montgomery Scott), Jonathan Frakes (William Riker).

«Star Trek ha sempre dato una visione positiva del futuro, una visione di speranza e ottimismo, e soprattutto una visione inclusiva dove lo stesso rispetto e la stessa dignità viene riconosciuta a persone di tutte le razze, dove le convinzioni e gli stili di vita individuali vengono rispettati se non pongono una minaccia per gli altri» ha sottolineato il gruppo.

 

 
 
 

Star Trek: al botteghino meglio con JJ Abrams

Post n°2834 pubblicato il 19 Settembre 2016 da treknews24
 
Foto di treknews24

175 a 157. La corsa di Star Trek Beyond nei cinema di tutto il mondo non è ancora finita ma il dato, seppur parziale, conferma la tendenza già espressa con Star Trek Into Darkness: gli incassi nel "resto del mondo" sono superiori a quelli che il film ha fatto registrare negli Stati Uniti. Sono comunque in calo rispetto ai due capitoli precedenti targati JJ Abrams. Il passaggio del regista e produttore allo Star Wars della Disney, insomma, non ha fatto benissimo al reboot di Star Trek (almeno in termini d'incassi al botteghino).

Ecco il confronto degli ultimi tre episodi cinematografici di Star Trek.

STAR TREK BEYOND
USA - 157,5 milioni di dollari
NON USA - 175,6 milioni di dollari
TOTALE - 333,1 milioni di dollari

STAR TREK INTO DARKNESS
USA - 228,7 milioni di dollari
NON USA - 238,6 milioni di dollari
TOTALE - 467,3 milioni di dollari

STAR TREK 2009
USA - 257,7 milioni di dollari
NON USA - 127,9 milioni di dollari
TOTALE - 385,6 milioni di dollari

Quindi, se lo scarto tra Usa e non Usa di Star Trek Into Darkness si era limitato a una decina di milioni di dollari, lo scarto di Star Trek Beyond si prospetta decisamente più ampio. Non certo merito degli incassi fuori dalla madre patria, in calo rispetto al film precedente, quanto per la notevole diminuzione degli incassi Made in Usa. Beyond fa comunque meglio, fuori dal territorio nazionale, di Star Trek 2009 ma l'inversione di tendenza non basta ad avvicinarlo ai dati complessivi del primo e del secondo episodio targato JJ Abrams.

 
 
 

Star Trek Discovery slitta a maggio 2017

Post n°2833 pubblicato il 15 Settembre 2016 da treknews24
 
Foto di treknews24

Star Trek: Discovery arriverà solo nel maggio 2017. Cinque mesi dopo la data d'esordio che la Cbs, non più tardi di qualche mese fa, aveva ufficializzato. La decisione di spostare in avanti la data della premiere è arrivata su richiesta del team creativo che sta lavorando alla nuova serie di Star Trek che, in Italia, sarà trasmessa da Netflix in streaming. 

«Portare Star Trek in televisione è una grande responsabilità: l'obiettivo è collegare fan vecchi e nuovi allo stesso modo come hanno fatto le serie che hanno alimentato la nostra immaginazione fin dall'infanzia - dicono i produttori esecutivi Alex Kurtzman e Bryan Fuller - puntiamo a sognare in grande. Star Trek merita il meglio e questi mesi ulteriori ci permetteranno di realizzare la visione della serie di cui poter essere tutti orgogliosi». 

Gli studios hanno acconsentito allo slittamento di cinque mesi. I produttori avrebbero già tre stagioni "pronte" ma erano consapevoli che tutto si sarebbe potuto guastare a causa dei tempi stretti di post-produzione e realizzazione tecnica. Da qui la decisione di chiedere uno slittamento. Star Trek Discovery sarà trasmessa in 188 paesi in tutto il mondo sempre in streaming. 

 

 
 
 

BUON COMPLEANNO STAR TREK: 50 ANNI DI SOGNI E SPERANZE

Post n°2832 pubblicato il 08 Settembre 2016 da treknews24
 
Foto di treknews24

Otto settembre. E' una data che per ogni appassionato di Star Trek è un pietra miliare. La data in cui tutto ebbe inizio. Sono passati 50 anni esatti da quell'otto settembre del 1966: la messa in onda del primo episodio in assoluto di Star Trek. E' facile dire, adesso, che la saga spaziale inventata da quell'ex pilota dell'esercito ha rivoluzionato il concetto di fantascienza in tv e al cinema. Facile dire, adesso, che quel sogno ha ispirato centinaia e centinaia di scienzati, ricercatori e astronauti. Ma anche persone comuni, operai, studenti, casalinghe. Mezzo secolo fa era tutto diverso. Nessuno credeva nella fantascienza, nessuno poteva credere in Star Trek. E del resto, nessuno si rese conto, quell'otto settembre, che qualcosa nella tv era definitivamente cambiato e che quel cambiamento sarebbe stato rappresentato (per gli anni a venire) da umani travestiti da astronauti del futuro. 

Cinquant'anni dopo Star Trek è vitale come allora. Forse di più. Nelle sue infinite versioni, nelle sue sfaccettature impensate (e impensabili), nella sua varietà di prodotti. E' l'unica serie al mondo della quale, dopo 50 anni, si parla ancora al futuro. Ovvero di quel che sarà, prossimamente, con il quattordicesimo film, già annunciato dalla Paramount, e soprattutto con la nuova serie tv, in quel piccolo schermo dove tutto è nato mezzo secolo fa. E' davvero l'unica serie al mondo che non vede la fine, perchè se è vero che ogni generazione ha i suoi eroi, Star Trek di generazioni ne ha attraversate una molteplicità. Tutte, nessuna esclusa, si sono innamorate di qualche Enterprise sperduta nello spazio. Tutte hanno guardato indietro, per vedere quanto già prodotto, e tutte hanno guardato avanti, in attesa delle nuove avventure. 

Lo spirito di Star Trek è sopravvissuto a mezzo secolo di cambiamenti epocali. Qualcosa che, in fondo, Gene Roddenberry aveva anche messo in conto. Il prodotto, allora, era talmente innovativo e rivoluzionario per la società, che ha saputo superare ogni tipo di ostacolo, qualunque tipo di difficoltà. Economica e politica, innanzitutto. Superando barriere che nessuno show televisivo aveva mai nemmeno affrontato. Ecco, l'ultima frontiera di Star Trek ancora non esiste. Nel senso che questa immensa saga spaziale, che parla soprattutto di noi e di quello che siamo, l'ultima frontiera ancora non l'ha raggiunta. Dopo un traguardo, s'intravede un'altra linea d'arrivo. Un'ultima frontiera dopo l'altra. Il viaggio non finisce. Un moto perpetuo che giustifica l'essenza stessa dell'esplorazione. Sia essa nel cosmo o dentro di noi. Buon compleanno Star Trek.

 

 
 
 

STAR TREK BEYOND - INCASSI

USA: $158,678,309   46.9%
Resto del mondo: $179,401,212   53.1%

TOTALE: $338,079,521

 

STAR TREK INTO DARKNESS RIEPILOGO INCASSI

USA

$228,778,661

48.9%

   
Resto del mondo

 $238,602,923

51.1%

   
 

Worldwide:      

$467,365,246


 

I NUMERI DI STAR TREK XI

INCASSI VENDITA DVD USA

INCASSI GIORNALIERI USA   INCASSI WEEKEND USA   INCASSI MONDO E RIEPILOGO   INCASSI ITALIA


 

AREA PERSONALE

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIMI COMMENTI

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

FEDERAZIONE

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963