Creato da assostrdabonaparte il 21/04/2005
blog di argomento storico culturale info: stradabonaparte@libero.it

contatore

 
Utenti connessi >
 

Area personale

 
 

Tag

 
 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

FACEBOOK

 
 
 

Ultime visite al Blog

 
murat_2005brownbe5cavalleria2005ravioli427Napoleone1965sbuonapartebilly.zero.corganasm.postaassostrdabonapartesolemar_72carolacheniscarezzadellanimanorman.stansfieldselvaggia69_2
 

Ultimi commenti

 
 

Chi può scrivere sul blog

 
Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

 

 
« 11 Ottobre 1796 - nasce ... 1805 -2005 NASCE LA DIR... »

FORUM MARENGO 2005

Post n°29 pubblicato il 25 Ottobre 2005 da assostrdabonaparte

L’Assessorato ai beni e attività culturali del Comune di Alessandria in collaborazione con il Centro europeo di studi e ricerche sul periodo napoleonico organizza - presso la Sala Grande di Palazzo Cuttica in Via Parma,1 Alessandria - il "VII Forum Marengo 2005 – L’aquila e l’ape".
Il Forum, che cade nell’anno bicentenario della venuta di Napoleone I in Alessandria, si sviluppa in due sezioni:
L’aquila e l’ape. Atto I – Napoleone in Italia 1805"che si articolerà nelle serate di:
- giovedì 27 ottobre alle ore 21.00 con l’intervento di Giulio Massobrio che tratterà il tema "Napoleone ad Alessandria nel 1805".
Nel corso della serata verrà presentato l’ultimo numero della rivista "RNR Rivista Napoleonica" dedicato a "Les maisons de l’Empereur, residenze di Corte in Italia nell’età napoleonica" realizzato in collaborazione con la Provincia di Lucca;
- giovedì 3 novembre alle ore 21.00 – con l’intervento di Paolo Palumbo che illustrerà il tema "Napoleone e la Repubblica Ligure: aspetti militari 1797 – 1805";
- giovedì 10 novembre alle ore 21.00 – con l’intervento di Marco Gioannini che tratterà il tema "Politica e guerra nell’Italia del 1805".
L’aquila e l’ape. Atto II – Le memorie di Napoleone oggi" che si articolerà nelle giornate di:
- venerdì 11 novembre 2005 alle ore 16.00 con il Seminario sul tema: "Attività, progetti e realizzazioni delle associazioni napoleoniche italiane". Dopo il saluto delle Autorità e del Principe Charles Napoléon - presidente della Féderation europèenne des sites et cités Napoléoniennes - si snoderanno gli interventi di relatori di fama nazionale: Paolo Scisciani, Livio Simone, Davide Nardi, Giuseppe Ballauri, Marco Baratto.
Giulio Massobrio e Riccardo Brondolo chiuderanno i lavori con la presentazione del volume "Notice Historique sur la ville d’Acqui", Ed. Impressioni Grafiche, Acqui Terme 2004.
- sabato 12 novembre alle ore 10.00 con una tavola rotonda sul tema: "La memoria di Napoleone oggi. Progetto di una federazione napoleonica italiana", alla quale parteciperanno i rappresentanti delle più importanti associazioni napoleoniche italiane tra i quali anche il Presidente della Associazione per la Strada Bonaparte e coordianatore delle attività per l’Italia Nord Ovest del Souvenir Napoleonien, Dott. Marco Baratto.

 

http://www.comune.alessandria.it/Eventi/Eventi_culturali/aquila_ape.asp

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963