Creato da suseganaonline il 16/09/2010

SuseganaOnline

Un luogo di news e racconti

 

 

Nasce il magazine StoriediPiave al V° Festival Europeo del gusto

Post n°20 pubblicato il 15 Settembre 2012 da suseganaonline
 


Nel corso dell'ultimo incontro del Festival Europeo del Gusto al Uno3Uno Mireba di Ponte della Priula di Susegana è stato deciso di editare mesnilmente un foglio di informazione 'StoriediPiave', per raccontare alle genti dei borghi e dei territori che si affacciano sulle rive del Grande Fiume, le iniziative di informazione del progetto voluto e sostenuto dalla Associazione Internazionale Azione Borghi Europei del Gusto e dalla Associazione l'Altratavola.

La parte di ideazione e progettazione grafica è stata affidata a Cinzia Moretto.

 
 
 

Il V° Festival Europeo del Gusto fà tappa al Mireba di Ponte Priula di Susegana

Post n°19 pubblicato il 15 Settembre 2012 da suseganaonline
 

 

L'Associazione Internazionale Azione Borghi Europei del Gusto e l'Associazione L'Altratavola, nel quadro del V° Festival Europeo del Gusto, hanno organizzato presso il centro benessere Mireba di Ponte Priula di Susegana, una diretta stream con la tv web Firstclub.it, per presentare il progetto StoriediPiave.
" Si tratta - ha osservato il presidente dell'Associazione l'Altratavola Renzo Lupatin-, di un percorso di informazione che darà voce alle iniziative culturali, sociali e imprenditoriali della zona del Piave, confrontandole con realtà analoghe di altre regioni italiane e di altri paesi europei. Fino a dicembre sono programmati ben 11 incontri, che verranno 'documentati' con linguaggio multimediale, previlegiando
l'informazione televisiva e l'informazione online."
L'Assessore alla Cultura del Comune di Susegana, arch.Gianni Montesel, nel portare il saluto dell'Amministrazione, ha ricordato l'impegno dell'ente pubblico nel settore della valorizzazione e della cultura, assicurando l'appoggio del Comune .
Diversi poi gli interventi : Antonietta Acampora ha 'raccontato' il Mireba ; Renzo Bariviera (indimenticato campione di basket e nume tutelare del Mireba), ha voluto ricordare il fratello Mino (grande campione di ciclismo); Adriano Cenedese  ha raccontato di vini della Cantina Collalto ; Ivan Ceschin (restauratore e decoratore di Colfosco), ha parlato d'arte e di cultura ; Cinzia Moretto (valente grafica) ha presentato il logo di StoriediPiave.
Alla degustazione 'finale' hanno partecipato anche la pasticceria Magnolia e il panificio Spiga d'Oro di Ponte della Priula e , quale ospite, l'azienda agricola Campogallo di Scaldaferro (Schiavon-vi), che ha proposto i salumi di casa e il formaggio asiago della Latteria Sociale di Bolzano Vicentino (realizzato con il latte conferito, appunto, da Campogallo).
E' stata l'occasione per conoscere una iniziativa di informazione simile a StoriediPiave, 'Comunicare le Terre fra Astico e Brenta', che ha iniziato i propri passi in questi giorni,durante il V° Festival Europeo del gusto.

Immagine

Commenti ( 0 ) :: Inserisci commento :: Link Permanente
 
 
 

Al V° Festival Europeo del gusto il Sovrano Militare Ordine di Malta al Uno3Uno Mireba di Ponte Priula

Post n°18 pubblicato il 15 Settembre 2012 da suseganaonline
 

 

L'iniziativa di chiusura del V° Festival Europeo del Gusto (promosso dalla Associazione Internazionale Azione Borghi Europei del Gusto e dalla Associazione l'Altratavola), ha coinciso con la prima serata del progetto StoriediPiave, Racconti di Identità.

Secondo lo spirito dell'iniziativa, la trasmissione televisiva multimediale L'Italia del Gusto ha ripreso una serata di incontro e di scambio culturale, che si è tenuta presso  Uno3Uno Mireba di Ponte della Priula di Susegana. Ospite il dott. Marcello Zanoni, Cavaliere delIl Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme, detto di Rodi, detto di Malta, comunemente abbreviato in (acronimo SMOM), o anche semplicemente in Ordine di Malta, ordine religioso cavalleresco canonicamente dipendente dalla Santa Sede, con finalità assistenziali.
Zanoni ne ha ripercorso la storia.

È riconosciuto da una parte della dottrina, seguita dalla giurisprudenza italiana e da gran parte della comunità internazionale come soggetto di diritto internazionale, pur essendo ormai privo del requisito della territorialità. In effetti l'Ordine ha come suo unico collegamento con la comunità internazionale il fatto di aver governato un tempo Rodi e poi, fino alla fine del Settecento, Malta.

È il principale successore dell'antico ordine dei Cavalieri ospitalieri, fondato nel 1048 e reso sovrano il 15 febbraio 1113 da papa Pasquale II.

Dallo SMOM dipendono numerose associazioni nazionali che riuniscono i cavalieri e le dame a seconda del loro paese di residenza; nel caso dell'Italia tale associazione è l'Associazione dei cavalieri italiani del Sovrano Militare Ordine di Malta, dalla quale dipendono un corpo militare ausiliario dell'Esercito Italiano, il Corpo militare dell'ACISMOM, e il Corpo italiano di soccorso dell'Ordine di Malta.

Dal 1834 l'Ordine ha sede a Roma in via Condotti, presso piazza di Spagna; è presente in oltre 120 paesi con iniziative a carattere benefico ed assistenziale. Si qualifica come ente sovrano ed in base al riconoscimento dello stato italiano la sua sede - il Palazzo magistrale - e la villa di Santa Maria del Priorato sull'Aventino godono dello status di extraterritorialità.

L'attuale principe e gran maestro è Matthew Festing, eletto nel 2008.

Il suo motto è Tuitio Fidei et Obsequium Pauperum (traduzione dal latino: Difesa della fede e aiuto ai poveri).

L'Ordine batte una sua moneta numismatica, lo scudo maltese, immatricola veicoli con targa SMOM concessa dal ministero della difesa italiano, emette i suoi passaporti e celebra la sua festività nazionale il 24 giugno.

 

E' seguito poi un incontro a convivio che ha valorizzato i vini dell'Azienda agricola Angelo Rebuli di Saccol di Valdobbiadene, la pasta toscana (rigatoni al ragù alla punta di coltello), il rotolo di coniglio della Macelleria da Michele di Santa Lucia di Piave, il pane del Panificio Spiga d'Oro di Ponte della Priula e i formaggi della Latteria di Savorgnano (San Vito al Tagliamento).

Un coro enogastronomico 'polifonico'  (Veneto,Toscana,Friuli Venezia Giulia), come nelle migliori tradizioni della rete dei Borghi Europei del Gusto.

 

Sovrano Militare Ordine di Malta
Flag of the Sovereign Military Order of Malta.svg
Coat of arms of the Sovereign Military Order of Malta (variant).svg

 


 
 
 

Il V° Festival Europeo del Gusto in Friuli Venezia Giulia e in Canton Ticino

Post n°17 pubblicato il 19 Agosto 2012 da suseganaonline
 

L’Associazione Internazionale Azione Borghi Europei del Gusto e l’Associazione l’Altratavola, sotto il Patrocinio della Provincia di Pordenone, promuovono a Porcia e Prata di Pn (Friuli Venezia Giulia) e a Lugano (Canton Ticino,Svizzera), il V° Festival Europeo del Gusto, sul tema Aquositas, ovvero storie e racconti dai borghi d’acqua di 10 regioni italiane e 10 Paesi Europei.
Le aziende segnalate dai giornalisti e dai comunicatori dell’Associazione L’Altratavola si incontrano per confrontarsi, raccontare le proprie esperienze e ‘comunicare per esistere’. Si tratta di una rassegna informativa giunta alla quinta edizione che fa incontrare giornalisti e comunicatori, rappresentanti delle Istituzioni e delle Associazioni, Aziende del settore agroalimentare e turistico, sui temi della valorizzazione e della comunicazione territoriale.
La rassegna coinvolge delegati e rappresentanti di diversi borghi e contesti territoriali e si sviluppa grazie ad un lavoro autentico di interviste in diretta. Lo staff di comunicazione è stato costituito da responsabili di ‘reti’, capaci di amplificare le informazioni ben oltre le singole testate giornalistiche. La comunicazione online e la comunicazione televisiva web sono al centro della rassegna.

La manifestazione apre il 23 agosto con un anteprima di informazione presso il Ristorante Faresin
(Maragnole di Breganze),per presentare le iniziative fra Astico e Brenta, continua il 24 presso la Sala Stampa della Provincia di Pordenone per la presentazione dei temi del Festival, il 25 agosto a Conegliano, a Campolongo, con uno stage di informazione.
Domenica 26 agosto la ‘carovana’ dei giornalisti toccherà il Medio Friuli e raggiungerà San Giovanni al Natisone. Dopo una pausa di alcuni giorni, mercoledì 29 incontro a convivio a Loria, presso la Pizzeria Ponte Levatoio e alla Cantina del Castellano a Camposmpiero per presentare il progetto ‘Comunicare le Terre dell’Alta padovana’.
Dal 30 agosto al 1° settembre, la ‘maratona’ d’informazione non stop a San Vito al Tagliamento,Villotta di Chions, Sesto al Reghena,Prata di Pn, Porcia,San Quirino e Cordenons.
Il 2 e 3 settembre la ‘carovana’ del festival si sposterà a Lugano, in occasione de Il Viso del Vino 2012, promosso da Ticinowine,Inteprofessione della vite e del vino ticinesi.

 
 
 

L'Andalusia incontra Borghi Europei del Gusto

Post n°16 pubblicato il 21 Luglio 2012 da suseganaonline

 


La Provincia di Siviglia, attraverso il Prodetur, ha sottoscritto un accordo di collaborazione con l'Associazione Internazionale "Borghi Europei del Gusto", che si prefigge di sviluppare un movimento di difesa della cultura e delle tradizioni tipiche dei territori europei meno conosciuti.

Proprio in virtù di tale accordo, la Giunta provinciale, parteciperà ad alcune giornate enogastronomiche, che si terranno il 27 e il 28 di luglio in Veneto e in Friuli Venezia Giulia.

Follina,Conegliano,Bassano del Grappa e Maser le tappe in Veneto : Prata di Pn la tappa nell'Altolivenza friulano.

In queste giornate, la Giunta, per mezzo del Prodetur, favorirà la promozione dei prodotti più caratteristici in ambito gastronomico dei paesi sivigliani,con un occhio di riguardo ai vini delle tre aree vitivinicole della provincia, Aljarafe, Guadalquivir Basso e la Sierra Norte.

Dall'altra parte, l'Associazione dei Borghi Europei del Gusto, parteciperà alla prossima edizione della "Mostra dei Vini e dei Liquori della Provincia, che si svilupperà nel patio della Giunta, il prossimo ottobre.

Il Presidente della Giunta Provinciale, Fernando Rodrìguez Villalobos, ha manifestato al Presidente dei Borghi Europei del Gusto, Renzo Lupatin, la sua "soddisfazione" per il raggiungimento di questo accordo,con il quale – poi ha segnalato – "si contribuirà alla diffusione della cultura gastronomica della Provincia di Siviglia e della Regione Veneto, e senza alcun dubbio, porterà a incrementare il flusso turistico in entrambe le zone e anche in altri territori europei".

photo
 

 
 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

eurofestivaldelgustosuseganaonlinestoriediborghiladicladglIltuocognatinolinovenalesaminatorecall.me.IshmaelLADY_KIKKAEpsilon_Revengemelisa7Bardamutostallalpinalumil_0
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963