TARANTELLA-CZ6

INTERFACCIA AL CZ6 MILANO

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIMI COMMENTI

Buongiorno vorrei sapere come funziona perchà non sono...
Inviato da: maria.barani
il 08/06/2009 alle 02:24
 
sono passata, ti lascio un saluto
Inviato da: carowalter
il 08/08/2008 alle 19:07
 
Mi Scuso per l’intromissione del post, ma… La Redazione ABC...
Inviato da: abcl
il 10/05/2008 alle 16:39
 
Ciao! Ti invito a visitare il Blog:...
Inviato da: scrivisulmioblog
il 28/04/2008 alle 00:29
 
Buona questa!
Inviato da: angeligian
il 18/04/2008 alle 08:40
 
 

 

« PER AMORE SOLO PER AMORE...RETI CIVICHE QUALE MISTERO? »

ANALISI DI UN PROBLEMA

Post n°51 pubblicato il 09 Febbraio 2008 da pianosindaci
Foto di pianosindaci

07/02/2008 21:59:45

Ecco un articolo su OKSalute RCS non del solito sociologo etc etc .Bensì finalmente di uno psicologo....
Saluti!
Elvis-----------------------------------------------------            ----------    ------ --- -- -   



Il vandalo che imbratta la città
spesso è in conflitto con i genitori.

«Ho letto su Novella 2000 che Pierre Casiraghi, figlio di Carolina di Monaco,
è stato sorpreso a disegnare graffiti a Milano. Come un teppistello.
Com‚è possibile che in una famiglia aristocratica si cada tanto in basso?»
Evelina D. (Poggio a Caiano)


Roberto Pani
Psicologo
Nato ad Ancona nel
1946, si è laureato a
Bologna in filosofia e
in medicina, poi si è
specializzato in
psicologia clinica a
Milano. Oggi insegna
psicopatologia dello
sviluppo e del
comportamento adulto
all'Università di
Bologna. Si occupa
delle dipendenze non
da droghe: shopping
compulsivo, gioco
d'azzardo, internet
addiction, cleptomania.
Sta per uscire
dall'editore Cortina il
suo saggio <Graffitismo
sporco>. Sposato, ama
l'equitazione, la
scherma e i viaggi on
the road negli Usa.


L'hanno beccato di notte,
a Milano, armato di
bomboletta spray: foto
pubblicate e inevitabile
scandalo.Pierre Casiraghi,
terzogenito di Carolina di
Monaco, da allora è il
Principe dei graffitari.
«Imbrattava un palazzo storico
», secondo alcuni. «No,
ha fatto un autoritratto creativo
», per Vittorio Sgarbi.
Sta di fatto che i writers, dotati
o no, sono moltissimi. Al
punto che città come Roma,
Milano e Bologna sono scese
sul piede di guerra: stufe
di spendere miliardi per ripulire
muri e monumenti,
hanno annunciato pene severe
per i graffitari, cercando
di arginarne l'esuberanza
in aree apposite.
Un istinto primordiale
Ma da dove nasce la voglia
di spruzzare disegni o sgorbi
per le strade? I bambini
esprimono le loro prime emozioni
coi colori.
È un istinto creativo che risale
all'età della pietra: si
pensi ai graffiti rupestri. E
può sfociare in vera arte, come
a Belfast negli anni 70,
dove quartieri squallidi sono
diventati belli grazie ai murales
di protesta politica.
Di solito, però, i graffitari
non sono Picasso.Vogliono
solo lasciare un'impronta
del loro passaggio. Una sigla-
firma, uno scarabocchio
o altro.
L'identikit del writer? Ventenne,
studente, agisce di
notte per non farsi sorprendere
ed è maschio in sette
casi su dieci. Perché i ragazzi
sono più facilmente aggressivi
e impulsivi delle
coetanee e hanno bisogno di
sfidare l'autorità, di marcare
il territorio con un «qui
sono passato io».
Si imita un leader
Quasi sempre si muovono in
gruppo. Il leader è il tipico
provocatore, invidioso e rivendicativo
perché ha alle
spalle vicende familiari difficili,
va male a scuola ed
esprime la sua rabbia buttando
fuori i fantasmi della
vita interiore sui muri.
Gli altri sono imitatori, spesso
studenti modello, con famiglie
normali, ma affascinati
dal capo che ai loro occhi
ha il coraggio di fare qualcosa
di proibito.
 
Quando la graffitomania è
patologica? Se non è sporadica,
ma un'abitudine che si
trasforma in vandalismo. Il
ragazzo è talmente ossessionato
dal bisogno di imbrattare
che non ha pace finché
non lo fa, in uno stato di grande
eccitazione, lo stesso che
caratterizza tutte le dipendenze
compulsive, come la
bulimia. Non gli interessa
che la sua opera sia bella:
anzi, deve sfregiare la casa
di tutti, ossia la città, anche
perché lui non sente davvero
sua quella dei genitori.
I rimedi? La psicoterapia.
Destinare zone apposite ai
graffitari è ingenuo: proprio
perché vogliono trasgredire,
usciranno dal recinto.
Roberto.Pani@ok.rcs.it
-----------------------------------------------------------------

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: pianosindaci
Data di creazione: 26/01/2008
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

castellarquatocreazinig9renatoagostinip.franzinitibaldeozucchero95maggia.paolo_2009semasrl2010morfeus21abetabetaloredanacapogrecomilena.magnaniinfante.domenicoTYPEONEGATIVEbarbarafuscob
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

I MIEI LINK PREFERITI

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963