TASPI

esoterismo, poesie, pensieri

 

AREA PERSONALE

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: TASPI45
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 79
Prov: MI
 

IL MIO SITO

IL MONDO

L'uomo è un inquilino
in questo mondo
e paga molto caro l'affitto.
......................
mentre loro pensano:

delinquenza: "io sfrutto il mondo"
politica: "il mondo è mio"
religione: "io sono il mondo"

noi cosa facciamo?

 

LA LIBERTA'

La libertà è poter fare tutto quello che non danneggia il prossimo.
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

TASPI45moseserussitobias_shufflemicina700LycantroposVEDO.TUTTOn_i_n_f_e_atigeragcomelunadinonsolopolelhorizonte8MadamKailata76letty67esoteric_mindVelo_di_Carne
 
 

ANONIMO ... SCONOSCIUTO

 

FACEBOOK

 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« UNA BELLA POESIAcammino iniziatico »

DOPO LA MORTE di Léon Denis

Post n°119 pubblicato il 22 Settembre 2010 da TASPI45
 

L’anima umana, soffio della grande anima, è immortale; essa progredisce e risale verso il suo creatore attraverso numerose esistenze, alternativamente terrestri e spirituali, mercé un continuo perfezionamento.

Nelle sue incarnazioni corporee, essa costituisce l’uomo, la cui natura ternaria: corpo spirito e anima, forma un microcosmo o piccolo mondo, immagine ridotta dal microcosmo o gran Tutto.

E’ perciò che noi possiamo ritrovare Dio nel più profondo del nostro essere, interrogandoci nella solitudine, studiando e sviluppando le nostre facoltà latenti, la nostra ragione e la nostra coscienza.

La vita universale ha due aspetti: l’involuzione, o discesa dello spirito nella materia per la creazione individuale, e l’evoluzione, o ascensione graduale attraverso la scala delle esistenze, verso l’Unità divina.

A questa filosofia si lega tutto un complesso di scienze: la scienza dei numeri o le matematiche sacre, la teologia, la cosmogonia, la psicologia, la fisica. In esse il metodo induttivo e il metodo sperimentale si combinano e si controllano talché formano un complesso imponente, un edificio di proporzioni armoniche.

Questo insegnamento apre al pensiero prospettive che possono dare la vertigine agli spiriti impreparati e perciò venivano riserbati ai forti. Se la vita dell’infinito turba e sconvolge le anime deboli, essa fortifica e ingrandisce le anime elette; nella conoscenza delle leggi superiori esse attingono la fede illuminata, la confidenza nell’avvenire, la consolazione nel dolore.

Questa conoscenza rende benevoli verso i deboli, verso tutti coloro che si avvolgono ancora nei cicli inferiori dell’esistenza, vittime delle passioni e dell’ignoranza e ispira la tolleranza per tutte le credenze.

L’iniziato sapeva unirsi a tutti e pregare con tutti; onorava Brama nell’India, Osiride a Menfi, Giove in Olimpia, come pallide immagini della Potenza Suprema, direttrice delle anime e dei mondi. Così la vera religione si innalza al disopra di tutte le credenze e non ne maledice alcuna.

L’insegnamento dei Santuari produsse uomini veramente prodigiosi per l’elevatezza della mente e per la potenza delle opere, un’eletta di pensatori e d’uomini d’azione i cui nomi si ritrovano a ogni pagina della storia. Da essi sortirono i grandi riformatori i fondatori di religioni, gli ardenti seminatori delle idee: Krishna, Zoroastro, Ermete, Mosè, Pitagora, Platone, Gesù, tutti quelli che misero a portata delle masse le verità sublimi che costituivano la loro superiorità.

Essi gettarono ai venti il seme che feconda le anime; promulgarono la legge morale, immutabile, dovunque e sempre identica a sé stessa. Ma i discepoli non seppero conservare intatta l’eredità dei maestri.

Dopo la morte di questi i loro insegnamenti furono snaturati e divennero irriconoscibili per successive alterazioni; la media degli uomini non era atta a percepire le cose dello spirito, e le religioni perdettero presto la loro semplicità e la loro purezza primitiva. Le verità che esse apportavano vennero soffocate dai commenti di una interpretazione grossolana e materiale; si abusò dei simboli per colpire l’immaginazione dei credenti, e ben tosto sotto il simbolo l’idea madre fu sepolta e dimenticata.

La verità è simile a quelle gocce di pioggia che tremolano all’estremità di un ramo; finché vi restano sospese, brillano come puri diamanti nello splendore del giorno; quando toccano il suolo si mescolano ad ogni impurità. Tutto ciò che ci viene dall’alto si corrompe al contatto della terra; fin nell’intimo del santuario l’uomo portò le sue passioni, le sue cupidigie, le sue miserie morali. Così in ogni religione l’errore, frutto della terra, si mescola alla verità che è il bene dei cieli.

 Léon Denis n.1846 m. 1927

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/TASPI/trackback.php?msg=9297337

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Utente non iscritto alla Community di Libero
Lachan il 22/09/10 alle 16:32 via WEB
" Così in ogni religione l’errore, frutto della terra, si mescola alla verità che è il bene dei cieli." che bella il mondo è pieno di spiriti piccoli ma anche colorato da molteplici grandi spiriti :-)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: TASPI45
Data di creazione: 07/01/2008
 

LIBERTA'

Se DIO ci ha dato la LIBERTA' DI SBAGLIARE

 

PERCHE' LE RELIGIONI CE LA TOLGONO?

 

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963