Creato da the78deck il 06/11/2010

CERCA LA DOMANDA

LA DOMANDA ALLA RISPOSTA: MISTERI, INDAGINI, SOLUZIONI, CREAZIONI, INVENZIONI, INNOVAZIONI

 

 

« FUOCHI D’ARTIFICIO !LO SPECCHIO CUBISTA »

REGINA DI QUADRI, REGINA DI DENARI

REGINA DI QUADRI, REGINA DI DENARI

Aquileia, La Fondazione, L’UNESCO.

 

 

 

Aquileia: si concluderanno entro il 30 settembre 2011 le consultazione che la Fondazione Aquileia ha avviato ad agosto sul tema:  “AQUILEIA 2011-2020”. Di cosa si tratta? Come certamente saprete, Aquileia, dal 1998, è considerata “gioiello” dell’Umanità, ovvero è inserita nella lista dell’UNESCO dei luoghi reputati di interesse mondiale (World Heritage Sites)

Al fine di mantenersi nel prestigioso “club” dei Siti UNESCO, si è resa necessaria una strategia di medio-lungo respiro, che includesse un piano programmatico di azioni per il decennio venturo.

In particolare, tre sono le caratteristiche principali che rendono Aquileia preziosa agli occhi del Mondo:

1.      La sua importanza come megalopoli dell’Impero Romano e, conseguentemente, il suo patrimonio archeologico attualmente rinvenuto.

2.      L’estensione ingente di quanto ancora da scavare, che rende Aquileia una “miniera” di tesori ancora da ritrovare.

3.      Il più grande pavimento mosaicato della cristianità occidentale nella Basilica.

Tali caratteristiche, se conservate, assicurerebbero l’appartenenza alla lista UNESCO. Diversamente, tutto tornerebbe in discussione e la partita si concluderebbe per farne iniziare un’altra, forse con esito sfavorevole.

 

 

 

Regina di Quadri" alt="REGINA DI QUADRI" />

 

 

Nelle carte da gioco, la Regina di Quadri corrisponde alla Regina di Denari. A questo personaggio si associano non solo ricchezze, monete e diamanti, ma anche quadri,  cose belle, i tesori artistici, i piaceri della tavola, del vino e del bel vivere, le tentazioni sensuali in generale, vissute con gioia e generosità. Aquileia è la Regina di Quadri per i suoi tesori artistici ed è la Regina di Denari per il valore degli stessi. Valore, si noti bene,  non costo. Troppe volte, trattando di cultura si ricade nel paradosso di sentirsi gravati, persino oppressi, dalla responsabilità della storia. Nessun privato che ricevesse in dono un quadro inestimabile si cruccerebbe del costo della bacheca o del sistema d’allarme. Il quadro è ricchezza e può produrre benessere, oltre che prestigio, al suo proprietario, pur al prezzo di qualche ansia o spesa iniziale.

 

 

Regina di Denari" alt="REGINA DI DENARI" />

 

 

 

Questo è ciò che Aquileia intende e deve affrontare: proteggere i suoi tesori da danni, usura, incidenti e furti. Risparmiare l’esposizione di quanto non valga la pena esibire in un bilancio vantaggio-rischio. Concedere oculatamente, altresì, le aree ancora da scavare (o riscoprire) per poter mantenere tale disponibilità di ampie zone per l’indagine nel prossimo futuro. Tramandare tale ricchezza ai posteri, senza sperperarla, ma, anzi, se possibile, accrescendola. Valorizzare ed investire sull’esistente per ottenerne un ritorno non solo culturale, ma, più in generale, di immagine e, quindi, di migliore qualità della vita per i cittadini di Aquileia. Vantaggio sociale dovuto anche a nuove ed incrementate opportunità di lavoro e di guadagno. Questa partita che il “dinamico duo”, Comune di Aquileia e Fondazione Aquileia, gioca con l’UNESCO, in realtà, è una partita contro il Banco e il Banco è tenuto dal Futuro. Per questo la Fondazione è tenuta a far partecipare i Cittadini alla partita. Così ha avviato una consultazione, aperta a tutti, sui documenti di programmazione che costituiranno la base per la stesura del Piano Pluriennale di Gestione del Word Heritage Site (WHS) di Aquileia.

Quattro sono i documenti consultabili e scaricabili dal sito della Fondazione Aquileia (www.fondazioneaquileia.it): essi sono richiesti dalle leggi e dalle convenzioni nazionali ed internazionali aventi come oggetto il Sito Unesco di Aquileia. Eccoli.

 

1.      PROGETTO SCIENTIFICO – pagg.100. Piano predisposto e approvato dal Comitato Scientifico della Fondazione Aquileia (prof.ssa Francesca Ghedini, prof. Luigi Fozzati, prof. Danilo Mazzoleni) curato da: Jacopo Bonetto e Marta Novello. “FRAMMENTI DI PASSATO, TRACCE DI FUTURO.”

2.      PIANO DI VALORIZZAZIONE – pagg.94. Linee guida e struttura del piano strategico e di valorizzazione territoriale

dei siti archeologici di Aquileia. Sintesi critica e processo di consultazione territoriale. Piano predisposto da L.A.N.D.

Landscape Architecture Nature Development. Progettisti: Andreas Kipar, LAND Milano con pian. Matteo Pedaso,

arch. Mina Fiore, arch. Giorgia Borrelli.

3.      PIANO DI COMUNICAZIONE  - pagg.50. Parco Archeologico di Aquileia. Progetto realizzato da VILAU MEDIA. Gruppo di lavoro: Elena Castaño - Responsabile progetti area Cultura e Patrimonio; Zaloa Lavilla - Dipartimento di ricerca e documentazione; Alex Kortabitarte - Dipartimento di ricerca e documentazione; Eleonora Censorii - Responsabile progetti Italia.

4.      PIANO DI GESTIONE - pagg.22. AQUILEIA WORLD HERITAGE SITE PIANO DI GESTIONE PLURIENNALE - Executive summary/ Consultation draft-2011. Università degli Studi Di Udine - Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche. Gruppo di lavoro: Andrea Moretti, Maria Rosita Cagnina, Donata Collodi, Francesco Crisci.

5.      SCHEDA DI CONSULTAZIONE - pagg.5. E’ il modello da usarsi per presentare le proprie osservazioni, obiezioni, perplessità, critiche e suggerimenti migliorativi. Tale modulo deve pervenire entro il 30 settembre 2011 alla Fondazione Aquileia (in Via Patriarca Popone n. 7 ad Aquileia,  lun-ven H 9.30 – 12.30,  oppure via e-mail al parcoarcheologico@fondazioneaquileia.it ). Non verranno presi in considerazione questionari anonimi o privi dei dati personali.

 

 

La Fondazione Aquileia ha calato le sue carte.

La prossima mossa tocca a voi.

La partita è ancora aperta.

 

               

 

Tiziano De Simone

 

 


 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 5
 

ULTIME VISITE AL BLOG

juve271cercobaciniFiloletterarioelis631963ventu1dagonertavvluigimiglioriniassaquileiavita.perezcaterina.gallorisergintpeschio2elrompido5trentenneprecariawhitedogo
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963