TOMMASO MANZILLO - DI TUTTO UN PO'
« Precedenti Successivi »
 

LA RINASCITA DELLA SCUOLA ECONOMICA NAPOLETANA

“La ricchezza è un mezzo, non già il fine della società”. È una delle tante espressioni di saggezza del salentino G. Palmieri di Martignano, nelle sue Riflessioni sulla pubblica felicità relativamente al Regno di Napoli (1783), il discepolo più stretto del napoletano A. Genovesi. Fu proprio quest’ultimo a promuovere un nuovo modo di pensare l’economia,…
 

UN IMPORTANTE INDICATORE FINANZIARIO: LO SPREAD

È l’incubo dei governi dell’Unione Europea, fino a costringere alle dimissioni Silvio Berlusconi dalla carica di Presidente del Consiglio dei Ministri, mettendo in difficoltà persino i nostri rappresentanti politici che siedono sugli scranni parlamentari, facendoci sorridere nei loro goffi tentativi di darne una spiegazione: è lo spread. Una piccola parola adottata dalla terminologia anglosassone per…
 

UNA PICCOLA, MA GRANDE CHIESA: L’ADDOLORATA DI GALATINA

Un vero e proprio splendore. La chiesa dell’Addolorata di Galatina (1710) riconquista la sua antica bellezza e straordinarietà stupendo il visitatore al suo ingresso nella casa di Dio. L’intervento conservativo dell’altare maggiore (1716) e il restauro delle sei tele ovali raffiguranti la Via Matris, voluti grazie alla tenacia dell’amministrazione del Pio Sodalizio, guidata da Biagio…
 

ED IO DOVREI DARE IL MIO VOTO A LORO AFFINCHè LORO SI ARRICCHISCANO A MIE SPESE????

http://www.corriere.it/politica/12_gennaio_04/e-alle-maldive-si-ritrovano-in-vacanza-schifani-casini-e-rutelli-paolo-foschini_6d815402-36ab-11e1-9e16-04ae59d99677.shtml 
 

L'UOMO E IL BENE COMUNE

PRESENTAZIONE DELL’AUTORE Il bagaglio culturale ed intellettuale dell’economista di oggi non può rimanere legato soltanto ai principi economici tramandati dai padri del pensiero classico e oltre. La perdurante crisi finanziaria mondiale ci insegna che lo sguardo dell’economista, come dell’analista deve andare al di la della storia del pensiero economico, e dei suoi principi ed insegnamenti. Nel…
 

MESSAGGIO PER TUTTI GLI ITALIANI ONESTI

 MESSAGGIO PER TUTTI GLI ITALIANI ONESTIGIULIO TREMONTI  AVEVA CHIESTO  DI AUMENTARE L'ETÀ DELLE PENSIONI PERCHÉ IN EUROPA TUTTI LO FANNO.q  NOI CHIEDIAMO, INVECE, DI ARRESTARE TUTTI I POLITICI CORROTTI , DI ALLONTANARE DAI PUBBLICI UFFICI TUTTI QUELLI  CONDANNATI IN VIA DEFINITIVA PERCHÉ IN EUROPA TUTTI LO FANNO, O SI DIMETTONO DA SOLI PER EVITARE IMBARAZZANTI FIGURE…
 

http://www.teomedia.it/?p=302

http://www.teomedia.it/?p=309
 

L’economia civile di Giuseppe Palmieri

La difficile fase congiunturale che stanno attraversando i mercati finanziari di tutto il mondo sono, certamente, la dimostrazione dell’imperfezione del meccanismo economico del mercato. Quello che oggi si avverte in questa pesante fase economica è il senso di vuoto e di smarrimento che pervade l’uomo, i giovani, le famiglie, le imprese stesse, la paura piuttosto…
 

UN RITORNO ALL’ECONOMIA DI MERCATO CIVILE: IL PERSEGUIMENTO DEL BENE COMUNE (3)

In conclusione, secondo il pensiero di S. Zamagni, il processo di accumulazione della ricchezza non è soltanto utile per far fronte alle esigenze future, come per esempio il periodo attuale caratterizzato dalla mancanza di una spinta economica da parte dei governi, per mancanza di risorse e per la presenza dei debiti di bilancio. Diventa essenziale,…
 

UN RITORNO ALL’ECONOMIA DI MERCATO CIVILE: IL PERSEGUIMENTO DEL BENE COMUNE (2)

Come G. Fortunato, anche l’aristocratico salentino de Viti de Marco diede un importante spinta alla diffusione del pensiero liberale e liberista. De Viti subì inizialmente l’influsso del pensiero economico germanico, ossia quello dominante nel periodo noto come ‘socialismo di cattedra’, in cui l’elemento prevalente era la politica della Nazione. In Germania, un importante esponente di…
 

« Precedenti Successivi »