TARTARUGHE

...tutto ciò che ha a che fare con le tartarughe...

 
 

NOTA

immagine


Non sono un veterinario e questo è un Blog Amatoriale, pertanto, malgrado la cura posta nella raccolta del materiale, non posso assumermi la responsabilità totale delle informazioni riportate. In caso di seri problemi riguardanti la salute delle tartarughe, consiglio sempre e comunque di rivolgersi a persone qualificate e competenti.
Inoltre, molto del materiale presente è frutto di ricerche sul web, pertanto esiste la possibilità che nel blog siano state pubblicate foto o testi senza il consenso dell'autore o proprietario del diritto.
Se questo dovesse avvenire, vi chiedo gentilmente di contattarmi e in breve tempo verrà rimosso tutto il materiale non autorizzato.
Per informazioni o segnalazioni:
G_ietta@libero.it

 

 

 

 

TESSERA SOCI

Vuoi diventare SOCIO di questo blog?
Richiedi GRATUITAMENTE la tessera!
Scrivi una mail a
G_ietta@libero.it
specificando nell'oggetto: RICHIESTA TESSERA
e nel messaggio scrivi il tuo nome e il tuo cognome!
Ti verrà immediatamente inviata la tessera da stampare!
Essere SOCIO ti permette di vedere pubblicato tutto il materiale che vuoi in una sezione personale,creata appositamente per gli iscritti!



 

VETERINARI


-ABRUZZO
-BASILICATA
-CALABRIA
-CAMPANIA
-EMILIA ROMAGNA
-FRIULI VENEZIA GIULIA
-LAZIO
-LIGURIA
-LOMBARDIA
-MARCHE
-MOLISE
-PIEMONTE
-PUGLIA
-SARDEGNA
-SICILIA
-
TRENTINO ALTO ADIGE
-TOSCANA
-UMBRIA
-VALLE D'AOSTA
-VENETO

Fonte: tartaportal 
sezione VETERINARI in costante aggiornamento

 

TRACHEMYS SCRIPTA: SEMPLICE DISTINGUERLE

 

PER ACCEDERE ALL'ELENCO COMPLETO DELLE SPECIE


A-E    
F-M   
N-S 
T-Z

schede descrittive in costante aggiornamento

 

TARTA-BLOG FOR PRESIDENT

AnimalBazar - Classifica Siti Animali

Ti piace questo blog?
...Votalo!
 

 

L'INTERVISTA DI LIBERO

per leggere l'intervista di Libero: CLIK

 

SONDAGGIO

LA MIGLIOR FOTO


La tartaruga di MARIKA

 

CONTRO I MINI SPAZI

 

LE TARTARUGHE NON SONO GIOCATTOLI

 

DOWNLOAD

immagineimmagine


___________________________________________________________


-TARTA PUNTATORE PER IL MOUSE

immagine


 

SOCI

1-CHIARA CAVALLIERI
2- ANDREA BRIGNOLI
3-RICCARDO AZZARONI
4-MASSIMO MIGNANI
5-LAURA PES
6-STEFANIA TORTORIELLO
7-GIUSEPPE SANNA
8-MIRKO VIGANO'
9-ALESSANDRA FEDELE
10-ANTONELLA TIRITIELLO
11-VINCENZO PALMIERO
12-VINCENZO POTI
13-CRISTIANO BOSETTI
14-CRISTIANO AMETRANO
15-NIRIA MOROSO
16-ALESSIA A.SCIORTINO
17-ALESSIO DE NARDI
18-LETIZIA FRASSI
19-SABINA LONI
20- NICOLA MAFFEI
21-DAVIDE MAFFEI
22-MARIANGELA CAPUTO
23-VIVIANA VERRILLO
24-PASQUALE TATARANNI
25-DAMIAN DE VRIES
26- IVANA RUSSO
27-GIUSY PRECISANO
28-FRANCESCA BRAGHESE
29- CARMELA MAGNO
30-LUIGI MENOZZI
31-SILVIA MAZZUCCO
32-STEFANIA BARBIERI
33-GHERY PRUSCINI PASQUINI
34-ALESSANDRA GRAUX
35-LUISA GUCCIONE
36-FRANCESCA LONGO
37-VENNERI MICHELE
38-ELIA ASTORINO
39-MARTINA GIUSTI
40-MARTA CICCHELLI
41-LAURA GIUSTI
42-CLAUDIO SIMBULA

 

...SOCI

43- FEDERICO VINATTIERI
44- ALESSIA BERTO
45- MARIA CONTE
46- PATRIZIA MARRA
47- GIOVANNA GRIECO
48- FRANCESCO VANACORE
49- MARCO BALDESSARI
50- FRANCESCO MARTELLA
51- NIRVANA GRANATA
52- ALESSANDRO TOTH
53- LORENZO LOPEZ
54- EMILIO TORCHIA
55- MAURO ALBORGHETTI
56- MANUELA GATTI
57- FRANCESCA CATANESE
58- ANNA BARONE
59- LUCIO VAGLIVIELLO
60- ANNIKA FABBIAN
61- FABRIZIO GORACCI
62- MICHELE VITE
63- PAOLA FRANCAVILLA
64- FRANCESCA SORBELLO
65- GIULIA SBARRA
66- ANTONELLA MARRA
67- MANUELA SANNA
68- GABRIELE BERNARDI
69- GRANDI GIORGIO
70- CRISTINA RIGOSELLI
71- DANIELE COLOMBO
72- ALESSIA PINTOSSI
73- CLAUDIA ARDIA
74- NICOLO' FAVA
75- FILIPPO PILI
76- DORIANO CANGI
77- BRENCIO FRANCESCO
78- ALESSIO REGINA
79- ELISA GIORDANI
80- MARTINA CAPPELLETTI
81- SILVIO SAN
82- ANTONIO RAIMONDI
83- CHIARA CALOI
84- LUCIANO LOVENTRE
85- MARIKA CARLINI
86- PAOLA CARRARO
87- ROBERTA MERLINI
88- ANTONIO DANESE
89- ANGELO CASTRO
90- FRANCESCA FACCHIN

 

...SOCI!

91- DONATELLA SATALINO
92- VIRGINIA DI TOMMASO
93- LUCA BRUNET
94- ANTONIO CARLUCCI
95- CRISTINA CARUSO
96- DAVIDE CARATELLI
97- GIUSEPPE LOIACONO
98- JESSICA CAPUTO
99- MARA ZANCHETTI
100- GIANLUIGI ROSSINI
101- PAOLO BERGERETTI
102- SILVANA BONINO
103- MASSIMO PERISSINOTTO
104- GIULIA ZANINI
105- DANIELE SARTORI
106- SARA PACETTA
107- PATRIZIO DE SIMONI
108- LUANA MANZO
109- CARMELO BONGIOVANNI
110-  MARIBEL CANTOS

 

 

IL BRANCO

immagine5 Testudo Hermanni :
- Mucca
- Pollo
- Zecca
- Toro
- Mosca


immagine5 Trachemys Scripta :
 - Piranha
 - Barracuda
 - Squalo
 - Orca
 - Murena

 

 

 

LE MIE BELVE

immagine 

immagine

immagine

immagine

immagine

immagine

immagine

immagine

immagine


 

 

 

« Messaggio #229QUARANTENA »

L'ALIMENTAZIONE DELLE TARTARUGHE DI TERRA

Post n°230 pubblicato il 15 Maggio 2006 da G_ietta
 

Introduzione:
“Una sana, equilibrata e varia alimentazione è alla base del perfetto stato di salute di ogni animale” Questo è vero per tutti gli esseri viventi, ma nel caso di animali in cattività è ancora più importante; infatti, sta nella conoscenza che il proprietario ha della propria tartaruga che si basa la sua salute e quindi la sua sopravvivenza. Gli animali che vivono in terrario, in terrazza, nei recinti all’aperto o liberi su prati seminati solo ad erba, non riescono a trovare una alimentazione completa. Quindi spetta ai loro padroni preparare veri e propri menù ricchi di varianti per evitare tutte le possibili mancanze.
Specie erbivore:
Trovare un equilibrio fra i vegetali che compongono la dieta negli animali erbivori è certamente più difficile che per gli animali carnivori. Per questi ultimi tutte le sostanze necessarie; dalle vitamine ai sali minerali, dalle proteine alla fibra sono contenute nel corpo della preda. L’erbivoro, invece non può affidarsi ad un solo tipo di vegetale per introdurre nel suo corpo tutto ciò di cui ha bisogno (fatta eccezione per alcuni animali molto specializzati come Koala o Panda gigante). Le nostre tartarughe sono animali erbivori e gli studi di anatomia e fisiologia hanno dimostrato come stomaco ed intestino di questi cheloni funzionano in maniera simile a quello di altri erbivori come bovini o cavalli.
Testudo:
Le tartarughe che troviamo, anche libere, dalle nostre parti sono dette mediterranee proprio perché vivono in paesi bagnati dal nostro mare. La loro dieta, strettamente vegetariana, deve essere formata dal 90% o più di vegetali misti con foglie e per la restante parte da frutta ed ortaggi. Da ciò si deduce che ci troviamo davanti ad una dieta contenente molta fibra, molti sali minerali, molte vitamine, tanta acqua e poche proteine, pochi grassi e oli.
Come si prepara la pappa:
Se le tartarughe libere in natura potessero scegliere il cibo cercherebbero di mangiare le cose che più le piacciano e che sono più ricche di zuccheri e grassi, esattamente come farebbe un bambino. Questo perché un cibo zuccherino da più energia e permette di ingrassare, cioè fa mettere da parte riserve per i momenti in cui non ci sarà molto da mangiare. Per evitare che ciò accada si consiglia di tagliare le verdura a foglia verde (ricordo che devono essere il 90% del totale) in piccole striscioline mischiandoli tra loro (insalate miste) per far si che l’animale non possa scegliere a; questo va aggiunto il restante 10% di ortaggi e frutta. Ingerendo ciò che l’attira assumerà anche gli altri vegetali ed eventuali integratori cui è stato mischiato, più la pappa è tagliata fine più difficile sarà la possibilità di scelta per la tartaruga. Nel preparare l’insalata mista ricordatevi di darle anche un’aspetto che stimoli l’appetito l’uso di ortaggi di diverso odore e colore faciliterà. Attenzione anche ad affidarsi ad un alimento principale, le tartarughe si adeguano con facilità e diventano poi dipendenti da quello. Fornire insalate in cui una componente non è stata dosata può portare il rettile a riempirsi, solo o esclusivamente con quello. Le tartarughine riescono a digerire meglio degli adulti per questo è meglio darle da mangiare più spesso. Verdure, ortaggi e frutti sono spesso trattati con pesticidi e quindi consigliabile lavarli, poi lasciarli a bagno con bicarbonato di sodio per un’ora ed infine risciacquarli ben bene.
Verdure:
In questa tabella sono indicate alcune peculiarità delle verdure, se trovate segnato solo prot + non significa che abbiamo solo poche proteine e niente più, ma che le proteine sono in quantità maggiore della norma mentre gli altri elementi sono contenuti in dosi normali.
Legenda: prot= proteine, fib= fibra, gras= grassi, Ca=calcio, P=fosforo, R Ca/P= rapporto tra calcio e fosforo vit.A=vitamina A 
AsparagoProt ++ , fib + , Ca + , P ++ , vitA + ,
Barbabietola (foglie)
Prot + , fib + , gras ++++ , Ca +++++ , P ++ , vitA +++++ ,
Patata (patata dolce)
Prot +++ , fib ++ , gras + , Ca + , P + , vitA + ,
Bietola
Prot ++ , fib + , Ca +++++ , P ++ , vitA +++ ,
Broccoli
Prot ++++ , fib ++ , Ca +++++ , P +++++ , vitA + ,
Carota
Fib + , Ca + , P + , vitA + ,
Cavoletti di Bruxelles
Fib ++ , Ca + , P +++++ ,
Cavolfiore
Prot + , fib + , P ++ ,
Cavolo (foglie esterne)
Prot + , Ca ++ , P + , vitA +
Cavolo (foglie interne)
Prot ++ , P +
Cavolo cinese
Prot ++ , Ca ++ , vitA ++
Cetriolo
P + ,
Cicoria (foglia)
Ca ++++ , P ++ , vitA ++ ,
Crescione
Prot + , Ca +++++ , P ++ , vitA ++ ,
Finocchio
Prot + , Ca +++++ , P ++ , vitA ++ ,
Funghi
Prot ++++ , P +++ ,
Indivia
Ca ++++ , P ++ , vitA ++ ,
Insalata brasiliana
P + , vitA + ,
Insalata romana
Ca +++ , P + ,
Lattuga
Ca + , P + ,
Melanzana
P + ,
Patata (lessata)
Prot +++ , fib + , P + ,
Peperoni (dolci)
Fib + , P + ,
Pisello (legume)
Prot ++++++ , fib ++ , Ca + , P ++++ , vitA +
Pisello (foglie e baccello)
Prot +++++ , fib +++ , gras + , P +++++ ,
Porro
Prot ++ , fib + , Ca + , P + ,
Pomodoro
Pur con basse dosi di Ca è da fornire.
Prezzemolo
Prot ++++++ , fib + , vitA +++
Rapa (foglie)
Prot ++ , gras ++ , Ca ++++++ , P +++ , vitA +++++ ,
Ravanello
Prot + , Ca + , P + ,
Sedano (bianco)
Prot + , fib ++++ , Ca ++ , P + ,
Sedano (verde)
Prot + , fib ++++ , Ca + , P + ,
Spinaci
Prot ++ , Ca ++++ , P ++ , vitA +++++ ,
Tarassaco
Prot +++ , fib ++ , Ca +++ , P + , vitA ++++++ ,
Zucca
Prot + , fib + , Ca + , P ++, vitA + ,
ZucchinaProt + , vitA +++ ,
Frutta
Albicocca
Prot + , Ca + , P + , vitA ++++ ,
Ananas
Fib ++ , P + ,
Anguria
Ca +
Arancio
Fib + ,Ca + ,
Avocado
Prot + , fib + , gras +++++ , P ++ ,
Banana
Prot + , P + ,
Cachi
Prot ++ ,fib + , vitA + ,
Ciliegia
Prot + , gras + , P + ,
Fragola
Prot + , Ca + ,
Lampone
Prot + , Ca + , P + ,
Mandarino
Prot + , fib + , Ca + ,
Mela
Fib + ,gras + ,
Melone
Prot + , Ca + , P + , vitA + ,
Mirtillo
Prot + , fib + ,
Mora
Ca + , P + ,
Pera
Fib + ,
Pesca (pasta bianca)
Prot + ,
Pesca (pasta gialla)
Prot + , vitA + ,
UvaProt + , fib + , P + ,
 
Acqua
I vegetali sono formati da acqua per il 90% nonostante questo è consigliabile lasciare sempre acqua fresca a disposizione.
Integratori
Spesso si pensa che seguendo una giusta dieta, la tartaruga, non necessiti di aggiunte. Purtroppo non è così in natura, le testudo, mangiano anche terra e rocce e sono anche coprofaghe, noi possiamo, in parte, sostituire la natura con l’utilizzo di gocce o polveri contenenti sali minerali o vitamine, che vanno aggiunti alla pappa. Tornando alla coprofagia delle tartarughe se siamo in presenza di erbivori, cavalli, pecore, caprette, non ci sono problemi, ma se c’è la presenza di cani e gatti si potranno avere dei problemi di salute legati a quest’attività.
Alimenti in scatola:
da qualche tempo sono in vendita cibi per tartarughe, purtroppo questi prodotti non sono stati prodotti per le tartarughe nostrane, ma per quelle americane e quest’ultime necessitano di componenti molto diverse dai bisogni delle nostre per cui sono da non consigliare.
Attenzione!!! Tutti questi discorsi sono inutili se la tartaruga è tenuta al chiuso senza un lampada a luce UVB, senza una fonte di calore e senza tutte le condizioni necessarie in un terrario.
Parlando con proprietari di tartarughe di terra spesso si ascoltano frasi ricorrenti come: “le ho sempre dato da mangiare ………… (al posto dei puntini aggiungete pure quello che volete) eppure ha 10 anni e non è mai stata male”. Purtroppo l’esperienza insegna che per le tartarughe possono passare anni ed anni prima che il problema si manifesti, ma ad un certo momento il povero animale finirà per pagare gli errori del padrone.
Per avere tartarughe con una vita lunga e con la capacità di riprodursi con successo non basta l’alimentazione giusta, ci vuole una alimentazione ottima!
PS la lista dei vegetali è una sintesi, cui sono stati omessi per mancanza di spazio un gran numero di piante.

SCRITTO DA:

Dott. Fabrizio Benini
Ambulatorio veterinario “Biban”
Via IV Novembre 13 31030Biban di Carbonera (TV)
320.0512021 E-mail:
exoticben@libero.it 

 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 
 

INFO


Un blog di: G_ietta
Data di creazione: 31/03/2006
 

BLOG UFFICIALE

Questo è il blog ufficiale del

clik

 

FIERE, MOSTRE & RADUNI

 

 

COMUNICAZIONI & APPUNTAMENTI

 
LA MIGLIOR FOTO:
la migliore tra le foto che mi verranno inviate sarà pubblicata nel box.

SONDAGGIO & TEST:
Rispondi al sondaggio e ai test (insertito un nuovo test) 

TESSERA SOCI:
vuoi diventare "socio" di questo blog? Segui le istruzioni e richiedi gratuitamente la tessera!!!

TAGS:
prima di pormi qualunque domanda verificate se l'argomento che vi interessa è presente nei TAGS (divisi per argomento), il blog serve proprio a questo. Risparmierete tempo voi e lo farete risparmiare a me.


LA BACHECA DEGLI ANNUNCI: cerchi/vendi/cedi un'esemplare?O del materiale che non usi più?Lascia un commento con l'annuncio ed un  contatto,verrà immediatamente pubblicato!

 

AREA PERSONALE

 

COME CONTATTARMI

 

Per informazioni, consigli, articoli e per vedere pubblicate le foto delle vostre "belve":

G_ietta@libero.it        

 

FACEBOOK

 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

ditiziomichelacentrovideo.diantinigianluca.lucchesedomenicomario.lumareraffaellalaurettagre782010voglioso1977EmmeGraypaolo.spanticuore.blumichele.berti_1977IVAN_DARPINOfederico.montautiLotti1956stefano.pierfranco
 

ON LINE

 

             

web tracker

 

GALLERIA FOTOGRAFICA DELLE MIE BELVE

 

TAG

 

SOMMARIO: TAGS




ACQUISTO:
regole e parametri per valutare un esemplare prima dell'acquisto;
ALIMENTAZIONE: diete e consigli per una corretta alimentazione;
ALLEVAMENTO: come e dove allevare le nostre tartarughe: recinti,terrari e acquari;

ANATOMIA: le tartarughe viste dall'interno e dall'esterno;
BELLE IMMAGINI: raccolta personale di immagini;
COMPORTAMENTI ED ABITUDINI: la psicologia ed il comportamento delle tartarughe;
CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: i prodotti consigliati per l'allevamento;
CURIOSITA' E NOTIZIE:
notizie ed articoli,curiosi e non;
DA SAPERE: cose importanti degne di essere ricordate;
DA STAMPARE: cose simpatiche da stampare;
DETERMINAZIONE ETA': ecco come fare;
DETERMINAZIONE SESSO: ecco come fare;
DISTINZIONE TRA LE SPECIE: caratteristiche di confronto per la distinzione tra le specie;
ERBE & PIANTE: per l'alimentazione e l'arredamento;
FAI DA TE: costruire terrari,recinti leghetti e tanto altro;

FUORI TEMA...ma non troppo: comunicazioni varie;
INTERVISTE: le mie interviste: ad allevatori, tartamanti & C.
I PICCOLI: nascita e allevamento: nascita,alimentazione e allevamento delle baby;
LE FOTO & I VIDEO: le foto e i video delle nostre "belve";
LE MIE BELVE: tutto ciò che riguarda le mie belve
LETARGO: come affrontare i letargo, i pro e i contro e regole basilari;
LINK: tutte le mie fonti, da chi prendo spunto e da chi imparo molto;
NORMATIVE E REGOLAMENTI: CITES e normative sulla detenzione di tartarughe;
PESI & MISURE: le misurazioni delle mie belve;
RIPRODUZIONE: l'accoppiamento, come, dove e quando;
SALUTE: le principali patologie, i sintomi e le cure;
SCHEDE RIASSUNTIVE: ripasso generale;
SOCI:sezione dedicata ai soci,i loro articoli,le loro foto;
SPECIE & CLASSIFICAZIONE: schede descrittive e classificazioni tassonomiche
TARTARUGHE D'ACQUA: tutto sulle tartarughe acquatiche;
VETERINARI: elenco dei veterinari italiani divisi per regione.

immagine


 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

LE MIE INTERVISTE

UN SOGNO CHE S'AVVERA

 

CHE COS'E' LA CITES



La CITES è la convenzione sul commercio internazionale delle specie animali e vegetali in via di estinzione
(CITES= Convention on International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora), firmata a Washington il 3 marzo 1973 (e per questo conosciuta in Europa anche come "Convenzione di Washington") è un trattato internazionale applicato in più di 130 Paesi del Mondo. Il suo scopo è di disciplinare il commercio internazionale di specie animali e vegetali affinché questo non ne minacci la sopravvivenza.
www.corpoforestale.it

L'Ufficio CITES puo' fornire informazioni sulle specie protette e sulle leggi in vigore.
La polizia giudiziaria ha il compito di vigilare sull'applicazione delle norme in vigore. Per quanto riguarda il possesso di animali esotici e animali selvatici nostrani protetti e' competente l'Ufficio CITES presso il Corpo Forestale dello Stato (tel. 026709479).
In particolare si ricordino alcune norme che riguardano le tartarughe:
Tartarughe di terra (genere Testudo).
Tutte le tartarughe del genere Testudo sono protette e il loro possesso deve essere denunciato all'Ufficio CITES, cosi' come, entro 10 giorni, ogni nuova nascita e i decessi.
Tartarughe esotiche d'acqua: la maggioranza delle specie di tartarughe d'acqua esotiche in commercio non sono protette. Per verificare con esattezza se la specie in possesso rientra in questa categoria e' possibile chiedere informazioni al'Ufficio CITES presso il
Corpo Forestale dello Stato tel. 026709479.
Queste tartarughe sono esotiche e non possono quindi essere rilasciate in natura a causa dei danni che provocherebbero alla fauna locale. Per questo il WWF sconsiglia l'acquisto di specie esotiche, non solo tartarughe.
Chi non fosse piu' in grado di occuparsi della propria tartaruga puo' rivolgersi a:
ENPA sede di Milano tel 0297064220

Centro tartarughe CARAPAX a Massa Marittima in Toscana
tel 0566/940083 carapax@cometanet.it

 

SEI PRONTO AD ALLEVARE UNA TARTARUGA?


1-DA DOVE PROVIENE?

conoscere l'esatta provenienza dell'esemplare scelto ci farà capire meglio le sue esigenze di allevamento.
2-CHE DIMENSIONI RAGGIUNGE?
è importante sapere anticipatamente quanto crescerà la nostra tartaruga, in modo tale da essere certi di poterle offrire uno spazio adeguato, senza poi,come succede fin troppo spesso, doversene liberare.
3-SERVE IL CITES?
Prima di acquistare l'esemplare che abbiamo scelto verifichiamo se,quella specie,necessita di documentazione, e che, il negoziante o l'allevatore ce lo rilasci.
In modo da evitare sanzioni o addirittura il sequestro dell'esemplare.
4- COSA MANGIA?
La dieta deve essere varia equilibrata e deve evitare i mangimi confezionati.
Deve,per quanto possibile,racchiudere tutti i cibi che normalmente la tartaruga troverebbe  nel suo habitat naturale.Un'alimentazione errata può provocare gravi danni alla salute delle nostre Belve.
5- A CHE TEMPERATURA/UMIDITà ecc. DEVE VIVERE?
Molte persone si preoccupano solo di avere un esemplare "particolare", ignorando però che magari, quell'esemplare è nato in foreste tropicali, e che quindi, avrà molte difficoltà a vivere nei nostri climi, o comunque in piccoli terrari dove si "cerca" di ricreare l'habitat naturale.
Occorre conoscere a che temperature vanno in letargo e a quali si svegliano.
Informarsi, quindi, su tutto ciò che sono le "necessità biologiche"(passatemela!) della tartaruga.cerchiamo magari di prediligere specie autoctone.








 

ULTIMI COMMENTI

Sono una persona seria e onesta che concede prestiti di...
Inviato da: Paolo
il 14/06/2024 alle 14:01
 
CIAO HAI BISOGNO DI AIUTO FINANZIARIO? SEI IN CRISI...
Inviato da: Unique Loans
il 17/05/2024 alle 15:53
 
Ciao! Volevo sapere se questo signore è ancora interessato...
Inviato da: Fra
il 20/06/2023 alle 23:21
 
buongiorno ho due tartarughe d'acqua da circa 13 anni,...
Inviato da: cinzia
il 07/10/2022 alle 08:30
 
Mi chiamo Zola La Rosa, ho visto un commento online su come...
Inviato da: Zola La Rosa
il 28/10/2021 alle 03:27
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 87
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963